The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

1
1 - copia
1 - copia - copia

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

 

Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma altri hanno avuto la prova certa di questo avvincente connubio lo scorso venerdì’ 7 luglio grazie all’evento organizzato da Lavazza in collaborazione con la stella della mixology creativa Dennis Zoppi che, con la sua voglia di rompere schemi e certezze consolidate, ha affascinato tutti gli ospiti del Mùn, il Rooftop Cocktail Bar all’ottavo piano dell’Hotel DoubleTree by Hilton Rome Monti.                                                                                                                                      

Dall’amore per il caffè nascono i Coffeetails

Dennis Zoppi è famoso a livello nazionale per il suo grande talento nel regalare esperienze multisensoriali con i suoi cockail. Proprio per questo, oltre per il suo innato amore per il caffè e la costante voglia di renderlo protagonista dell’arte della mixology, Lavazza lo ha scelto come ambassador. “Adoro stupire i miei ospiti con gusti, profumi e decorazioni non convenzionali” ha raccontato Zoppi. “Forse, il mio è egoismo, ha aggiunto, perché nulla mi appaga di più che la sensazione di cogliere stupore e felicità tra le persone che gustano i miei cocktail: ecco tutto questo fa sentire felice anche me, perché questo è il mio mezzo per esprimermi.” Una felicità che non viene ingabbiata e circoscritta ad orari a cui siamo di solito abituati perché, in fondo, la scelta di Lavazza (e anche di Zoppi) è quella di allungare l’orario del caffè anche dopo cena con la nascita di drink unconventional, chiamati Coffeetails.               

Breathe: la nuova cocktail list del Mùn Rooftop Cocktail Bar è un viaggio verso luoghi inesplorati

Ma la serata è stata ricca di sorprese: i barman professionisti del Mùn hanno affiancato Zoppi, presentando in anteprima i drink della nuova Cocktail List del locale romano, creata da Lorenzo Verrucci.  “Si chiama ‘Breathe’, perché come racconta Antonio de Meo, Mixologist e Food& Beverage Supervisor “con la nostra nuova drink list ci ispiriamo a chi ricerca infinite avventure, a chi osa e da sempre sogna di tuffarsi negli oceani o esplorare deserti e foreste sconosciute. Sono drink per spiriti impavidi, che amano la natura a 360°, rispettandola in tutti i modi possibili.’’ “Di certo non mancherà una componente giocosa e completamente inaspettata, dove potrebbe essere la sorte a decidere il vostro drink” interviene infine Simone Menga, Hotel Manager. Il resto sarà un sorprendente mistero da scoprire nel mese di agosto ormai vicinissimo, al Mùn.

E non finisce qui: ecco i prossimi eventi

Il DoubleTree by Hilton Rome Monti ha continui assi nella manica: i prossimi eventi in programma riguardano un serie di Cene per la serie “Chef Sotto le Stelle”, in collaborazione con Lavazza e con Identity Brand & Business. Nuovi Chef Stellati lasceranno per una notte le proprie cucine pe calcare la scena dell’Hotel romano. I prossimi appuntamenti verranno presto svelati sui canali della struttura. (www.dtromemonti.com)

 

Momenti indimenticabili accadono solo in posti unici: il DoubleTree by Hilton Rome Monti

 

Ci troviamo in una delle cornici più iconiche di Roma, nel quartiere Monti, alle spalle di Santa Maria Maggiore: uno scrigno che contiene un tesoro di infinite sorprese, Il DoubleTree by Hilton Rome Monti.  Il suo sguardo si affaccia su Piazza dell’Esquilino, la sua essenza si ispira e rispecchia totalmente l’anima di questo quartiere: un mix di contemporaneità glamour e stile industriale, ma anche una grande scommessa su una variegata offerta ristorativa, aperta sia agli ospiti che al pubblico esterno, con il MiT Food & Coffee Brewery giovane e vivace bistrot con patio sulla piazza; il Mamalia accogliente ristorante con cucina a vista, che propone tradizione italiana e romana rivisitate in chiave moderna dal resident chef, per concludere poi con una ascesa all’ottavo piano dove troviamo il Mùn Rooftop Cocktail Bar con vista sulla cupola della Basilica di Santa Maria Maggiore: qui il caos romano si allontana e ci avvicina ancora di più alla bellezza della Capitale.

 

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

1
1 - copia
1 - copia - copia

NEWKKEY, 

LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

 

L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si abbracciano, nel cuore di Roma, per conquistare tutti coloro che vogliono vivere un’ esperienza gastronomica che rompe i soliti schemi.

 

 

 

 

È stato il giovane chef Mouhamed Barro ad avere la brillante e audace idea di rendere ancora più innovativa, alla vista e al palato, la cucina fusion. Merito della sua passione per la cucina nikkei, nata dopo le sue esperienze formative in Germania, Asia e poi in Arabia Saudita presso il Four Season di Riyadh.Creatività, vita vissuta e amore per la cucina giapponese e sud americana sono l’anima e il respiro dei suoi piatti.

 

Newkkey Scenario e Newkkey Barbieri, lo spettacolo della cucina nikkei

 

Le location sono due: Newkkey Scenario, con i suoi trenta posti oltre quelli della sua meravigliosa terrazza, è situato al piano terra del boutique Hotel Scenario, mentre Newkkey Barbieri, che ha invece venti posti e uno speciale bancone all’ingresso, è davanti l’Hotel Dei Barbieri, sempre nei pressi di Torre Argentina, nel centro di Roma.

Il tocco essenziale, ma allo stesso tempo elegante, che caratterizza i due locali è stato pensato e realizzato dallo studio Morq e impreziosito dalle creazioni del celebre flower Dylan Tryipp, delle vere e proprie installazioni. Ogni angolo qui si ispira alla cucina nikkei, anche attraverso i colori.

 

 

Un viaggio e un’intensa unione fra terre diverse

La cucina di Newkkey è un viaggio fra i continenti: cucina giapponese, sud americana e infine quella occidentale si fondono e il risultato sono piatti che seducono gli occhi e il palato, colorati e spettacolari. Ma non è solo questo, perché ciò che fa risaltare ancora di più la cucina fusion di Newkkey è la qualità e la freschezza della materia prima, accompagnata da salse home made.

 

 

 

 

 

Il menu, tra qualità, colori ed effetti speciali

 

Il menu si apre con gli Starter, tra questi la Zuppa di miso arricchita da wakame essiccato, tofu bio, funghi enoki, erba cipollina e il Ceviche, tipico piatto peruviano a base di pesce fresco che lo chef prepara con salmone, tonno, spigola e capesante marinate con lime, limone, succo di arancia e “leche de tigre”, salsa di mango, foglie di coriandolo, cipolle rosse,  patate dolci e cornflake di riso croccante.  Sono presenti tartare e crudité, tante le varianti dei rolls che spaziano da quelli Signature, come ad esempio Scenario (salmone affumicato home made con erbe secche, newkkey cream cheese, avocado, patata dolce croccante e salsa piccante) e Andino (filetto di carne grigliata con salsa chimichurri, ricoperto con carpaccio di wagyu, salsa guacamole e cipolle essiccate), fino ad arrivare ai Croccanti fritti, una tempura  di pesce e verdure pastellate con il panko.

Da non lasciarsi sfuggire, il Sashimi e gli Uramaki, in particolare Tre Sfumature di nero, un roll al nero di seppia, ricciola marinata con pasta di miso dolce, crumble di olive nere, alga croccante. I grandi effetti speciali che stupiscono gli occhi ed il palato la fanno da padrona in qualsiasi piatto di Newkkey, soprattutto nelle Combinations, come ad esempio il Romantik Pack, per due persone, realizzato con sashimi del giorno, nigiri,  shangri-la roll, the real california roll e roll croccante di salmone; stesso discorso anche per la bellezza dei Main Courses di carne ( picanha black angus, filetto argentino, petto d’anatra) e di pesce (black cod, filetto di salmone, gamberi e scampi) presentati su una roccia vulcanica calda. Anche i dolci, come Orchidea bianca e Italian Mochi, possiedono estro dello chef e anima fusion.

A pranzo invece il menu cambia ed è possibile gustare i Bento a base di carne o pesce e nella loro proposta vegetariana.

La proposta beverage che accontenta tutti

I vini che costellano la carta beverage sono in prevalenza bianchi italiani, rossi del Cile e dell’Argentina e bollicine della Franciacorta. Degni di nota sono i gin, ben 50 pregiate etichette che arrivano dall’Italia, dalla Germania, Olanda, Francia e Regno Unito, oltre che dal lontano (ma qui vicino) Giappone, che si prestano all’abbinamento di acque toniche di estrema qualità. Gli amanti dei cocktail invece saranno sedotti dalla Caipiroska ai lamponi freschi e dal Mielito, un particolare mojito al miele, mentre chi non beve può sbizzarrirsi tra drink analcolici e sakè.

 

Orari

Newkkey Scenario

Aperto tutti i giorni

dalle 12.00 alle  15.00  e dalle 18.00 alle 23.00
Lunedì chiuso.

 

Newkkey Barbieri

Aperto tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30
Lunedì chiuso.

 

Contatti Newkkey Barbieri 

Via dei Barbieri, 23

00186  Roma

Tel. 06 68807047

www.newkkey.it

Instagram: newkkey

 

Contatti Newkkey Scenario

Vicolo delle Ceste, 28

00186 Roma

tel. 06 39379017

www.newkkey.it
Instagram: newkkeyrestaurant

 

 

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

1
1 - copia
1 - copia - copia

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

 

Intere distese di plastica galleggiano sull’acqua. Chissà quante volte abbiamo visto quelle immagini con i nostri mari che si trasformano in pericolose discariche. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della Natura ogni anno ne vengono riversate in mare oltre duecentomila tonnellate tanto che c’è chi sostiene che tra qualche decennio nelle acque degli oceani avremo più plastica che pesci. Ma davvero corriamo questo rischio? E davvero non è possibile invertire la rotta? Le campagne di sensibilizzazione sono continue, e recentemente sono stati adottati provvedimenti che vietano l’uso dei prodotti “usa e getta” mentre alcune aziende hanno da tempo sostituito la plastica con materiali durevoli come il vetro. Ed è in questo contesto che a Murano, isola gioiello della laguna veneta, gli eccellenti maestri del vetro italiano hanno inventato le cannucce ecosostenibili. Proprio così, la cannuccia di vetro al posto di quella di plastica per sorbire una bevanda. Lo slogan è quanto mai azzeccato: “nascono su un’isola e non finiscono in mare!” Bastano alcuni dati per capire l’importanza dell’iniziativa: una cannuccia in plastica si usa per 20 minuti mentre per smaltirla occorrono 500 anni. Pensate che In tutto il mondo si utilizzano quotidianamente più di un miliardo di cannucce, solo negli Stati Uniti 500 milioni; In Europa, le cannucce sono tra i primi 5 rifiuti raccolti sui litorali. La crociata contro gli oggetti di plastica monouso in Europa è cominciata nel 2018 quando il Parlamento europeo ha posto il veto su piatti, posate e cotton fioc. Non è stato semplice interrompere quell’abitudine ormai consolidata in molti di noi ma proprio le immagini dei danni causati da quegli oggetti agli animali marini hanno dato una spinta decisiva per sensibilizzare ulteriormente i cittadini, anche se la strada da percorrere è ancora lunga.

Un’idea semplice quanto geniale! 

Murano Straws (Murano cannucce) nasce con lo scopo di dare un nuovo contributo alla battaglia contro l’inquinamento globale con l’obiettivo di creare un prodotto sostenibile, resistente, utile e, allo stesso tempo, ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Le prime cannucce hanno preso forma nel 2022, con la collaborazione dell’artigiano Cristiano Ferro, e sono certificate con il marchio Vetro Artistico mentre il food design incontra la sostenibilità e l’arte tutta italiana della lavorazione in vetro di Murano.In un mondo dove le pratiche di sostenibilità si stanno lentamente facendo spazio nelle politiche dei governi e nella vita quotidiana, l’idea, semplice quanto geniale, è stata quella di creare cannucce che durano per sempre, riducendo in maniera decisiva l’inquinamento; basti pensare che 500 cannucce di vetro sostituiscono il consumo di ben 2000 cannucce in plastica (senza contare l’impatto ambientale e sulla vita marina del nostro pianeta).

Un forte messaggio d’amore per il mare

Cristiano Ferro (che attualmente è l’unico al mondo a creare le cannucce in vetro), ha studiato un metodo che rende il prodotto finito estremamente resistente, purissimo, in grado di garantire un elevato standard di igiene, oltre che di facile utilizzo in quelle strutture turistiche che hanno bisogno di praticità e design allo stesso tempo. Possono essere prodotte in vari formati e sono disponibili in diversi colori (verde, rosso, arancione e blu) che richiamano quelli delle abitazioni dell’isola. Da subito le cannucce di Murano Straws sono diventate un prodotto di design particolarmente apprezzato da brand come Frecciarossa (per i clienti Executive), MSC Crociere, Biennale di Venezia (saranno disponibili nello store ufficiale tra un paio di mesi), nonché hotel e ristoranti di fascia alta, sia a Venezia che a Roma, tra cui l’Hassler, il Vilòn e Orma dello chef stellato Roy Caceres. La lavorazione artigianale rende possibile tutto questo: infatti, le cannucce possono essere impreziosite con il logo del cliente utilizzando una tecnica speciale di decalcomania, dove il design viene fuso nel vetro, risultando così indelebile anche a fronte di lavaggi in lavastoviglie ad alte temperature.”Questo vetro, puro e riciclabile, porta con sé un messaggio di amore per il mare” afferma Luca Vicenzini l’ideatore del progetto, insieme a lui ci sono altri tre soci, compresa Nerina Di Nunzio Ambassador di in Italia e nel Mondo. Sarete d’accordo con me che le cannucce di Murano Straws rispecchiano il mondo che tutti vogliamo: colorato e rispettoso della natura!

MURANO STRAWS

cannuccedimurano.it

UFFICIO STAMPA – FOOD CONFIDENTIAL

Nerina Di Nunzio

press@foodconfidential.it

  1. +39.3440644377

foodconfidential.it

 

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Sembra di sentirlo subito, all’ingresso al ristorante, il profumo del mare. Al Ricci Pescheria con Cucina vi accoglie il banco del pesce fresco e selezionato ogni giorno dall’Asta del pesce di Fiumicino. La prima impressione è davvero quella di trovarvi di fronte una pescheria tradizionale, ma se vi guardate attorno vi rendete conto che siete dentro un ristorante; anzi dentro un laboratorio gastronomico che – ideato da un maestro assoluto della cucina del mare come lo chef stellato Daniele Usai –  propone in continuità una lunga serie di ricette stagionali dove il pesce è il protagonista principale di una cucina che mette insieme eccellenza e competenza. Parliamo non solo di un posto dove la distanza tra mare e tavole romane si accorcia, ma soprattutto di un luogo dove si respira uno spiccato spirito di sperimentazione e un’incessante ricerca della perfezione dei sapori.

Il gioiellino dei Portici di Piazza Carli che punta all’eccellenza dei nostri mari

Situato all’ombra dei portici di Piazza Carli, a pochi passi dalla sede storica di Vigna Stelluti, il Ricci Peschiera offre una nuova proposta gastronomica che punta esclusivamente sull’eccellenza dei nostri mari sperimentando le più virtuose tecniche di lavorazione del pescato grazie alla creatività del giovanissimo ma già affermato chef Alessio Albanesi.I pochi tavoli (per ora una ventina di coperti in attesa del dehors estivo) si affacciano sulla grande cucina a vista dove, in ogni momento, prende forma una proposta nuova che trova riscontro soltanto nell’alta ristorazione.

Il gioiellino dei Portici di Piazza Carli che punta all’eccellenza dei nostri mari

Situato all’ombra dei portici di Piazza Carli, a pochi passi dalla sede storica di Vigna Stelluti, il Ricci Peschiera offre una nuova proposta gastronomica che punta esclusivamente sull’eccellenza dei nostri mari sperimentando le più virtuose tecniche di lavorazione del pescato grazie alla creatività del giovanissimo ma già affermato chef Alessio Albanesi.I pochi tavoli (per ora una ventina di coperti in attesa del dehors estivo) si affacciano sulla grande cucina a vista dove, in ogni momento, prende forma una proposta nuova che trova riscontro soltanto nell’alta ristorazione.

Il pescato del giorno, davanti ai tuoi occhi

Ricci Pescheria con Cucina è un locale dalle linee essenziali dove ad accogliere il cliente è il banco del pesce fresco, ma basta varcare la soglia per ammirare la grande vetrata che incornicia la cucina-laboratorio dove Alessio Albanesi (affiancato da Angelica Finamore e Nicolò Falcioni) lavora senza sosta il pesce da portar via o da gustare accomodati ai tavolini di una sala completamente immersa nel blu. Qui  da «Ricci Pescheria con Cucina» il banco si muove in simbiosi con la cucina, e il pesce non solo si compra a peso ma può anche essere scelto e semilavorato al momento con preparazioni su richiesta, per essere poi impacchettato da portar via e finire di cucinare comodamente a casa; oppure preparato in versione take away già pronto da servire in tavola.

Il menu, tra assoluta freschezza e proposte d’autore

Il menù cambia in base alla disponibilità del pescato del giorno ed è bello anche lasciarsi ispirare dalla vetrina della gastronomia espressa, con piatti di mare caldi e freddi che stuzzicano occhi e ipalato: come la colorata panzanella di polpo; il salmone affumicato in casa con rape sotto sale, maionese alla barbabietola, crumble e crema di arachidi; le lasagne al ragù di moscardino; le intramontabili alici servite ad ogni ora con diverse sfumature (fritte; marinate con zucchine alla scapece accompagnate da patate schiacciate e lime; o sott’olio per un morbido spuntino con pane caldo e burro fatto in casa). Non possono mancare la carta delle ostriche (con un occhio di riguardo alle eccellenze nazionali), la lavagna dei piatti del giorno (tra quelli caldi si possono trovare un sofisticato raviolo con crema di piselli fermentati e spuma di nero di seppia, o le linguine con crema di gambero rosa mantecate con burro affumicato, burro acido e burro alla vaniglia) e anche due proposte d’autore che toccano al cuore la tradizione gastronomica romanesca come i croccantissimi supplì di mare (imperdibili quelli con la triglia alla cacciatora, con la crema di pannocchie e ortica, o con il cavolo viola e vongole) e infine i deliziosi «carlini». Ovvero una versione salata e rigorosamente marinara dei maritozzi romani. L’impasto è quello della ricetta classica, soffice e profumato, ma lo chef Alessio Albanesi lo reinterpreta sfornando nuove versioni ogni settimana: l’ultima è quella con polpo verace, cicoria ripassata e stracciatella; tra le più amate invece ci sono quella al nero di seppia farcita con formaggio cremoso, salmone affumicato e cipolline in agrodolce; quella alla barbabietola rossa con verza bruciata, alici fritte e chutney di mango; oppure alla curcuma ripiena con schiacciata di patate e ceci, polpo rosticchiato, pomodori secchi e tarallo croccante.

L’altra grande sorpresa di Ricci Pescheria, i salumi di mare

Un capitolo a parte meritano i salumi di mare, di cui Daniele Usai (che lo ricordiamo ha ideato il progetto) è stato un pioniere in Italia. Veri e propri capolavori, confezionati e lasciati maturare a vista in speciali frigoriferi che consentono frollature controllate e regalano non solo meraviglie come bresaola o ‘nduja di tonno, ma anche tranci di pesce fresco da preparare al forno o sulla piastra, rivelando consistenze e abbinamenti sorprendenti.

Un posto fatto di navigatori esperti nel mondo dell’alta gastronomia

Nessun dettaglio è lasciato al caso. L’attenzione alla stagionalità dei prodotti, con la scelta di affidarsi solo da piccole aziende agricole laziali (le radici e le erbe aromatiche sono addirittura coltivate dallo stesso chef Albanesi e dalla sua compagna nell’orto di casa), e poi la precisione nelle cotture (ad esempio i fondi per risotti, supplì e altri piatti possono richiedere anche un’intera giornata di lavoro) e la gentilezza di tutto il team: ecco cosa rendono speciale l’esperienza da Ricci Pescheria con Cucina.  Avete capito bene, non parlo di un normale bistrot di mare, ma di un posto dove il nostro oro blu salato e l’alta gastronomia, accompagnata sempre da gentilezza, incontrano il cliente e lo conducono in un bellissimo viaggio tra i sapori del Mediterraneo.

Ricci pescheria con Cucina

Piazza Filippo Carli, 16 – 00191 Roma

Orari di apertura dal martedi al sabato dalle ore 9 alle ore 22

Info e Prenotazioni 064554498

 

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di Quartiere

C’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore fiducia e serenità. Proprio qui, nel cuore di un’importante area verde sulle rive del fiume Aniene, sorge PietralataPizzeria di Quartiere diventata ben presto un punto di riferimento per giovani e famiglie che amano eventi food e non solo in un ambiente molto accogliente, semplice ma allo stesso tempo di grande stile caratterizzato da un ampio giardino urbano e grandi spazi interni dal sapore industrial.

Enrico, Federico e Daniele, i giovani artefici del locale

Ovunque vi troverete di sicuro a vostro agio grazie alla qualità dei prodotti proposti dai tre giovani imprenditori che guidano il team del locale. Gli artefici di tutto sono: Enrico Varani (il pizzaiolo), Daniele Pecci (lo chef) e Federico Fantin (il responsabile di sala e sommelier). I tre lavorano in piena sinergia: Enrico si occupa delle pizze, dagli impasti ai topping, e alla preparazione giornaliera del pane; Daniele si dedica nella definizione – insieme ad Enrico – dei condimenti delle pizze, degli antipasti (fritti creativi, bruschette special, polpette e altro) e dei dolci; Federico gestisce ogni giorno la sala ed è sempre pronto a consigliare ai clienti sempre più numerosi il pairing perfetto (vino, bollicine, cocktail, drink analcolici e altro). La perfetta sinergia fra i tre giovani imprenditori è l’elemento di forza di una squadra che viaggia speditamente, senza intoppi dal pranzo alla cena (aperitivo compreso). Ma un altro punto di forza dei tre giovani è il loro approccio con la materia prima: c’è tanto interesse nel conoscere e visitare i fornitori (sparsi nella vasta area verde), stringere rapporti sinceri con loro, e tanta voglia di imparare, perché La nuova Pietralata – Pizzeria di Quartiere, nonostante la grande ricerca per la costruzione dell’offerta, rimane pure sempre una pizzeria di quartiere. E forse sta proprio qui la chiave vincente di un format che mette insieme genuinità e freschezza, semplicità ed eleganza, piatti gustosissimi e servizio impeccabile.

Al via un nuovo corso, tra musica, incontri e pizze speciali

La Pizzeria di Quartiere è  anche il luogo nevralgico della zona, che a breve inaugurerà, con il nuovo corso, una serie di eventi food, green, musicali, ma anche talk, presentazioni e incontri con i produttori delle materie prime utilizzate per la creazione del menu del locale. La stagione estiva si inaugura con un nuovo menu che si muove tra grandi classici e pizze special. Materie prima selezionate con cura da aziende agricole e da fornitori/amici di prossimità (foraging incluso) – con un occhio di riguardo alla filiera sostenibile e controllata – e tanto spazio al ‘botanico’. Un esempio su tutti arriva dalla nuova Pizza Selvatica, una focaccia realizzata con un blend di ben dodici erbe di campo, fiori, germogli, ogni giorno diversi in base alla disponibilità, crema di ceci, bufala e albicocche. Questo è Il fattore agricolo e botanico, fortemente presente nel nuovo menu che ha sempre nella pizza il suo fiore all’occhiello, grazie al connubio di antiche tradizioni e tecniche nuove. Un blend di farine integrali italiane BIO macinate a pietra, lieviti naturali, tecniche innovative e 48 ore di lievitazione conferiscono all’impasto leggerezza e genuinità. La cottura nel forno rende la pizza croccante fuori e più soffice dentro mentre i topping sono realizzati con prodotti sempre freschi e genuini. È una pizza naturale, che non è né romana né napoletana, la si può definire una sorta di pizza all’italiana, davvero molto digeribile. Prodotto altamente inclusivo e semplice, su cui gran parte degli ingredienti vengono inseriti a crudo dopo la cottura (che avviene in forno a legna Valoriani) o a bocca di forno, proprio per preservarne le loro caratteristiche organolettiche e nutrienti.

Un menu estivo che punta al meglio

Il nuovo menu estivo ruota intorno alle materie prima selezionate con cura, alla filiera corta e al fattore agricolo: piccole aziende di prossimità con le quali i tre giovani imprenditori di Pietralata hanno instaurato rapporti intensi e sinceri. Naturalmente non possono mancare i grandi classici – come la Margherita, la Diavola e la Fiori di Zucca e Alici – e le pizze special che meglio esprimono la filosofia del locale – come la Margherita Daltonica (focaccia con crema di datterino giallo, bufala, cacioricotta, basilico rosso, berberè), la Quattro Latti (mozzarella, selezione di quattro formaggi, mostarda, mele), la Pepperon de Pepperoni (pomodoro, crema di peperoni, burrata, peperone crusco, nepitella), la Selvatica (focaccia, blend di 12 erbe di campo, fiori, germogli, crema di ceci, bufala, albicocche) o la Bottega Pasolini, focaccia con coppa di maiale semi-brado umbro, rucola, bufala, gel di agrumi.

Non solo pizza, ma molto altro ancora…

Tra i fritti, oltre ai grandi classici come il supplì e il fior di zucca, spiccano: la Mozzarella in Carrozza con provolone, pastrami e alici alla pizzaiola e il Baccalà XL con salsa yogurt ed erba cipollina. Anche nella parte dedicata agli antipasti la parte agricola la fa da padrona: c’è la Bruschetta humus, carote e nepitella; la Bruschetta ricotta e cedro, o con la Pomodoro, pomodoro, pomodoro! (una bruschetta con pomodori selezionati a cura di Agraria Pizzi). Presenti anche polpette in varie versioni, le Sardine Pollastrini con burro montato e pane, e i taglieri con una selezione di salumi e formaggi. In generale la cucina offre un menu snello per esaltare materie prime di grande qualità seguendo con attenzione la stagionalità delle materie prime. Infine, non possono mancare i dolci: anche qui le materie prime utilizzate sono frutto di una selezione accurata, e sono scelte prediligendo la filiera corta e l’agricoltura sostenibile. Una scelta fatta tra piccoli produttori, per celebrare una terra generosa e i suoi gustosissimi frutti. Tutto questo a La nuova Pietralata- Pizzeria di Quartiere, una pizzeria da scoprire.

 

 

PIETRALATA – PIZZERIA DI QUARTIERE

Via di Pietralata 146 – 00158 Roma

lun-mar-mer-giov-dom: 12.30 / 16.00 – 19.00 / 00.00

sab: 19.00 / 00.00

  1. 39.064513480

pietralatapizzeria.it

 

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

1
1 - copia
1 - copia - copia

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto punto vendita

Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6. La missione intrapresa ormai dieci anni fa da Diego Barbaresi e un suo caro amico continua con lo spirito di sempre: “portare ovunque il buon gelato.

La filosofia di Pico: qualità e collaborazione di squadra

Il nostro prodotto – dice, con orgoglio, il titolare dell’Azienda – è interamente artigianale ed è preparato con materie prime di qualità che i clienti mostrano di apprezzare.” La filosofia di Pico Gelato, che ha reso possibile l’apertura di un ulteriore punto vendita, è ormai ben salda grazie anche a un perfetto lavoro di squadra che annovera tra i più stretti collaboratori la moglie di Diego, Valeria Nescatelli (che si occupa di marketing e comunicazione), e sua sorella Silvana Barbaresi (che segue soprattutto l’attività di laboratorio).

La nuova, dolce e fresca tentazione di Piazzale delle Medaglie d’Oro

Anche il quinto punto vendita di Piazzale delle Medaglie d’Oro, alla Balduina, rimane fedele agli altri negozi: arredamento semplice ma accogliente, il grande bancone con i cestelli chiusi (come una volta) per far mantenere bene il gelato, la lavagna con l’elenco dei gusti scritti a mano per poter scegliere e le novità da assaggiare ogni cambio di stagione e anche  gli “speciali” di ogni mese. La frutta, sempre fresca e stagionale, viene utilizzata per preparare i gusti più ricercati, soprattutto nel periodo estivo. Naturalmente non mancano i classici come il Pistacchio di Bronte ( certificato DOP con tostatura semplice), Stracciatella (con cioccolato fondente Ecuador 74%), Mandorla (preparato con latte biologico della Fattoria Latte Sano e mandorla pelata gemella di Avola) e tanti altri gusti che spesso seguono la stagionalità: a settembre avremo modo di apprezzare il Kiwi settembrino e il Melograno, Nocciola romana km 0 (viterbese) doppia tostatura; in inverno ci sarà il gusto Castagna e Strudel, ma perché non lasciarsi coccolare dalle Crepes, leggere e deliziose con aggiunta di gelato e, naturalmente, la Nutella! E poi ecco tutti gli altri gusti particolarmente indicati quando il caldo si fa sentire. L’elenco è lungo ma come si fa a rinunciare alle Granite di frutta oppure allo Yogurt Frozen preparato con lo yogurt naturale fresco? Oppure ai refrigeranti bicchieri da passeggio ideali per una piacevole (e poco calorica) pausa durante le calde giornate di città. Poi ancora coni e coppette, torte gelato perfette per un dolce da portare a una cena tra amici. Tutto questo vi offre Pico Gelato che ha visto crescere i suoi punti vendita grazie a un prodotto genuino e soprattutto grazie al passaparola.

Pico e la sua storia

Diego Barbaresi è la mente imprenditoriale di PICO Gelato, che negli anni ’90 su Roma si fa conoscere grazie a un noto brand sportivo. Poi nel 2013 arriva la prima gelateria e così nasce il marchio che continua la sua crescita fino al momento della consacrazione quando in Azienda arrivano Silvana Barbaresi e Valeria Nescatelli. In molti si sono chiesti cosa significhi il nome PICO: tutto semplice. Quel nome deriva dalla crasi tra le iniziali dei due figli di Diego e Valeria: Pietro e Costanza (i “cocchi” della zia Silvana!), che come tutti i ragazzi (e aggiungo io, come dar loro torto) amano il gelato!

 

DOVE MANGIARE PICO GELATO :

– Piazza Bologna –  Largo XXI Aprile 1 – Roma tel 06.44254365;

– Balduina – Piazzale delle Medaglie d’ Oro 6 – Roma tel. 06.89831355;

– Flaminio – Via Donatello 81 – Roma tel 06.89237127

– Parioli – Via Vittorio Locchi 19/D – Roma  tel 06.80071845

– Lanciani – Via Ridolfino Venuti 81 – Roma tel 06.94415726

Facebook Pico

Instagram

 

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.