Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Lezione di cucina n. 2 Antipasti
Lezione di cucina n. 2
Antipasti
Organizzato da Pentole Agnelli Roma e Incontri in Cucina
Le mie lezioni di cucina proseguono, e grazie alla pazienza e al clima familiare che ho trovato nella scuola di cucina Pentole Agnelli Roma, devo dire che la voglia di imparare cresce sempre di più. Anche se, nonostante queste lezioni, metto poco in pratica a casa. Non chiedetemi perché ma il fascino che provo verso la cucina è immenso, ma forse più da spettatrice che da cuoca. Oggi vi farò vedere cosa ho imparato con lo chef Antonello Migliore nella mia seconda lezione dedicata agli antipasti.
Cannoli di pane con gorgonzola e pesto di radicchio
Ingredienti per 4 persone:
- Pane casereccio raffermo
- 150 gr di gorgonzola dolce
- 150 gr di panna fresca
- 40 gr di gherigli di noce
- Olio extravergine di oliva e pepe
Pesto:
- 2 ceppi di radicchio Chioggia
- 50 gr di mandorle pelate
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di Pecorino romano
Procedimento:
Tagliare delle fette di pane molto sottili con l’affettatrice, bagnarle, ungerle con olio di oliva e le arrotoliamo in stampi per cannoli e poi li passiamo nel pecorino romano. Mettiamole nel forno a 170° fino a doratura. Lavorare il gorgonzola con la frusta, unire le noci e il pepe, incorporare la panna montata e riempire il cannolo di pane con una sac a poche. Ricavare dalle foglie di radicchio solo la parte rossa, per ridurre al massimo il sapore amaro, unire le mandorle, il concentrato di pomodoro e il pecorino. Frullare tutto e creiamo il pesto.
Questo in foto il procedimento e il piatto dello chef Antonello Migliore.
Il mio umile cannolo, brutto ma buono.
Tartellette rustiche con caponata
Ingredienti per 8 tartellette:
Pasta frolla salata:
- 500 gr di farina 00
- 50 gr di maizena
- 300 gr di burro
- 100 gr di uova (due uova piccole da 45 gr)
- 60 gr tuorli
- 100 gr di formaggio grattugiato
- 60 gr di farina di mandorle
- 15 gr di sale
Caponata:
- 1 melanzana
- 1 peperone
- 1 porro (prendere solo la parte bianca)
- 5/6 olive verdi
- Capperi al sale, Cacao amaro, zucchero e aceto
Procedimento:
Per la pasta frolla salata impastare prima la farina e il burro ammorbidito, maizena, sale e mandorle tritate per circa un minuto. Comporre una fontana su una spianatoia, aggiungere le uova, i tuorli e il formaggio. Non impastare troppo a lungo poiché rischiamo di scaldare il burro.Non deve esser impastato come una pizza, dobbiamo solo amalgamare e mescolare gli ingredienti. Riporre l’impasto per 30 minuti nel frigorifero, cosicché il burro possa raffreddarsi.
Nel frattempo prepariamo la caponata di verdure. Tagliamo a dadini tutte le verdure, spellare con un pela patate il peperone prima di tagliarlo. Stufare in padella con olio e un pizzico di sale per circa 7 minuti e poi unire i capperi e le olive, completare la cattura. Fare una riduzione con aceto, zucchero e acqua (250 – 300 -50) da usare sulle nostre tartellette.
Passato il tempo di riposo del nostro impasto stendere la pasta e preparare dei dischi che mettiamo in stampi di silicone, formando le tartellette. Cuocere a 170° finché non diventano dorate. Mettere le verdure nelle tartellette, dare una spolverata di cacao amaro e mettere la riduzione di acqua, aceto e zucchero. Vi assicuro che sono buonissime.
Involtini di verza con salmone e avocado
Ingredienti per 4 persone:
- 1 verza
- 2 filetti di alici sott’olio
- uvetta
- prezzemolo
- 1 carota
- 2 pomodori ramati
- 200 gr di salmone fresco
- 1 avocado maturo
- 1/2 cipolla rossa
- sale e pepe
- 1 limone
Procedimento:
Sfogliare la verza e bollire le foglie più grandi. Quelle più piccole tagliarle a julienne e farle stufare in casseruola con aglio, olio, uvetta ed alici. Nel frattempo tagliare in modo sottile il pomodoro e la carota e creare degli involtini con la verza scottata e la farcia stufata.
In una ciotola preparare la crema di avocado con la polpa di avocado unita ad una piccola cipolla rossa tritata, mezzo limone grattugiato e spremuto. Prendiamo una padella e scottiamo senza olio l’involtino di verza e poco dopo aggiungiamo il salmone tagliato a fette, salato e pepato. Appena sarà pronto comporre il vostro piatto.
Il bellissimo piatto dello chef Antonello Migliore
Il mio impiattamento, brutto ma buono!!
Questi i piatti della mia seconda lezione di cucina dedicata agli antipasti. Credo ci siano delle buonissime proposte, soprattutto innovative. Grazie chef e grazie Incontri in Cucina per la disponibilità e accoglienza.
Incontri in Cucina, via Basento, 52e, Roma – Agenda corsi

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”
Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere
Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano
Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici
"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...
Commenti recenti