OiSushi e la contaminazione brasiliana e italiana che funziona
In Corso Vittorio Emanuele II, in un palazzo d’epoca nel centro della Roma Rinascimentale, da pochi mesi si sta verificando una rivoluzione nel modo di immaginare il sushi. Un azzardo? Si forse, ma funziona.
OiSushi, aperto da circa un anno, sta sperimentato un nuovo menù sotto la guida del giovane chef Mattia D’Ambrosio, giovane di età ma non di importanza grazie alla sua esperienza internazionale nel ristorante tre stelle Michelin Diverxo a Madrid e nell’Osteria Francescana di Massimo Bottura. Il nuovo progetto di OiSushi nasce sotto la guida di Oscar Trapani, consulente e direttore di alcuni dei locali più prestigiosi della capitale quali l’Opengate, Gilda, Eden e il Factory. Conosciuto nel panorama romano da ormai 17 anni, non solo come esperto delle pubbliche relazioni ma soprattutto per la sua abilità nella gestione e comunicazione delle attività commerciali.
Ristoranti fusion che sperimentano contaminazioni con mix di sapori sono molteplici ma unire la cultura giapponese con prodotti di origine Italiana è decisamente nuova. L’obiettivo dello chef, dal momento in cui gli è stata affidata la cucina di questo ristorante, è quello di unire il rigore del Giappone con il calore del Brasile e soprattutto con la qualità degli ingredienti italiani. Solo guardando i suoi piatti riusciamo a capire come questo mix sta portando una novità nel fusion food.
Il nuovo menù
Partiamo con una selezione di sashimi, che merita una particolare menzione poiché la qualità del pesce è davvero ottima. (Euro 14,00)


Italian rolls.
Lo chef Mattia D’Ambrosio ha voluto osare e ha inserito nel suo menù gli Italian rolls. Carbonara Maki (uova, guanciale, salsa pecorino romano DOP, pepe, alghe), Amatriciana (salsa alla amatriciana, guanciale, pecorino romano DOP, pepe) Cacio e pepe (salsa di pecorino romano DOP, pepe, lime) per poi arrivare fino a Milano proponendo rolls con zafferano, parmigiano stagionato 24 mesi, guanciale e pepe. Ma non prima di aver raggiunto la Puglia con burrata, finocchietto selvatico, olive taggiasca e pomodori secchi. (8,00 euro)
Anche il Ramen sia di carne che di pesce ha una grande influenza della tradizione italiana, soprattutto nella realizzazione del brodo. Non amo particolarmente questa zuppa giapponese ma con quel tocco della nostra terra acquista un ottimo punteggio. (14,00 euro)
Potrei continuare per molto a mostrarvi tutti i piatti che vengono proposti, compresi i classici ravioli, i poke, i pan bao con salmone, tonno, spigola, polpo e vegano, oppure i tacos con tonno, crema di tartufo bianco, burrata, erba cipollina, sesamo e tereyaki (euro 10,00)
La scelta è davvero ampia e sono sicura che può trovare il favore di molti.
Un mix tra Giappone, Brasile e Italia che funziona!
INFORMAZIONI
OISUSHI – Corso Vittorio Emanuele II, 143 – Roma
Te. 06 6476 1035
Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 12.00 alle ore 23.00

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni
Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio
Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità
Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA
Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...
Devo ammettere che ero particolarmente scettico su queste proposte in stile “fusion”, ma ho avuto modo di visitare un locale simile in Toscana e devo dire che non è niente male come proposta
Sono contenta che ti sono piaciute queste proposte Fusion. Purtroppo ci sono alcuni luoghi che deludono molto, l’importante è sapere scegliere ed individuare quello di qualità!!