Jackie O’, il locale senza tempo apre il nuovo ristorante
Il Jackie O‘, locale simbolo della Dolce Vita romana, quartier generale dell’alta borghesia capitolina, è nato nel 1972 per volontà di Gilberto Iannozzi e della moglie Beatrice. Il locale era un punto di riferimento per intellettuali e celebrità della Roma notturna.
Tantissimi i personaggi del mondo dello spettacolo che si sono susseguiti, da Alan Delon che ballava ogni notte, a Liza Minelli che cantava al piano bar “New York New York”, a Stefania Sandrelli, Paolo Villaggio, Gerard Depardieu ed infine Liz Taylor.
Jackie O’ è chiaramente un omaggio all’icona di Jacqueline Kennedy Onassis voluto da Gil Cagnè che all’epoca curava le pubbliche relazioni, e ancora oggi si conferma un locale senza tempo: di classe, esclusivo e originale, unico nel suo genere.

Dalla fine di settembre è possibile ammirare il Ristorante del Jackie O’ completamente ristrutturato. Il progetto è di Fabrizia Frezza, che ha creato un’atmosfera intima ed elegante ricercando arredi di design con sedute di pelle e poltroncine di velluto, specchi, luci soffuse, vetrine che custodiscono bottiglie di liquori e una tappezzeria da collezione.
Varcata la soglia principale ci sono due porte distinte che dividono la discoteca dal Ristorante e piano bar. Nonostante le novità strutturali apportate, si percepisce il vero tuffo nel passato: foto dei tempi trascorsi e dei personaggi vip, che hanno affollato il Jackie O’, riempiono le pareti come un piccolo museo.
Quanto fascino nei ricordi della Dolce vita, e quanti di noi anche per una sola notte vorrebbero ripercorrere quei tempi?

La cucina è affidata ad una coppia affiatata di giovani chef Federico Sparaco e Stiven Toro, che propongono una cucina tradizionale. Oggi come allora in carta è presente il Riso al Salto, intramontabile piatto del Jackie O’, mentre come pasta, oltre la ripiena fatta in casa, lo Spaghettone Felicetti in versione carbonara o cacio e pepe, e il pane viene prodotto dal forno di Niko Romito.
Ottima è la qualità della carne e del pesce, in particolare nella sua cottura alla griglia. Una particolare menzione la merita la Tartare preparata con la massima trasparenza e professionalità direttamente al tavolo sotto gli occhi del commensale.


Durante la mia cena ho assaggiato tra gli antipasti i fiori di zucca ripieni, le sfere di manzo croccanti alla vaccinara e infine il Vitello tonnato, piatti definiti della memoria. Piccolo consiglio per gli chef, nel Vitello tonnato facciamola sentire la salsa, la parte più goduriosa del piatto! La ricerca del prodotto di stagione e la tradizione senza sconvolgimenti dovuti a rivisitazione è proprio quello che ti aspetti da questo luogo senza tempo.

Questo che vedete in foto è il tradizionale Riso al salto con brasato (16,00 euro), non è stato facile vista la porzione estremamente generosa ma personalmente sono stata una campionessa. Divorato in pochi minuti.
L’ambiente e l’aria che si respira in questo ristorante è davvero particolare. Possiamo spaventarci per il conto? Direi proprio di no!
I prezzi sono nella media, le porzioni abbondanti e la qualità è ottima.
INFORMAZIONI
Jackie O’ -Via Boncompagni, 11 – Roma
Tel. 06 4288 5457
La cucina del ristorante è aperta dal martedì al sabato dalle h 19 a mezzanotte

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano
Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici
"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel
MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma
NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico
Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...