Pane e Tempesta, dove si confezionano atti d’amore
Nella bottega artigianale di Fabrizio Franco e Omar Abdel Fattah, Pane e Tempesta, non si confezionano semplici panettoni ma veri e propri atti d’amore. Sono andata a trovarli e ho scoperto, non solo che amo alla follia il loro panettone, ma che dietro alla realizzazioni di ognuno di esso c’è un lavoro magnifico.
“Il nostro panettone è la storia della mia formazione, ho cominciato a fare i panettoni 14 anni fa. L’industria li produce mesi prima, durante l’estate, e tende a mettere negli impasti degli emulsionati aggiunti. L’artigiano inizia a fine novembre e, per fare il panettone, usa aromi naturali” così inizia il suo racconto Fabrizio Franco. Nella sua bottega ci ha mostrato dove nasce tutto, ovvero dal lievito madre.
Il panettone è una storia di lieviti, perché è proprio la pasta madre che crea il composto aromatico e la sua struttura.
Tre sono i metodi di conservazione del lievito naturale, in base anche alle tradizioni e alle regioni. Quello Piemontese conserva il lievito in acqua, viene effettuato un vero e proprio bagnetto che produrrà un lievito meno acido e più adatto alla pasticceria. Poi c’è il metodo lombardo in sacco, molto usato nella panificazione, avvolto in un canovaccio e legato con dei lacci. Infine c’è il metodo in vetro pulito e conservato il frigorifero.
Il metodo utilizzato da Pane e Tempesta è quello Piemontese. Omar e Fabrizio ci spiegano la lunga preparazione e la dedizione verso la preparazione dei panettoni artigianali.
Il sacrificio umano è molto grande, occorre dare un valore al Panettone artigianale. Omar ci racconta cosa rappresenta per lui il suo lavoro: “il Panettone arriva nelle tavole in un momento di sacralità e condivisione. Quando un artigiano realizza un panettone condivide il suo amore, sacrificando la sua vita in quel momento. Dalla preparazione del primo lievito alla formazione dell’impasto ci vogliono tre giorni. In questi giorni l’artigiano rimane in laboratorio senza allontanarsi. E’ un rituale ed ogni singolo passaggio richiede una grande esperienza. Questo è ciò che significa fare il panettone”
Le loro ricette sono davvero originali.
Abbiamo assaggiato il Pan dell’Orso con gran di nocciole, frutti di bosco (mirtilli, fragoline di bosco e more) e farina integrale.
Il Panettone con Amarena e pasta di mandorle è senza ombra di dubbio il mio preferito,
Caffè e marroni, spettacolare. Troviamo anche il tradizionale e con la cioccolata, ma se dovete proprio godere a Natale consiglio quelli speciali.
Dietro la produzione di un panettone c’è la storia di un’ artigiano che mette in campo tutta la sua professionalità e che si prodiga per offrire al cliente un prodotto di eccellenza e di grande valore.
Volete sapere come ordinare questi Panettoni artigianali??
Contattate Pane e Tempesta al numero 06.87725015, due sono le sedi dove poterli ritirare, in zona Monteverde e in zona Pisana.
Il giorno 24 dicembre saranno aperti fino alle ore 16.00
Volete sapere quanti ne ho ordinati io??? Tantissimiiiiiiiii
INFORMAZIONI UTILI
SEDE MONTEVERDE NUOVO
Pane e Tempesta – Via Giovanni De Calvi, 23/25 – Roma
Tel: 06.87725015
Orario:
dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 22:00
Domenica dalle 16:00 alle 22:00
SEDE DELLA PISANA – Via della Pisana, 167 Roma

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni
Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere
Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma
Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”
Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere
Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...