Crème brûlée al bicchiere – Cucina Serena
Da quasi un anno ho aperto il mio blog e in questi mesi ho vissuto tantissime esperienze e ho incontrato sulla mia strada delle persone davvero straordinarie. Condividere le stesse passioni e intrecciare le nostre storie è l’arricchimento più grande. Oggi vorrei presentarvi Serena, anzi lascio a Lei la possibilità di raccontarsi e farvi sorprendere.
Cucina Serena
Sono un avvocato che ha disertato la professione ma non ha abbandonato la giurisprudenza. Leggi, decreti, codici e commi castrano non poco la creatività, così ho deciso di creare uno spazio in cui liberare la mia fantasia.
Con la cucina ho recuperato le mie radici (sono figlia di ristoratori) e dato sfogo alle mie capacità inventive. Mi piace definirmi una DILETTANTE IN CUCINA perché nel cucinare provo diletto e conforto.
Prediligo parlare di cibo in generale, spesso le mie ricette sono accompagnate dalla storia o aneddoti sull’origine del piatto perché dove c’è storia, c’è cultura e nella mia visione il cibo è anch’esso una forma di cultura:
Sul blog, oltre alle ricette, c’è una sezione intitolata Mangiando Viaggiando in cui tratto di nuove aperture di locali dove mangiare, racconto di tour enogastronomici e di food trotter svolti nelle aziende italiane per dare voce alle loro storie.
Amo la tradizione e apprezzo molto il nostro patrimonio gastronomico al quale mi indirizzo principalmente, sicché molte delle mie ricette appartengono alla tradizione anche se ce ne sono altrettante di matrice personale frutto della mia fantasia.
#ilovecooking è l’hashtag che potrebbero aver coniato per me.
Ricetta
Ingredienti per 2 persone:
• 250 dl di panna fresca
• 3 tuorli
• 1/2 stecca di vaniglia (oppure 1 bustina di vanillina o 1/2 cucchiaino di estratto)
• 35 g di zucchero semolato
• 1 cucchiaino di maizena (o di amido di riso)
• 3/4 biscotti al cacao (o torta sbriciolata)
• ribes q.b. (o altri frutti rossi)
Preparazione:
Versate in un pentolino la panna liquida, la bacca di vaniglia, lo zucchero e fate bollire, poi spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
In un ciotola mettete i tuorli, la maizena setacciata e montate con le fruste sino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungete gradualmente il composto di uova alla panna liquida mescolando senza sosta con una frusta a mano per mantenere bassa la temperatura, ciò per evitare che il composto si aggrumi.
A questo punto rimettete il composto di uova sul fuoco a fiamma media.
Fatelo sobbollire mescolando senza sosta, fino a quando inizia ad addensare.
Ora togliete il composto dal fuoco e fatelo intiepidire
Quando si sarà raffreddato setacciatelo per eliminare eventuali grumi ed avere una crema liscia.
Riempite due bicchieri da dessert con la crema e fateli raffreddare completamente poi in frigorifero per almeno un paio di ore.
Fate un crumble con i biscotti (o della torta avanzata) al cacao e distribuiscili sulla crema uniformemente.
Aggiungete frutti rossi di vostro gradimento.
Riferimenti blog/social_
blog: http://www.cucinaserena.it/
Fanpage Fb: Cucina Serena
Instagram: cucinaserena
Twitter: cucinaserena
Pinterest: cucinaserena

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!
The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology! Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA
NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari
La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord
Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI
Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...