Uma Roma: il ristorante dell’unico

Era una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente e ricette dove niente è come sembra. Due giovani chef, Matteo Taccini e Luigi Senese, con una solida esperienza internazionale, hanno creato questo ristorante che promette un viaggio gastronomico straordinario.

Concetto e Filosofia

Uma Roma porta avanti tre pilastri fondamentali: la Brace, la Fermentazione e il concetto di ‘Unico’. Ogni piatto viene ideato e realizzato puntando alla ‘sottrazione’, utilizzando al massimo due ingredienti principali. Questo approccio minimalista esalta i sapori puri e autentici degli ingredienti, con un’attenzione particolare alla parte vegetale. I piatti, pur nella loro apparente semplicità, sono frutto di una tecnica sofisticata e di una ricerca approfondita.

Ambiente e Atmosfera

Il ristorante si caratterizza per un ambiente moderno, caldo e accogliente, con un grande bancone di legno e una cucina a vista che favorisce la trasparenza e l’interazione tra il team ei clienti. Gli arredi e i dettagli sono realizzati artigianalmente, enfatizzando il legame con la manualità e la tradizione.

I Due Chef Patron

Matteo Taccini e Luigi Senese, entrambi nati nel 1992, hanno maturato esperienze significative in ristoranti di prestigio sia in Italia che all’estero, prima di realizzare il loro sogno comune con Uma Roma. La loro cucina combina alta tecnica e creatività, con una forte attenzione alla qualità e alla semplicità degli ingredienti.

Menu e Proposte

Il menu di Uma è dinamico e cambia spesso, riflettendo una cucina romana che si contamina con influenze internazionali. Un esempio emblematico è il carciofo, utilizzato in diverse consistenze per creare un piatto monografico che ne esalta ogni sfumatura. Tra le creazioni più originali spiccano piatti come la “Cacio e Pepe” senza cacio, dove il sapore del pecorino è ricreato grazie a una fermentazione innovativa del koji nella ricotta di pecora.

Una cucina di sottrazione

La cucina di Uma Roma è una celebrazione della sottrazione: pochi ingredienti, ma lavorati con maestria per creare piatti di grande impatto. La fermentazione, uno dei capisaldi del ristorante, viene esplorata in un laboratorio dedicato, dando vita a combinazioni inedite e sorprendenti.

Esperienza e Prezzi

Il ristorante offre un menu degustazione di 8 portate a 50 euro, rendendo l’esperienza gourmet accessibile a un ampio pubblico. Anche la carta dei vini, esclusivamente italiani, riflette questa filosofia con un’accurata selezione di etichette naturali e convenzionali.

Conclusione

L’esperienza da Uma Roma mi ha colpito profondamente: ho apprezzato moltissimo il concetto e i piatti proposti nel menu. Ho respirato tanta internazionalità nella proposta e nella scelta del personale. Unica nota leggermente meno entusiasmante sono stati i dolci, che non hanno raggiunto lo stesso livello di eccellenza del resto del menu. Nonostante ciò, Uma Roma rimane un’esperienza positiva che combina tradizione e innovazione, locale e globale, in un equilibrio perfetto.

UMA ROMA
via Gerolamo Benzoni 34, Roma (Garbatella/Ostiense)
T. +39.3333855945

 

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante Sottovoce

Un giorno al Lago di Como: un’esperienza gastronomica al ristorante SottovoceEra una di quelle giornate tranquille in cui ci si lascia andare a scorrere senza pensieri tra le pagine dei social media. Improvvisamente, mi sono imbattuta nella storia di un giornalista...

Share This

Share this post with your friends!