1
1 - copia
1 - copia - copia

Elizabeth Unique Hotel,

un viaggio tra eleganza, arte e storia

Partecipare all’inaugurazione per l’apertura dell’Hotel Elizabeth Unique è stata un’esperienza bellissima. Al centro di Roma, tra Via del Corso e Via della Frezza, apre questa dimora di un’eleganza e raffinatezza unica. L’Hotel a cinque stelle nasce tra le mura del Palazzo Pulieri Ginetti, una nobile residenza gestita dalla Famiglia Curatella, una storica famiglia di imprenditori che negli ultimi anni ha aperto molti hotel tra Roma, Bologna e Venezia. Il nome è stato scelto per rendere omaggio alla Signora Elisabetta, madre dei fondatori che ha lasciato un segno indelebile in questa famiglia .  Il nuovo Hotel è composto da 33 stanze progettate dall’architetto Antonio Marincola, dello studio Marincola di Roma, che con estrema eleganza è riuscito a sovrapporre passato e presente, minimalismo e ricchezza.                                       Ciò che colpisce entrando in questo magnifico Palazzo sono le opere create appositamente da artisti contemporanei. La selezione è a cura di Fabrizio Russo, titolare della Galleria Russo di via Alibert, situata a pochi passi dall’hotel, in piazza di Spagna. Durante l’inaugurazione abbiamo avuto la possibilità di visitare le principali stanze, initiale, deluxe, jr suite e suite, in tutto il nostro percorso abbiamo ammirato opere d’arte meravigliose. In alcuni momenti pensavo di trovarmi in una galleria d’arte piuttosto che in un albergo. Trovo questo particolare estremamente raffinato.                                                                          Nella serata inaugurale dell’Hotel è stato organizzato uno Street Party, ovvero un percorso tra arte, vino e “pani creativi”. Ed è proprio il vino insieme all’arte ad esser il protagonista di questo progetto. Luca Maroni, uno dei più importanti esperti, autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani da almeno 25 anni, ha firmato la carta dei vini, selezionando la miglior produzione vinicola del Paese. Oltre a questa eccellente carta dei vini, il Bar Bacharach & Bistrot offre una collezione di “pani creativi”, raccoglie tutte le tradizioni italiane cercando di mescolarle con le influenze internazionali. I prodotti scelti e selezionati sono a km 0 e provengono dalle principali aziende agricole locali. L’obiettivo è quello di regalare a ciascun ospite un viaggio nel viaggio, un’esperienza gourmet unica in cui le eccellenze diventano una garanzia di qualità.                                         Dopo questo fotoracconto della mia esperienza in questo Hotel, vi lascio con una frase di Giuseppe Falconieri C.I.O. e consulente della proprietà che ha guidato la direzione creativa ed operativa di questo progetto.
“Il lusso non è apparire, bensì esser compresi. Trovare appagamento nei piccoli dettagli ed ispirazione dalle suggestioni artistiche, in un percorso virtuale da antico a contemporaneo, con l’ulteriore privilegio di entrare a far parte di una community di viaggiatori illuminati”. 
                                     
INFORMAZIONI UTILI
Elizabeth Unique Hotel, Via delle Colonnette, 35 Roma, sito internet http://www.ehrome.com Tel. 06 322 3633    
Verso, ristorante ed enoteca di San Giovanni

Verso, ristorante ed enoteca di San Giovanni

VERSORistorante ed enoteca di San GiovanniVerso, l’enoteca in via Taranto 38 a Roma ha deciso di seguire una direzione ben precisa, piena di qualità e attenzione sia per le materie prime che per i prezzi, strutturando il nuovo menu senza...

leggi tutto
Art of ITALICUS – L’arte italiana in bottiglia

Art of ITALICUS – L’arte italiana in bottiglia

Art of ITALICUS L’arte italiana in bottigliaITALICUS, il Rosolio di Bergamotto Made in Italy, sceglie Milano, Roma e Firenze per celebrare la storia e la bellezza dei patrimoni artistici italiani  Giovedì 17 novembre scorso è arrivato a...

leggi tutto
Polpetta Gluten free apre a Ostiense

Polpetta Gluten free apre a Ostiense

Polpetta Gluten free apre a OstienseNello stesso quartiere della sede storica, in zona Ostiense, nasce Polpetta Gluten Free: una versione simile ma diversa dalla prima, proprio perché è adatta a tutti ma proprio tutti i palati: “Tutto è...

leggi tutto

Share This

Share this post with your friends!