Quando Frise e cacioricotta
valgono più di mille souvenir
Puglia terra di trulli, ulivi, taralli, mare, sole e tramontana.
Si perché a differenza di molti solo io potevo trovare il brutto tempo nell’estate più rovente degli ultimi decenni.
La nostra prima tappa è stata Alberobello, paese di trulli e vicoli meravigliosi, ma il mio pensiero appena arrivata è sempre uno: cosa assaggio di tipico? Le Friselle, o meglio dette in dialetto “Frise”, grande taralli tagliati a metà e biscottati in forno, di grano duro integrali oppure ai cinque cereali, condite con pomodoro, olio d’oliva e sale. In origine i marinai le portavano in nave e le bagnavano addirittura con l’acqua del mare aggiungendo solo dei semplici pomodorini. Oggi vengono arricchite con tonno, rucola, salmone e Philadelphia, burrata e tanto altro, assolutamente divine.
La mia prima Frisa è al pomodoro, olio di oliva e crema di basilico. Croccante sotto e morbida al punto giusto nella parte superiore.

Frisa alla Norvegese

Frisa con Pomodoro e crema di basilico

Frisa con Tonno, Olive e Rucola selvatica
Ho pensato subito che avevo trovato una soluzione per i miei pranzi al mare, che ci vuole a prepararle a casa?
E invece no, a momenti mi spacco un dente. Visto che penso sempre alla linea, ho scelto le frise integrali, per scoprire a mie spese, che sono più difficili da bagnare. Il primo giorno di mare mi alzo, prendo le frise le bagno con un pochino di acqua e aggiungo il condimento, arrivo in spiaggia e nulla è semplice come sembra. Non mi davo pace per questo fallimento e inizio a chiedere a chiunque in spiaggia: “ma come si bagnano le frise?”. A quanto pare devono esser immerse nell’acqua, in dialetto “sponzare”, per uno, massimo due minuti così ve omogenee e poi vengono fatte scolare. Ho tentato una seconda volta in sette giorni e lì mi sono fermata. Buon sangue non mente. Stavolta troppo bagnate. Risultato: perché impazzire e non comprarle già fatte?
Durante il nostro soggiorno in Puglia sono tanti i posti che abbiamo visitato e porto nel mio cuore. Otranto è davvero uno dei borghi antichi più belli d’Italia. Con il Castello Aragonese, le torri e i bastioni, il borgo è racchiuso in una fortezza circondato da mura difensive, quindi si può accedere al suo interno solo attraverso la Porta Alfonsina. Ricco di negozi e attività enogastronomiche, la città si affaccia sul Porto, con un’ acqua così limpida che non ha nulla da invidiare alle calette lontane dal borgo, quindi è facile vedere bagnanti che affollano la spiaggia. Ho visitato Otranto sia di giorno che di sera, senza nulla togliere alla bellezza dei vicoli in notturna, questa città deve esser visitata di giorno. Durante il mese di agosto di sera c’era così tanta gente che siamo riusciti a far due passi con una lentezza davvero estrema.
Come ogni viaggio che si rispetti il pensiero fisso dal momento in cui si mette piede in terra “straniera”, ovvero si percorrono almeno 100 km da casa, è il souvenir da portare a casa. Si certo, è un piacere portare un regalo a mamma, papà, sorella, marito della sorella, nipote, zia…. Vabbè ansia che neanche il 24 dicembre con la lista dei regali ancora da depennare!! Da qualche anno a questa parte ho iniziato a cambiar totalmente abitudine. Dopo aver riempito tutti i frigoriferi di casa e stavo addirittura iniziando quelli lasciati per dispetto al sindaco di Roma davanti ai cassonetti, con calamite di ogni tipo e forma, il mio nuovo souvenir è sicuramente gastronomico.
Cercare prodotti locali e portarli in dono mi rendono davvero felice. Certo rischio di macchiare di olio tutti i miei vestiti, e la puzza di caciotta e tartufo me la porterò dietro per mesi ma è davvero bello tornare a casa e godere tutti insieme della bontà dei cibi a km 0.
Dalla Puglia, con la scusa che viaggiavo in macchina, ho portato una discreta quantità di cibo. La macchina ormai sapeva di cacioricotta, ma per una volta che non dovevo badare a peso e misure ho esagerato alla grande!
Il mercato di San Foca, una piccola città con un mare bellissimo, è stato preso d’ assalto, o meglio i commercianti hanno preso d’assalto noi. Erano le 10 del mattino e ci hanno fatto assaggiare di tutto, burrate, salami, taralli. Ognuno decantava il proprio prodotto. A noi poco importava. Mangiavamo, godevamo e basta.
Risultato: ho portato a casa, orecchiette, cacioricotta da spolverare sulla pasta, provole, peperoncini, che ho gelosamente surgelato freschi al mio rientro come provvista per l’inverno, origano fresco, taralli, salami e pomodori secchi.
Che dire, viva il souvenir culinario, super apprezzato da tutti!!!
Prossima tappa, prossima degustazione.
Piccolo consiglio:
Se siete dalla parti di San Foca, dovete mangiare al Mora Mora Bistrò del Mare oppure approfittare di un aperitivo al tramonto.



Vi lascio con alcune foto di questa splendida terra, la Puglia.


Alberobello


Otranto


Ostuni

Risate&Risotti, dopo Civitavecchia parte alla conquista dell’Etruria
Da ben quattordici anni Luca Pozzuoli, con il sostegno di Fulvio Medici e dell’associazione “Risate&Risotti”, è l’ideatore di questo evento che coniuga food e risate portando a tavola tutti i prodotti di eccellenza enogastronomica italiana

Gyoza farciti con carne di maiale di ViolaCucina
Gyoza farciti con carne di maiale di ViolaCucina Ho conosciuto Viola Rossetti qualche anno fa a Monteverde, nel suo piccolo ristorante Viola, cucina cruda. Fu amore a prima vista, non credo di aver mai mangiato un sushi così buono. Il suo modo...

La sensualità applicata al cibo
La sensualità applicata al cibo lo show cooking di Massimo Pedico "Un format che nasce così, un po’ per gioco, un po’ per passione. Sensualità gastronomica vede i propri natali dalla voglia di creare qualcosa di nuovo, ma che allo stesso...

Riparte il Contest Cucinema 2020
Il contest Cucinema 2020 riparte con nuove tappeDea Comunicazione e Ciak si cucina nel mese di dicembre sono partiti con la terza edizione del Contest Cucinema, un format itinerante a tema cinematografico che si concluderà durante il Pigneto...

Il Colore dentro di Diana H.
Il colore dentro di Diana H. X People è un progetto culturale ideato da Elisabetta Rubino e Nerina Lisci, operatrici di turismo internazionale, con lo scopo di sostenere realtà locali che, con grande difficoltà, tentano di risollevarsi dopo il...

Pollo al curry con riso basmati e peperoni rossi di Daniela Cocilova
Pollo al curry con riso basmati e peperoni rossi ricetta della chef Daniela Cocilova Siamo partite con gli Gnocchi al pomodoro della chef Daniela Cocilova e ora esploreremo le cucine di grandi continenti. Grazie alle sue ricette,...

Emanuele Salci, la sua carica esplosiva e il suo format “Pomeriggio in Cucina”
Ciao a tutti amici lettori del blog “Polpetta sui Tacchi”, mi presento: sono Emanuele, ho 30 anni e la mia passione è sempre stata quella di cucinare, sperimentare e offrire alle persone un qualcosa che lasciasse un ricordo di me.

Mediterraneo Ristorante e Giardino al Maxxi e la rassegna culturale del Bambuse
Mediterraneo Ristorante e Giardino al Maxxi e la rassegna culturale del BambuseIl 1 Giugno ho partecipato all'inaugurazione del nuovo Mediterraneo Ristorante e Giardino del MAXXI, in via Guido Reni. Il giardino è incantevole, parto da questo...

Gnocchi al pomodoro della chef Daniela Cocilova
Gnocchi al pomodoro della chef Daniela Cocilova Durante la quaratenta ho organizzato tantissime dirette con molti chef. Mi sono così divertita che ormai sono appuntamenti settimanali fissi. Ogni mercoledì alle ore 12.00 cucino insieme a Daniela...

Due ricette Low Budget, Tortillas con Falafel a modo nostro
Due ricette Low Budget Tortillas con Falafel a modo nostro Durante il periodo della quarantena molte sono state le difficoltà da affrontare, una tra queste è stata la mancanza di disponibilità economica. Costretta a casa, con poche...

Primo Maggio le proposte delivery a 25 euro
Primo Maggio - le proposte delivery a 25 euro Quest'anno ci siamo giocati tutte le feste comandate, ma sono sicura che troveremo un modo per festeggiare con amici e parenti appena l'emergenza sarà passata. Nel frattempo che ne dite di...

Risotto carote, yogurt e zabaione al parmigiano
Risotto carote, yogurt e zabaione al parmigiano di Massimo Pedico Massico Pedico, sous chef in un noto ristorante romano, ha una dote innegabile, riesce a mantecare qualunque tipologia di pasta, con qualunque condimento. E il risotto è uno...

Ravioli di Zucca con Tartufo – Polpy e Fiamme
Ravioli con zucca al Tartufo di Cento Gourmet Web serie Polpy e FiammeQuasi un anno fa ho ideato un mio piccolo format, Polpy e Fiamme. Mi sono messa in gioco sfidando alcuni chef nelle loro cucine, precisamente nella preparazione di una ricetta. Ebbene si, io che non...

Ricette per il pranzo di Pasqua
Ricette per il pranzo di Pasqua Millefoglie di cefalo con crema di cozze Chef Moreno Cardone L'Uva e il Malto, Grosseto in abbinamento a Vermentino Valcolomba 2019 Carpineto Ingredienti per 4 persone 800gr filetti di cefalo precedentemente...

Pasqua a casa?No Panic, arrivano i rinforzi!
Pasqua a casa? No Panic, arrivano i rinforzi! Pasqua a casa? In questi giorni il mio stato d'animo altalena tra la tristezza, perché sono lontana dalla mia famiglia e il sollievo. Niente dubbi sul dove andare, dove mangiare e cosa fare a...

Dovevano chiudermi in casa per farmi vivere
Dovevano obbligarmi con la forza a rimanere in casa per farmi capire che ci sono, esisto. Dovevano obbligarmi a non uscire per iniziare ad ascoltarmi. Per apprezzare ogni singolo istante che passo con me stessa. Per capire che nella mia...

Come da Nonna La ricetta di Archivolto
Come da Nonna La ricetta di Archivolto Archivolto, situato nel IX Rione Romano a due passi da Torre Argentina e Pantheon, è uno dei ristoranti che ha chiuso in questo perido difficile per tutti noi. Ma non ci ha fatto un fatto un regalo, la...

#Iorestoacasa e ballo con te
#IoRestoACasa e Ballo con te Se vi dicessi che venerdì 27 marzo dalle ore 18.30 puoi scendere in pista con me e con tante altre persone per un grande Party online? Un gruppo di amici sparsi tra Italia e Germania, durante una videochiamata,...

Panettone Maximo, il primo festival del panettone a Roma
Panettone Maximo il primo festival del panettone a Roma Domenica 15 dicembre il primo festival del panettone artigianale entra in scena a Roma. Presso il Boscolo Circo Massimo, un Boutique Hotel all'interno del Palatino, dalle 11.30 alle...

Cucinema, Maritozzo Day e Panettoni a regola d’arte, tutti gli eventi da non perdere
Cucinema, Maritozzo Day e Panettoni a regola d'arte, tutti gli eventi da non perdere. Il mese di dicembre è il più frenetico dell'anno, traffico, persone che corrono, luci, traffico e ancora traffico. Nonostante il delirio che attanaglia questa...