Pronti per un week a base di Pizza?
Che ne pensate di tre giorni interamente dedicati alla scoperta di giovani chef e pizza chef emergenti dal centro al sud Italia?
Io penso che sia un’occasione da non perdere. Questo week end dal 12 al 14 aprile nella Città della Pizza, presso il Ragusa Off in via Tuscolana a Roma, ci saranno le Selezioni Centro Sud dei Premi Emergenti Chef under 30 ed Emergenti Pizza Chef under 35.
Il Ragusa Off, è un nuovo spazio recentemente ristrutturato perfetto per eventi privati, fiere, festival, mostre. Recuperato da uno degli immobile dell’ATAC, ex rimessa di Piazza Ragusa, è composto da un’unica sala di 6.000 mq piano strada e di un piano interrato pari a 5.000 mq, per un totale di 11.000 mq di spazio da allestire! L’evento che si terrà in questi giorni sarà una grande occasione per visitarlo assaggiando pizze farcite e realizzate da 39 tra i migliori pizzaioli.
Non ci saranno solo competizioni ma assisteremo anche a performance di molti pizzaioli d’Italia scelti dagli autori del format: Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum e ideatore de La Città della Pizza, i giornalisti Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli, Tania Mauri ed il maestro pizzaiolo romano Stefano Callegari.

Le prime ricetta su cui si baserà la sfida degli chef è intitolata “Come una margherita….”, un tema che si ispira al contenuto della manifestazione che prevede l’utilizzo di soli quattro ingredienti obbligatori: la pasta, l’olio, la mozzarella e il pomodoro. La seconda ricetta prevede un tema libero. La finale che si disputerà nella giornata di domenica 14 aprile avrà come tema imposto: il fritto di Olitalia e il Parmigiano Reggiano.
Per i pizza chef del Centro – Sud la sfida sarà su due ricette, la margherita tradizionale e la pizza creativa che sarà valutata anche per l’impasto rigorosamente a mano.
Ogni pizzaiolo ha il suo stile, la sua tecnica, il suo metodo di lievitazione per creare impasti buonissimi da mangiare e da digerire. La ricerca costante delle materie prime che possono esser le farine oppure gli ingredienti per i condimenti li rende dei veri e propri artigiani.
Spesso attenti alle innovazione oppure al rispetto della tradizione alcuni di loro sono maestri e noi in questo week end abbiamo la possibilità di ammirare le loro pizze e il loro amore per questo bellissimo lavoro.
Una città interamente dedicata alla pizza!
Ci saranno 12 “case” suddivise in diverse categorie: “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Romana”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine”. Le case proporranno un menu composto da tre diversi tipi di pizza: margherita o marinara, un cavallo di battaglia e una special Edition creata per l’evento. Non può mancare la postazione speciale dedicata ai “Fritti all’italiana”.
L’ingresso è gratuito e per acquistare la pizza c’è la formula a gettoni, ad ogni gettone corrisponde un euro.
La Città della Pizza
Location: Ragusa Off – Via Tuscolana 179.
Orari: Venerdì 12 aprile ore 18.00 – 24.00
Sabato 13 aprile ore 11.00 – 24.00
Domenica 14 aprile ore 11.00 – 23.00

Salsedine, dal mare al piatto.
Salsedine, dal mare al piatto. Nel periodo dell'anno in cui c'è maggior richiesta di pesce fresco e di qualità arriva una nuova apertura. Dove? Nel quartiere di Prati, ovviamente. Inizio a pensare che sia il centro del nostro mondo!...

Carter Oblio, un posto incantevole
Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Pokèdon japanese bowl e roll
Pokèdon japanese bowl e roll In questi ultimi anni il Pokè, la bowl (ciotola) di riso con pesce crudo marinato e frutta tropicale, è divenuto uno degli alimenti più consumati dalla popolazione italana, chi l'avrebbe mai detto. Secondo alcune statistiche è tra i piatti...

Il Marchese tra il fascino della nobiltà e la veracità del popolo
Il Marchese tra il fascino della nobiltà e la veracità del popolo Il Marchese, un ristorante che sorge alla fine di via Ripetta, si trova al piano terra di uno splendido palazzo settecentesco. Appena varchiamo la soglia, l’atmosfera delle...

Bruno ai 4 venti una storica Osteria romana nel cuore di Monteverde
Bruno ai 4 Venti una storica Osteria romana nel cuore di MonteverdeNegli anni '50 Monteverde diventò il quartiere di riferimento per alcuni artisti che si erano trasferiti nella capitale. Tra questi ricordiamo Attilio Bartolucci, Pierpaolo...