Anko
un ristorante che vi lascerà senza fiato
Anko nasce da un’idea di Gianfranco Cancelli e Riccardo Di Salvo, già proprietario del Samba Maki, il civico 168 di Viale Regina Margherita diviene quindi la porta d’accesso di un ambiente che racchiude più anime unite dal colore nero delle pareti e divise da neon fluorescenti in stile Blade Runner da una parte e luci chiare dall’altra. Lo spazio non è convenzionale e nulla è lasciato al caso. La scenografia del tavolo sociale dalla forma semi circolare, dove lo chef impiatta davanti ai commensali, è nulla rispetto a quello che, pietanza dopo pietanza, vi sorprenderà.
L’esperienza vissuta da Anko per me è stata unica. E ve la consiglio ad occhi chiusi!!
I piatti ed i sapori sono d’ispirazione orientale prendono spunto dal vissuto di Gianfranco “Anko” Cancelli, che con grande padronanza della tecnica e della conoscenza delle materie prime ci regala una cucina istintiva e creativa.
La cucina è affidata proprio a lui, che ha soli 25 anni, ha vissuto esperienze in molte città del mondo quali Londra, Russia, Tunisia ed infine il Giappone dove ha seguito i corsi dell’Accademia Culinaria TSA (Tokyo Sushi Academy). Questo bagaglio di conoscenze ha reso la sua cucina gitana, multiculturale e molto istintiva. Queste le sue parole: “Nei miei piatti c’è un pensiero fisso, la volontà di non essere classico. Ho una certezza che mi guida nel processo creativo: so bene cosa non voglio essere! Darò sempre la priorità all’istinto, guidato dalla mia curiosità”.
La cucina è a vista, il servizio veloce e la successione di piatti vi lascerà senza fiato! Sono quasi tentata a non raccontarvi i piatti della mia esperienza ma cederò e vi darò alcune anticipazioni. E’ possibile scegliere un menù degustazione, otto portate 60 euro, mentre l’abbinamento con tre calici di vino ha un costo di 30 euro.
Il menù è un vero e proprio manifesto in cui si esprime il concetto di questa nuova realtà: “Ogni rivoluzione gira 360 gradi, la nostra si ferma una tacca prima. Nel punto più vicino e al tempo stesso più lontano dall’origine.” E poi, continua scrivendo: “La cucina è una cosa seria, quindi fattela una maledetta risata”. Concordo!!!
L’unica certezza, è l’incertezza.
Volutamente ho deciso di non parlarvi nel dettaglio dei piatti, o meglio delle opere d’arte, su cui consumerete la vostra cena. Il motivo è semplice, dovete provare le mie stesse sensazioni, il mio stupore perchè non saprete mai come arriverà a tavola la vostra portata.
Creatività ed istinto non si possono svelare!!!
Anko
Viale Regina Margherita, 168 00198 – Roma
Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano
Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...
“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici
"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...
MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel
MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.
NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma
NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...
Uma Roma: il ristorante dell’unico
Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...