Torre Sant’Antonio a Tivoli
un salto nel tempo e nello charme.
Immagina di dormire in un Trullo ad Alberobello, in una casa in pietra a Matera o in una Torre medievale a Tivoli.
Esattamente questo è lo scopo di una giovanissima e bellissima coppia di architetti, farci vivere nella storia riportandoci indietro nel tempo, esattamente nel 1300 nella città di Tivoli. Alessandra e Marco, titolari dello studio AMV Architects, hanno acquistato una casa -torre molto antica, hanno progettato e ristrutturato con cura ogni angolo di questo posto magico. La struttura esternamente ci fa toccare con mano la storia di una città che può vantare di aver ai suoi piedi Roma. Si perché basta salire a pochi chilometri dalla grande metropoli per vivere uno dei tramonti più belli del mondo. Quando arriva la sera, il sole scende, il cielo si tinge di rosso e illumina Roma lasciandoti senza fiato.
Al suo interno la Torre offre nei piani superiori due suite indipendenti la “Gregoriana“, molto lussuosa dai toni caldi, e la “Cossinia” più piccola e molto luminosa. Gli arredamenti sono minuziosamente curati. Il tocco di un architetto esperto è palpabile e la prima cosa che riesci a cogliere è il connubio perfetto tra antico e moderno. I mobili che provengono da un antico monastero sono bellissimi, il salottino della mia stanza era caldo, accogliente e rappresentava il vero protagonista di tutta la suite.
Gli arredi antichi si mescolano con la modernità e la ricerca del design, soprattutto nel bagno, dotato di ogni confort con una linea funzionale e innovativa.
Ogni ospite accanto al proprio comodino ha una presa Usb per caricare direttamente i propri dispositivi. Le piccole coccole non finiscono qui, devono ancora iniziare. Al momento della prenotazione viene rilasciato un codice di ingresso per il self check – in, nessuna attesa, nessuna prenotazione dell’orario di arrivo, siamo liberi di accedere nella nostra suite e fare la registrazione in seguito.
Veniamo accolti da ogni confort possibile, un kit di cortesia, una macchina Nespresso con due cialde in regalo, bottigliette di acqua e soprattutto un barattolo di miele biologico. Ti giri intorno e vedi libri su questa bellissima città, in cui ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Nulla viene lasciato al caso. Non sappiamo dove mangiare oppure non abbiamo idea dei punti di interesse più importanti? Niente paura, un survival kit ci aspetta, un breve cenno sulla storia di Tivoli, sui luoghi che non possiamo assolutamente non visitare e, cosa fondamentale, un elenco di ristoranti e pizzerie dove poter mangiare. Una coccola molto apprezzata. E ancor più il loro suggerimento per la nostra cena nel Ristorante la Sibilla. Mangiare a bocca aperta? Si può.
Il Ristorante, nato nel 1720, è posizionato nel sito archeologico di Villa Gregoriana, e questo lo rende il più antico del mondo. Abbiamo avuto la fortuna di mangiare nel giardino che si trova ai piedi del Tempio romano di Vesta. Una scoperta stupenda, un luogo così suggestivo non l’ho mai visto nella mia vita. Il menù propone piatti sia di carne che di pesce, i prezzi sono bassi rispetto alla qualità, ci si aspetta un costo sicuramente più elevato. Una cena perfetta da ogni punto di vista.
I consigli non sono finiti, nel kit di sopravvivenza troviamo una mappa dove viene indicato il luogo dove poter consumare la nostra colazione. La mappa indica un laboratorio di Tiramisù, poco distante dalla Torre, gestito da due ragazze, ILovIt, Tivoli al contrario. Hanno scelto questo bar tra molti altri per la genuinità e la freschezza delle materie prime. La mattina ti alzi, prendi un caffè, fai due passi e raggiungi il Bar. Tutto a portata di mano, senza traffico, senza corse e ansie per arrivare a lavoro.
Volevo allontanarmi dalla città per ritrovare un pò me stessa, per vivere quei luoghi in cui le persone passeggiano e si riconoscono e alla fine ho trovato delle persone meravigliose, che mi hanno accolto, fatto vivere una notte in una stanza bellissima, confortevole, romantica, in una delle città più antiche del mondo.
INFORMAZIONI UTILI
Torre Sant’ Antonio Tivoli Vicolo Sant’Antonio 35 – 00019 Tivoli (RM) Tel. 347.8037983
Ristorante Sibilla, Via della Sibilla, 50 – 00019 Tivoli (RM) Tel. 0774.335281 Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena tranne il lunedì
Ilovit Vicolo dei Palatini, Tivoli

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!
The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology! Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA
NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari
La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord
Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI
Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...
Hai ragione delizioso questo posto e Tivoli è un’incanto…lo adoro..grazie come sempre per i tuoi preziosi suggerimenti.