Ricetta di Ilaria Barisi – Pasta con la zucca e lo speck
dal Blog “Una romana ma non troppo”
Vi ho parlato molte volte della mia voglia di collaborare con persone che stimo, seguo e ammiro. Oggi vi presento una persona davvero speciale. Anzi, lascio a Lei la parola. Seguite il suo Blog Una Romana ma non troppo, ricco di ricette che vengono dal cuore e da tradizioni antiche.
“Mi chiamo Ilaria Barisi.
Ho iniziato a cucinare molto presto con le mie nonne. Non c’è ricordo della mia infanzia che non sia associato a pasti luculliani o alle lunghe preparazioni culinarie. Ricordo ancora perfettamente le cucine delle mie nonne: gli odori che sprigionavano dai fornelli, le pentole di ceramica e rame che non si usano più, il gusto dei piatti antichi e un pò pesanti, le porzioni di manicaretti degne di Obelix e, soprattutto, la convivialità intorno alla tavola durante le lunghe preparazioni, in cui venivano coinvolti tutti, anche i piccini. Mi tornano spesso alla mente la loro manualità nel gestire la materia prima e una sapienza nel fare la spesa ormai quasi perduta.
Fino alla tarda adolescenza amavo realizzare solo i dolci. Poi ho deciso di iniziare a studiare la cucina a tutto tondo: l’arte bianca, la canditura e come fare le conserve, corsi amatoriali di alta cucina con chef stellati, per concludere con un diploma professionale di aiuto cuoco.
Ho lavorato per 20 anni in aziende farmaceutiche come manager e perciò mi dilettavo in cucina solamente nel tempo libero, ora posso finalmente indulgere in questa mia passione a tempo pieno.
Sono diventata “cuciniera” così, per gioco. O forse per destino.
Da ottobre 2018 ho anche aperto un blog di cucina www.ilariabarisi.it in cui ho voluto raccogliere le ricette di nonne, prozie, zie e genitori come ricettario digitale.”
Questa è una delle tante ricette che ha condiviso con noi!
Pasta con la zucca e lo speck
Lorenza è stata per molti anni una mia collega quando lavoravo in una multinazionale farmaceutica. Sa cucinare benissimo ma nonostante ciò, e con mio estremo disappunto, è super magra. Come fa non si sa! La ricetta mi è stata regalata in una delle cene super affollate che soleva organizzare nel suo mini appartamento quando ancora era single.
RICETTA
Dosi per 4 persone
320 gr pasta
600 gr zucca
Olio extravergine di oliva q.b.
1 spicchio d’aglio
100 gr panna da cucina
200 gr speck a fettine
40 gr parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mettere a bollire l’acqua per la pasta in una pentola. Lavare la zucca, privarla della buccia e tagliarla a dadini.
In una padella con l’olio e l’aglio cuocere la zucca a fuoco moderato. Quando la zucca è pronta, inserire un po’ di panna e continuare a cuocere per alcuni minuti. Salare e pepare.
In un padellino antiaderente cuocere lo speck tritato finché non diventa bello croccante.Nella pentola della pasta salare l’acqua bollente con il sale grosso, 7-8 gr circa per litro di acqua, e buttare la pasta. Scolare la pasta al dente e mantecarla per un paio di minuti nella padella con la salsa di zucca. Salare se necessario.
Aggiungere del parmigiano e lo speck e servire.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
1) La zucca andrebbe prima cotta per alcuni minuti coperta così da far uscire tutta l’acqua in essa contenuta. Poi andrebbe lasciata asciugare a fuoco moderato per almeno venti minuti.
2) Lo speck deve essere cotto in un padellino freddo. Portato a calore moderato fino alla coloritura e poi messo su carta assorbente fino al suo utilizzo. Solo così rimane croccante
3) Per cuocere la pasta in modo ideale bisogna considerare 1 litro di acqua per ogni 100 gr di pasta

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni
Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio
Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità
Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA
Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...