La Scialuppa da Salvatore
con i piedi nella sabbia e lo sguardo verso il mare
Settembre, mese di nuovi inizi, nuovi progetti e buoni propositi. Ma anche il mese della nostalgia ripensando alle vacanze appena trascorse. In questi giorni non demordo e approfitterò degli ultimi raggi di sole tornando nel ristorante La Scialuppa da Salvatore, a Fregene. Un posticino dove puoi godere della vista del mare e scoprire i piatti di Fabio Di Vilio.
Ve ne parlai un anno fa e ci sono tornata a fine luglio.
Lo chef Fabio di Vilio

La Scialuppa da Salvatore che ha fatto la storia ristorativa di Fregene, un luogo divenuto nel tempo un riferimento per gli appassionati della cucina di pesce e che ha saputo rinnovarsi per dar vita ad una proposta che unisce in perfetta armonia grandi classici e idee moderne.
“Il mio percorso nasce qui, dove nulla è lasciato al caso, dove tutto è amato, e dove ogni singolo angolo ha la sua storia. Non posso che ringraziare chi mi ha dato fiducia. Amore, passione, tradizione ed innovazione. Ogni singolo prodotto è frutto di una selezione e di una ricerca. Amiamo ciò che facciamo, e facciamo del nostro meglio per farvi arrivare questa emozione, con la voglia di essere sempre migliori per voi” questa la filosofia gastronomica di Fabio Di Vilio, romano di origini campane, classe ’84, da alcuni anni alla guida della brigata di cucina del ristorante di famiglia. La moglie di Fabio è infatti la nipote di quel Salvatore che ha dato vita ad un luogo oramai divenuto un tutt’uno con la sabbia ed il mare
Una cucina tra mare e orto
Un locale aperto tutto l’anno che si sviluppa con una successione di ambienti che consentono di vivere l’esperienza gastronomica in vari modi: dalla prima sala a vetri, più riservata, allo spazio che porta sulla spiaggia per godere della brezza marina fino a giungere ai tavoli posizionati sulla sabbia, un luogo dalla suggestione unica. Qui lo chef Di Vilio propone la sua idea di cucina: dopo aver mosso i primi passi in Sala Fabio è giunto in cucina apprendendo tecniche e lavorazioni, scoprendo materie prime e abbinamenti per creare un percorso culinario identitario. La tradizione quale punto di partenza per personalizzare le idee, i grandi classici come ideali fondamenta di un percorso creativo che trae giovamento dal perfetto connubio tra l’orto di famiglia situato a Maccarese nel quale Fabio coltiva frutta e verdura, e i prodotti del mare, protagonisti assoluti delle sue creazioni. La curiosità che da sempre contraddistingue Di Vilio, diventa quindi l’elemento distintivo anche del suo approccio alla cucina, permettendo a Fabio di sperimentare per esaltare le caratteristiche delle meraviglie di mare e terra.


Il menù
Brodi, fondi e bisque per impreziosire i piatti classici, affumicature, marinature e fermentazioni per rendere intriganti le sperimentazioni: le due anime culinarie di Fabio Di Vilio si fondono in un approccio personale al mare che trova la sua espressione in piatti quali Ricciola, cavolo rosso, aglio nero e scalogno caramellato, il Polpo verace, guanciale, salsa verde e patata dolce, gli Spaghetti ai lupini locali, il Risotto di brodo umami, il Palombo alla mugnaia, carciofo fermentato e lemon curd e la Triglia alla diavola. “La mia cucina parte dai sapori scoperti nei viaggi, è una cucina semplice e immediata focalizzata sulla ricerca e la valorizzazione delle materie prime. Studio e mi aggiorno continuamente per apprendere nuove tecniche e cotture, lavorazioni che possano consentirmi di esaltare le caratteristiche dei prodotti del mare” racconta Fabio Di Vilio

Contatti
La Scialuppa da Salvatore
Via Silvi Marina, 69, 00054 Fregene RM
tel. 06 66 56 00 02
Sempre aperto a pranzo e a cena

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni
Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere
Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma
Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”
Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere
Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...
Commenti recenti