Lezione n. 3 – la piccola pasticceria di Maria Rita Piacentini
Organizzato da Pentole Agnelli Roma e Incontri in Cucina
Le mie lezioni stanno diventando un appuntamento fisso.
A volte sento proprio l’astinenza dal corso di cucina. Sono arrivata alla conclusione che mi piace vedere cucinare gli altri, far parte di un gruppo con cui condividere questa esperienza, le risate, l’ambiente caloroso, il vino! Ecco più che delle lezioni in sé sento l’astinenza del clima che si crea durante questi corsi. Perché lo dico? Semplicemente perché continuo a non cucinare a casa, è più forte di me.
Oggi vi racconto la mia lezione sulla preparazione dei dolci della piccola pasticceria. Ringrazio Pentole Agnelli per l’organizzazione di questi bellissimi corsi e Maria Rita Piacentini, titolare del Susina Bistrò, cucina biologica fatta in casa.
Muffin di carote con marmellata di albicocche e granella di pistacchi
Ricetta
Ingredienti:
- 3 tuorli
- 50 gr di zucchero
- 1 buccia di limone grattugiato
- 150 gr di carote grattugiate
- 150 gr di mandorle
- 45 gr farina di mandorle
- 45 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito
- 3 albumi
- 50 gr di zucchero
- marmellata di albicocca per la decorazione
- 2 manciate di granella di pistacchio per la decorazione
Procedimento:
Montare 50 gr di zucchero con 3 tuorli di uovo a temperatura ambiente in una planetaria con il becco a foglia, uniamo la buccia del limone e un pizzico di sale. Inizialmente il composto si gonfierà d’aria, quindi lentamente finiamo di montarlo a mano dal basso verso l’alto con una spatolina. Incorporare delicatamente e in questo ordine: le carote grattugiate, la farina di mandorla, la farina 00 e infine il lievito, muovendo sempre dal basso verso l’alto. Montare gli albumi con 50gr di zucchero e un pizzico di sale per bilanciare la dolcezza. Avremo a questo punto due tipi di impasto uno morbido e uno più consistente. Li uniamo delicatamente entrambi e poi versiamo tutto negli stampini. Cuocere per 15 minuti a 180 gradi.
Piccolo segreto: per capire se i muffin sono cotti li tastiamo con un dito, se l’impasto torna su come una molla, sono pronti!!!
Biscotteria da tè
Frollini alla Cannella
Ricetta
Ingredienti:
- 400 gr burro morbido
- 150 gr di zucchero a velo
- 100 gr di albumi (di solito un uovo è composto da 20 gr di albume e 30 gr di tuorlo)
- 500 gr di farina 0
- 3 gr di sale
- 10/15 gr di cannella
Procedimento:
I frollini sono i biscotti montati e non impastati, ora vediamo come. Prendiamo il burro morbido e lo montiamo insieme allo zucchero a velo, aggiungiamo l’albume, la cannella e il sale. Setacciamo le farine sulla carta forno e versiamo delicatamente nell’impasto. Una volta raggiunta la consistenza desiderata stendiamo la pasta in una teglia antiaderente con una sac a poche e cuocere per 15 minuti. Possiamo aprire il forno molte volte per controllare la cottura, la cosa importante è che il biscotto non sia mai umido. Se necessario li cuociamo di nuovo, in questo modo la conservazione del biscotto sarà più lunga.
Mini Capresine
Ricetta
Ingredienti:
- 130 gr burro morbido
- 100 gr di zucchero
- 4 tuorli
- 4 albumi (entrambi a temperatura ambiente)
- 130 gr di mandorle tritate finemente
- 15 gr di cacao
- 15 gr di fecola
- 12 gr di cioccolato fondente al 60% sciolto
Procedimento:
Montare il burro con 50 gr di zucchero. Unire i tuorli continuando a montare il composto. Piano piano aggiungere gli altri ingredienti e per ultimo incorporare gli albumi montati precedentemente con lo zucchero e un pizzico di sale. Quando montiamo gli albumi è preferibile utilizzare una bassa velocità inizialmente e poi alzarla sempre di più. Mettere l’impasto negli stampini di silicone e cuore a 160 gradi per 12 minuti, se vogliamo realizzare una torta la cottura è di massimo 35 minuti.
Questo è un dolce senza glutine perché non vengono utilizzate le farine. Possiamo farcirlo con una glassa di cioccolato che realizzeremo mescolando 50gr di panna scaldata e 150 gr di cioccolato sciolto.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni
Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio
Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità
Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA
Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...
Uao ho proprio voglia di fare un dolce con questo tempo …non so quale scegliere però sicuramente uno per volta li proverò tutti grazie carissima mi sono mancate le tue ricette…