Carter Oblio, un posto incantevole

da | Dic 18, 2020 | In Evidenza, Luoghi da scoprire | 0 commenti

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l’impronta nordica degli interni, tutta in legno, e ne rilancia lo stile aggregante ma conservativo di riservatezza ed esclusività per ciascun tavolo.

Carte Oblio ha uno stile di ispirazione nord europea che regala accoglienza e calore. Legno, ferro, vetro lavorati a mano si alternano in uno spazio ampio dove ogni tavolo può vivere la sua “storia”. Le pennellate di grigio spalmate a turno sulle pareti che appaiono scabre e grossolane. Le pietre sono state spazzolate e tornate grezze. Tutti piccoli dettagli che regalano un’esperienza unica dove si alterna la freddezza del Nord e il calore del legno. 

 

La cucina

Carter Oblio nasce come anagramma dei due nomi dello chef Ciro Alberto Cucciniello. E’ un ristorante, ma soprattutto un progetto identitario. “Il logo è un profilo, una sagoma interrogativa, è un alter ego. È un pro memoria, e ricorda che dietro un’avventura del genere c’è una persona con le sue domande, le sue curiosità, la sua avidità di scoperta. Anni di appunti. E di passioni. La lettura, i viaggi, le materie prime, il fuoco, le cotture, una cucina che predica verità.” – così racconta Dea Cucciniello (socia ristoratrice).

Lo chef, laureato in economia, ha esordito nell’equipe di Scabin, e si è consolidato in anni di guida della brigata romana di Settembrini, e nel corso di varie esperienze all’estero. Poi la voglia di creare una cucina carica di forza e di appartenenza, che miscelasse le contaminazioni del viaggio con la carnalità del territorio. 

Finalmente dopo mesi di ricerca apre Carter Oblio, il suo ristorante nel cuore di Roma dove la parola d’ordine fosse autenticità. E finalmente si è concretizzato.

Carter Oblio offre due menù, uno dall’impronta più stagionale (ma comunque molto flessibile) e uno in continua evoluzione, praticamente giornaliero, che rincorre a vista il costante procacciamento di materie prime di qualità.

Ai clienti viene proposto un tagliere dei pani che annovera una selezione di impasti con lievito madre che spaziano dalle miscele con cacao amaro e noci e quelle con farina affumicata. In allestimento anche un tagliere di salumi artigianali, preparati e stagionati in casa. Ogni preparazione è artigianale in ciascuna fase della filiera. Il vassoio con le varie tipologie di pane sono una droga, ci vuole molta forza di volontà per non mangiarlo tutto. Io naturalmente non ho avuto questa forza !

La prima portata che ho assaggiato è stata il Cotto, Stracotto e Bruciato (12 euro). Carne in tre consistenze accompagnate e suddivise da puntarelle. Lo stracotto predomina ma l’ho trovato molto interessante.

Nella cucina dello chef le fermentazioni e le affumicature sono molto presenti. Attentissima la ricerca delle materie prime. Con un occhio puntato sulle eccellenze territoriali della nativa Irpinia, come per l’olio di Ravece, i tartufi, i vini del pluripremiato Luigi Tecce.

Ho proseguito con Scialatielli Taccole e Totanetti in Ramen di peperoni all’arrabbiata (14 euro). Un piatto perfetto in queste giornate freddolose ma non uno dei miei preferiti.

Il Risotto alla Genovese di Maccarello Affumicato (16 euro) è un piatto esaltato dalla cipolla in diverse consistenze sia brasata che bruciata, ridotta in polvere e posizionata sul riso. La ricerca, la concretezza e l’amore per la tecnica dell’affumicatura dello chef è rappresentata in questo risotto.

Guancia purè di Sedano Rapa, Cargiofi e Topinambur (16 euro) cotta in modo perfetto, si sciogleva in bocca grazie alla tenerezza della carne.

La Tartelletta crema di Caldarroste e Chantilly di Cachi (7 euro) è stata una piacevole sorpresa. Ben equilibrata, il contrasto tra la castagna e i cachi per nulla banale, rendeva il dolce delicato e molto gustoso.

 

 

 

Gli orari

Attualmente Carter Oblio è aperto a pranzo dalle 12.00 alle 16.00; e serve l’aperitivo fino alle 18.00.

Contatti:

Carter Oblio

Via Giuseppe Gioacchino Belli 21 – Roma

Tel. + 39 391. 4649097

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Share This

Share this post with your friends!