Castagnole, ultimo atto
di Erica de Falco
Castagnole o frappe?
Per me è un po’ come la scelta tra Panettone o Pandoro. Tra i due scelgo tutta la vita le castagnole. con zucchero a velo, fritte, al forno, ripiene o caramellate rappresentano una droga. Una tira l’altra. Mia mamma le faceva caramellate, assolutamente superlative, dovete provarle. Dopo averle fritte le saltava in una grande pentola di rame con lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone. Ora nelle pasticcerie le troviamo ripiene di ricotta, nutella, cioccolato o creme. Per me sono diventati dei grandi bignè fritti quindi per quanto possano esser buone, le castagnole originali non si battono. Erica le ha preparate per noi.
Abbiamo altri due giorni per cedere. Pentole in mano e via a friggere!!!!
Ricetta
Ingredienti:
- 300 gr di farina
- 100 gr di fecola di patate
- 2 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 50 gr di burro fuso
- 1 bicchierino di rum o cognac
- 1 cucchiaio raso di lievito
- scorsa di limone
Il procedimento è semplicissimo, pesiamo tutti gli ingredienti e li uniamo in una grande ciotola. Con una frusta a mano giriamo e amalgamiamo le farine con le uova e il burro e rum. Risulterà un impasto cremoso, formiamo delle piccole palline aiutandoci con il cucchiaio, e le friggiamo in olio di arachidi preriscaldato. Le scoliamo nella carta per togliere l’olio in eccesso e quando saranno tiepide diamo una spolverata di zucchero a velo.
Buon martedì grasso a tutti!!

Salsedine, dal mare al piatto.
Salsedine, dal mare al piatto. Nel periodo dell'anno in cui c'è maggior richiesta di pesce fresco e di qualità arriva una nuova apertura. Dove? Nel quartiere di Prati, ovviamente. Inizio a pensare che sia il centro del nostro mondo!...

Carter Oblio, un posto incantevole
Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Pokèdon japanese bowl e roll
Pokèdon japanese bowl e roll In questi ultimi anni il Pokè, la bowl (ciotola) di riso con pesce crudo marinato e frutta tropicale, è divenuto uno degli alimenti più consumati dalla popolazione italana, chi l'avrebbe mai detto. Secondo alcune statistiche è tra i piatti...

Il Marchese tra il fascino della nobiltà e la veracità del popolo
Il Marchese tra il fascino della nobiltà e la veracità del popolo Il Marchese, un ristorante che sorge alla fine di via Ripetta, si trova al piano terra di uno splendido palazzo settecentesco. Appena varchiamo la soglia, l’atmosfera delle...

Bruno ai 4 venti una storica Osteria romana nel cuore di Monteverde
Bruno ai 4 Venti una storica Osteria romana nel cuore di MonteverdeNegli anni '50 Monteverde diventò il quartiere di riferimento per alcuni artisti che si erano trasferiti nella capitale. Tra questi ricordiamo Attilio Bartolucci, Pierpaolo...