La Pastiera Napoletana Senza canditi ma con tanta cioccolata!
Ricetta di Gaetano Vitiello
Ricetta per 4 pastiere medie
Ingredienti per la pasta frolla:
- 6 uova
- 1 kg di farina
- 450 gr di burro
- 450 gr di zucchero
- 2 bustine di vanillina
- 1 scorza di arancia
Ingredienti per il ripieno:
- 1 kg di grano cotto
- 1 kg di ricotta di pecora
- 700 gr di zucchero
- un bicchiere di latte
- 12 uova intere e 4 tuorli
- 250 ml di crema pasticcera
- una noce di burro
- Gocce di cioccolato
- Fialetta di aroma millefiori
- Cannella in polvere Q.b.
Procedimento:
Per la preparazione della pasta frolla prendere una spianatoia, creare una fontana con la farina e mettere al centro lo zucchero, le uova, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la scorza di arancia e infine la vanillina. Impastare tutti gli ingredienti finché il composto non diventa liscio ed omogeneo. Lasciar riposare in frigorifero, avvolto in una pellicola per almeno 30 minuti.
Prendere un tegame e portare ad ebollizione il grano (precotto) con il latte, un pizzico di sale e il burro. Appena inizia a bollire, spegnere e lasciar raffreddare. In una ciotola a parte mescolare la ricotta con lo zucchero, aggiungere poco alla volta il grano raffreddato, e’ molto importante che il grano sia freddo poiché le uova non dovranno esser a contatto con nulla di caldo. A questo punto uniamo 12 uova intere e 4 tuorli e aggiungere la crema pasticcera, l’aroma millefiori e per ultimo le gocce di cioccolato a piacere.
Ora il nostro ripieno è pronto. Su un teglia rotonda con un’altezza di almeno 5 cm, la tradizione vuole che la pastiera sia alta, stendiamo la pasta frolla, riempiamo con il composto ottenuto lasciando almeno un dito di distanza dal bordo. Completiamo inserendo le striscioline di pasta frolla. Infornare le nostre 4 pastiere ad una temperatura di 180° per circa 80 minuti.
Con le dosi indicate possiamo realizzare 3 teglie da 22 cm e una da 28 cm.
P.S. Gaetano consiglia di non esagerare con le gocce di cioccolato, che dite lo seguiamo questo consiglio? 😀

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni
Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio
Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità
Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA
Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...