Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

1
1 - copia
1 - copia - copia

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l’hotel rappresenta un connubio tra l’anima locale e uno spirito cosmopolita, offrendo un’esperienza di ospitalità raffinata e contemporanea.

Design e Architettura

L’edificio, originariamente progettato dall’architetto razionalista Pietro Lingeri negli anni ’50, è stato sottoposto a un elegante restauro curato dalla rinomata designer Patricia Urquiola. Il risultato è una struttura che omaggia l’architettura milanese, combinando rigore stilistico e creatività. Casa Brera dispone di 116 camere, tra cui 15 suite, tutte arredate con materiali pregiati e attenzione alla sostenibilità.

Offerta Gastronomica

Casa Brera si distingue per una variegata proposta culinaria, articolata in quattro distinti hub gastronomici:

  • Casa Brera Living: un all-day lounge bar ideale per momenti di relax in un ambiente sofisticato.
  • Scena: ristorante di alta cucina italiana, con un menu moderno arricchito dalla creatività dello chef stellato Andrea Berton.
  • Etereo: rooftop panoramico con skybar, che offre una vista mozzafiato sulla città e una selezione di cocktail ispirati all’arte e al design milanese.
  • Odachi: ristorante giapponese tradizionale, guidato dallo chef Haruo Ichikawa, che propone un’autentica esperienza culinaria nipponica con influenze italiane.

Servizi e Intrattenimento

Tra i servizi offerti, spicca una piscina all’aperto situata sul rooftop, circondata da aree lounge che creano un’atmosfera esclusiva per gli ospiti. La struttura mira a diventare un punto di riferimento sia per i residenti che per i visitatori, integrandosi nel tessuto culturale e artistico del quartiere Brera.

Il Mio Feedback

Ho avuto modo di provare l’esperienza a Casa Brera, e devo dire che il contesto e il design sono davvero impeccabili. Tuttavia, ci sono stati alcuni aspetti che mi hanno fatto riflettere.
Il servizio in sala, pur molto attento, mi è sembrato un po’ troppo pressante: sono stata interpellata più volte durante il pasto per sapere se tutto andava bene, al punto da rendere l’esperienza un po’ meno rilassante di quanto avrei desiderato. Inoltre, dopo aver sparecchiato, il tavolo è stato lasciato con diverse briciole, un dettaglio che stona in un contesto di lusso.

Detto questo, non vedo l’ora di tornare per scoprire il rooftop. La vista sulla città e l’atmosfera sofisticata che si percepisce già dal design mi fanno pensare che sarà un’esperienza indimenticabile.

Conclusione

Casa Brera è una nuova gemma nel panorama dell’ospitalità milanese, perfetta per chi cerca un’esperienza di lusso nel cuore della città. Nonostante qualche dettaglio migliorabile, è un luogo che unisce design, alta cucina e una proposta cosmopolita, rendendolo una destinazione imperdibile per residenti e viaggiatori.

 

INFO UTILI

Casa Brera
Piazzetta M. Bossi 2, Milan, Italy 20121

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

Daniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U Sibbaresi”. Questo panettone artigianale nasce con l’obiettivo di celebrare i sapori autentici della Calabria, trasformando un dolce simbolo del Natale in un omaggio alla biodiversità e alla cultura gastronomica della sua terra.

Il progetto, frutto di tre anni di ricerca, si distingue per l’utilizzo esclusivo di ingredienti locali, scelti con cura per rappresentare il meglio della produzione calabrese. Campana, già noto per la sua pizzeria “Campana Pizza in Teglia“, ha voluto dare vita a un prodotto che non si limita a essere un semplice dessert, ma diventa un’esperienza sensoriale e culturale.

Due interpretazioni di un simbolo

U Sibbaresi” è disponibile in due varianti principali, ciascuna caratterizzata da una visione unica e sorprendente:

  1. Classico:
    Un panettone dorato, con una texture soffice e scioglievole, profumata di arancia candita e origano calabrese. Questo connubio di sapori è amplificato da un olio extravergine di oliva di cultivar dolce di Cassano, riportata in produzione grazie alla passione di Campana. Pensato per essere gustato in modo innovativo, si consiglia di servirlo caldo, con un filo di olio, magari accompagnandolo a salumi e formaggi, trasformandolo così in un sorprendente antipasto.

  2. Goloso al cioccolato:
    Questa variante punta sul piacere intenso del cioccolato, arricchito da olive candite e anice nero della Sila. La consistenza e i profumi richiamano quelli del “Classico”, ma con un twist goloso, pensato per rivoluzionare l’idea tradizionale del panettone.

Una linea dedicata ai palati curiosi

Alle due versioni principali, Campana ha aggiunto una linea di panettoni dedicata ai sensi, che comprende:

  • Albicocca candita e anice nero.
  • Gianduia.
  • Fichi & ‘nduja.
  • Cioccolato & fragoline.

Un vero e proprio percorso sensoriale che esalta la biodiversità e i sapori unici della Calabria.

Dove trovarli

I panettoni di Campana sono disponibili in diversi punti vendita selezionati:

  • Ruvido a Roma.
  • Campana Pizza in Teglia in via Nazionale 80, Corigliano Scalo (CS).
  • Lo store de La Catasta presso il Parco Archeologico di Sibari.

Con “U Sibbaresi”, Daniele Campana non solo propone un dolce natalizio, ma ridefinisce un simbolo delle feste, invitandoci a riscoprire il piacere della Calabria attraverso un’esperienza unica.

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Un gusto innovativo: Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet Milano

Un Gusto Innovativo Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet a MilanoEl Porteño Gourmet, il rinomato ristorante della Dorrego Company, sperimenta una nuova era culinaria con l'introduzione del talentuoso Matteo Torretta come...
MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

1
1 - copia
1 - copia - copia

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel

Un’esperienza unica in Italia: Cinema e Cucina si incontrano

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia. Situato in una sala elegante e accogliente, MIRO è il primo cinema-ristorante del paese, dove il piacere della visione di un film si unisce a quello di un’esperienza culinaria raffinata. Qui, gli spettatori possono godersi la proiezione di un film comodamente seduti in poltrona, degustando pranzo, aperitivo o cena, in base al giorno e all’orario della programmazione.

Orari e Offerta Gastronomica

MIRO è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • Dal martedì al giovedì: solo cena

  • Venerdì: aperitivo e cena

  • Sabato e domenica: pranzo, aperitivo e cena

Il Menu

Il menù, sempre stagionale e con attenzione alla freschezza degli ingredienti, include opzioni pensate per tutti i gusti, con la garanzia di una variante vegetariana in ogni proposta. Ogni piatto è studiato per accompagnare l’esperienza cinematografica, senza sacrificare la qualità o l’eleganza delle presentazioni. Ad arricchire il tutto, una selezione curata di vini e bevande per esaltare i sapori della cucina.

In orario aperitivo, la visione del film in Sala Nobel è accompagnata da una piccola degustazione. Mettiti comodo, decidi cosa vuoi bere… e se desideri un bis, non esitare a chiedere!

Programmazione e Prenotazioni

La programmazione dei film nella Sala Nobel viene pubblicata ogni mercoledì e resta valida fino al martedì successivo. Questo permette agli ospiti di scegliere in anticipo la loro serata ideale, pianificando una combinazione perfetta tra intrattenimento e gastronomia.

Per chi desidera immergersi in questa esperienza magica, è consigliata la prenotazione, soprattutto durante il fine settimana, quando la domanda è particolarmente alta.

Un esempio di Esperienza in Sala Nobel

Durante una serata recente, ho avuto il piacere di assistere alla proiezione di Napoli – New York, accompagnata da un menù ispirato alle atmosfere del film. Ecco cosa prevedeva il menù della serata:

  • Carpaccio di manzo con cime di rapa e nocciole

  • Risotto alla barbabietola e caffè

  • Biancostato brasato con purè di patate e salsa spagnola

  • Pandoro e mascarpone come dolce finale

L’armonia tra la narrazione del film e i sapori del menù è stata straordinaria, rendendo l’intera serata un viaggio multisensoriale tra cucina e cinema.

Perché Scegliere MIRO

MIRO – Osteria del Cinema è molto più di un luogo dove mangiare o guardare un film. È un punto d’incontro tra due arti: la settima arte e l’arte culinaria. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza immersiva e appagante, capace di sorprendere anche i palati e gli spettatori più esigenti.

Se siete alla ricerca di un modo nuovo e originale per trascorrere una serata speciale, MIRO è la risposta. Prenotate il vostro posto in Sala Nobel e lasciatevi conquistare dalla magia di un cinema che sa di cucina.

Informazioni Utili

Via Milazzo, 9 – piano terra di Anteo Palazzo del Cinema – 20121 Milano (MI)
Dal martedì al venerdì, 18:30 – 24:00
Sabato e domenica, 12:30 – 15:00 e 18:30 – 24:00
Il costo del biglietto è di 43€ a cena, 30€ a pranzo e 25€ per l’aperitivo.
Per prenotare: www.anteo.spaziocinema.18tickets.it

Menu: mirosteria.com

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie: Il Menu Degustazione di Satricvm

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie Il Menu Degustazione di SatricvmIn occasione del loro tredicesimo anniversario, il rinomato ristorante Satricvm, in provincia di Latina ha lanciato un'esperienza culinaria senza precedenti,...

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

1
1 - copia
1 - copia - copia

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e creatività. Situato in via Siria 3, questo progetto, nato prima dell’estate 2024, è ora pronto a conquistare gli amanti della cucina di mare con una proposta gastronomica unica e autentica.

Il Concept: alta cucina casalinga

NuAN nasce dall’idea di due giovani chef patron, Elvio Ferrelli e Luana Lesce, coppia nella vita e nel lavoro, che hanno trasformato la loro passione per il pesce in un format che punta tutto sulla qualità della materia prima. Il pescato fresco, rigorosamente locale e stagionale, è il protagonista assoluto di un menu che cambia quotidianamente, lasciando spazio alla creatività e alla semplicità. “Non comandano gli chef, ma la materia prima”, spiegano Elvio e Luana, che si definiscono interpreti e non artefici della cucina.

La filosofia di NuAN è chiara: rispetto per gli ingredienti, valorizzazione delle tradizioni regionali e quel tocco moderno che rende i piatti attuali e sorprendenti. Una cucina schietta, sincera e confortevole, che loro stessi amano definire “alta cucina casalinga”.

Il Menu: il mare a tavola

Il menu di NuAN cambia ogni giorno, seguendo il ritmo del mare e dell’orto. La proposta varia da una carta più semplice a pranzo – con una formula di tre portate a 35 euro – a due percorsi di degustazione a cena: uno da sei portate (55 euro) e uno da otto (70 euro), entrambi esclusi di bevande.

Tra i piatti in rotazione troviamo:

  • Battuto di gambero rosa con lattuga romana e salsa cocktail;

  • Tartare del giorno con finocchio e clementine;

  • Frittura del giorno con salsa tartara;

  • Pescato del giorno arrosto con la sua salsa e contorno;

  • Calamarata ‘Agricola Doria’ con ragù di totanetti;

  • Spaghetti Aglio e Olio con pescato del giorno, una rivisitazione che racchiude i profumi del mare.

Tra i must, il Vassoio del Pescato, che porta in tavola ogni parte del pesce, dalla testa al midollo, esaltando anche le parti meno nobili, per una degustazione completa e audace.

E non mancano i dolci, tutti fatti in casa, come la Pera marinata con pane e yogurt di bufala o la Ricotta di bufala con clementine e caffè.

Il Vino: Lazio protagonista

La carta dei vini, curata dalla giovane sommelier Enrica Cocciarelli, classe ‘99, offre circa 50 etichette, selezionate con attenzione per rappresentare il meglio del territorio laziale e del centro Italia. Tra i produttori presenti spiccano Palazzo Tronconi, Agricola Estroversa e Marco Falcone. Una selezione che punta su piccoli produttori e chicche, bilanciando vini naturali e convenzionali.

Gli chef: Elvio e Luana

Dietro ai fornelli di NuAN troviamo Elvio Ferrelli e Luana Lesce, una coppia affiatata che ha unito le proprie esperienze per dare vita a un progetto comune. Elvio, classe ’95, è un autodidatta con una carriera avviata nelle cucine dell’Hotel d’Inghilterra e del bistellato Acquolina. Oggi è l’oste di NuAN, con una predilezione per i dessert. Luana, classe ’92, calabrese di origine, ha affinato le sue competenze nelle cucine di Acquolina e AcquaRoof, dove ha incontrato Elvio. Insieme, lavorano in costante complementarietà, tra momenti di confronto e qualche battibecco scherzoso: “Quando litighiamo, uno dei due dorme al ristorante”, raccontano ridendo.

L’ambiente: trattoria chic

NuAN si presenta come un locale intimo e curato, con una sala da 20 coperti che si affaccia su una cucina a vista, grazie a grandi vetrate che permettono di osservare gli chef all’opera. L’atmosfera è casual ma elegante, con dettagli che richiamano l’idea di una trattoria contemporanea.

Con la sua proposta di alta cucina casalinga, NuAN si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica, dove la tradizione incontra l’innovazione.

Informazioni Utili

NuAN si trova in via Siria 3, zona piazza Zama, a Roma.

Orari: aperto dal giovedì al lunedì a pranzo e a cena; chiuso martedì e mercoledì.

Prenotazioni consigliate, vista la limitata disponibilità di posti

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie: Il Menu Degustazione di Satricvm

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie Il Menu Degustazione di SatricvmIn occasione del loro tredicesimo anniversario, il rinomato ristorante Satricvm, in provincia di Latina ha lanciato un'esperienza culinaria senza precedenti,...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Era una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente e ricette dove niente è come sembra. Due giovani chef, Matteo Taccini e Luigi Senese, con una solida esperienza internazionale, hanno creato questo ristorante che promette un viaggio gastronomico straordinario.

Concetto e Filosofia

Uma Roma porta avanti tre pilastri fondamentali: la Brace, la Fermentazione e il concetto di ‘Unico’. Ogni piatto viene ideato e realizzato puntando alla ‘sottrazione’, utilizzando al massimo due ingredienti principali. Questo approccio minimalista esalta i sapori puri e autentici degli ingredienti, con un’attenzione particolare alla parte vegetale. I piatti, pur nella loro apparente semplicità, sono frutto di una tecnica sofisticata e di una ricerca approfondita.

Ambiente e Atmosfera

Il ristorante si caratterizza per un ambiente moderno, caldo e accogliente, con un grande bancone di legno e una cucina a vista che favorisce la trasparenza e l’interazione tra il team ei clienti. Gli arredi e i dettagli sono realizzati artigianalmente, enfatizzando il legame con la manualità e la tradizione.

I Due Chef Patron

Matteo Taccini e Luigi Senese, entrambi nati nel 1992, hanno maturato esperienze significative in ristoranti di prestigio sia in Italia che all’estero, prima di realizzare il loro sogno comune con Uma Roma. La loro cucina combina alta tecnica e creatività, con una forte attenzione alla qualità e alla semplicità degli ingredienti.

Menu e Proposte

Il menu di Uma è dinamico e cambia spesso, riflettendo una cucina romana che si contamina con influenze internazionali. Un esempio emblematico è il carciofo, utilizzato in diverse consistenze per creare un piatto monografico che ne esalta ogni sfumatura. Tra le creazioni più originali spiccano piatti come la “Cacio e Pepe” senza cacio, dove il sapore del pecorino è ricreato grazie a una fermentazione innovativa del koji nella ricotta di pecora.

Una cucina di sottrazione

La cucina di Uma Roma è una celebrazione della sottrazione: pochi ingredienti, ma lavorati con maestria per creare piatti di grande impatto. La fermentazione, uno dei capisaldi del ristorante, viene esplorata in un laboratorio dedicato, dando vita a combinazioni inedite e sorprendenti.

Esperienza e Prezzi

Il ristorante offre un menu degustazione di 8 portate a 50 euro, rendendo l’esperienza gourmet accessibile a un ampio pubblico. Anche la carta dei vini, esclusivamente italiani, riflette questa filosofia con un’accurata selezione di etichette naturali e convenzionali.

Conclusione

L’esperienza da Uma Roma mi ha colpito profondamente: ho apprezzato moltissimo il concetto e i piatti proposti nel menu. Ho respirato tanta internazionalità nella proposta e nella scelta del personale. Unica nota leggermente meno entusiasmante sono stati i dolci, che non hanno raggiunto lo stesso livello di eccellenza del resto del menu. Nonostante ciò, Uma Roma rimane un’esperienza positiva che combina tradizione e innovazione, locale e globale, in un equilibrio perfetto.

UMA ROMA
via Gerolamo Benzoni 34, Roma (Garbatella/Ostiense)
T. +39.3333855945

 

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Un gusto innovativo: Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet Milano

Un Gusto Innovativo Matteo Torretta al timone della cucina de El Porteño Gourmet a MilanoEl Porteño Gourmet, il rinomato ristorante della Dorrego Company, sperimenta una nuova era culinaria con l'introduzione del talentuoso Matteo Torretta come...
Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como:

un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Era una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista che aveva postato una foto di un risotto dal Ristorante Sottovoce a Como. L’immagine del piatto, con i suoi color e la presentazione impeccabile, ha catturato immediatamente la mia attenzione. Dopo pochi minuti, ero già sul sito del ristorante, pronta a prenotare un tavolo.

Il Viaggio verso Como

Era sabato mattina quando decisi di partire per il Lago di Como. Con grande entusiasmo, mi recai alla Stazione Centrale di Milano e acquistai un biglietto di prima classe per Como. Nonostante la mia scelta di viaggiare con stile, mi sono presto resa conto che i vagoni erano affollati di persone in piedi, trasformando l’esperienza più in una corsa in metropolitana che in un viaggio rilassante in treno.

L’Arrivo a Como

Una volta arrivata al Lago di Como, fui accolta dalla vista del lago circondato da lussuose Ferrari e un flusso costante di turisti. Decisi di dirigermi a piedi verso l’Hotel Vista, un luogo rinomato per la sua splendida vista panoramica. Tuttavia, con la mia solita fortuna, il cielo era coperto. Nonostante la mancanza di un panorama mozzafiato, non potevo lamentarmi: l’atmosfera era comunque magica.

Un’Esperienza Gastronomica al Ristorante Sottovoce

I Sottovoce sono i ristoranti rooftop del brand VISTA, parte del Gruppo LarioHotels, noto per portare l’ospitalità di lusso in destinazioni emergenti. Affiliati a Small Luxury Hotels of the World, i VISTA sono situati in punti strategici di città d’arte, all’interno di palazzi storici ristrutturati per valorizzare il territorio e offrire un’esperienza tutta italiana. La filosofia VISTA si basa sulla personalizzazione dell’esperienza dell’ospite, la cura dei dettagli e l’eccellenza del servizio.

Il Ristorante Sottovoce di Como è uno dei primi ristoranti rooftop della città, situato all’ultimo piano di Palazzo Venezia, costruito nel 1870. Con un design elegante e contemporaneo, offre un ambiente intimo con 24 coperti, una Library per momenti di assoluta privacy, e l’Infinity Bar per rilassarsi con una vista mozzafiato sul Lago di Como. La cucina innovativa dello Chef Stefano Mattara unisce tradizione e modernità, utilizzando ingredienti locali e sostenibili.

Seduta comodamente al mio tavolo, ero pronta a vivere l’esperienza culinaria che tanto avevo atteso al Ristorante Sottovoce. Scelsi il menu degustazione vegetariano al costo di 110 euro. 

NUVOLE

Uova di quaglia con agretti, terra di piselli, olio al rosmarino, finger lime

RIS’OTTO

Riso carnaroli “Riserva San Massimo”, aglio orsino, caprino “Casale Roccolo”, prezzemolo, zenzero

CAMPAGNA

Asparagi, tarassaco, Parmigiano Reggiano 36 mesi, limone, lamponi

PANE E NUTELLA

Pane, crema alle nocciole, crumble al caffè

Nonostante alcuni imprevisti durante il viaggio, la giornata trascorsa al Lago di Como è stata un’esperienza memorabile. Il cibo straordinario del Ristorante Sottovoce, l’atmosfera unica del lago e la scoperta di un luogo così affascinante hanno reso il mio piccolo viaggio un’avventura degna di essere raccontata.

In conclusione, se vi trovate al Lago di Como, vi consiglio vivamente di visitare il Ristorante Sottovoce. Che siate amanti della buona cucina o semplicemente in cerca di un posto speciale dove trascorrere del tempo, questo ristorante saprà sicuramente conquistarvi. 

Ristorante Sottovoce. 

Piazza Cavour 24. Como. 

Tel. +39 031 5375241 

 

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novità

Le nuove aperture a Roma a Luglio 2024: un mese ricco di novitàLuglio 2024 si preannuncia un mese entusiasmante per la capitale italiana con una serie di nuove aperture che stanno già facendo parlare di sé. Roma continua a evolversi e a sorprendere residenti e...

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice

50 Top Pizza Italia 2024: Diego Vitagliano ancora al vertice Per il secondo anno consecutivo, la pizzeria di Diego Vitagliano a Napoli si aggiudica il primo posto nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia 2024. La cerimonia di...

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a Prati

Esperienza marina a Roma: scopri Amare, il ristorante di pesce a PratiSituato in via Cicerone 61, nel cuore del quartiere Prati, Amare è un'oasi culinaria che celebra l'incontro tra la vivace anima romana e il suggestivo litorale laziale,...

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie: Il Menu Degustazione di Satricvm

Viaggio Gastronomico nel Paese delle Meraviglie Il Menu Degustazione di SatricvmIn occasione del loro tredicesimo anniversario, il rinomato ristorante Satricvm, in provincia di Latina ha lanciato un'esperienza culinaria senza precedenti,...