Gingerbread
Biscotti di Pan di zenzero
di Erica De Falco
Le prime cose a cui pensiamo quando arriva il Natale sono le luci, l’albero, i regali, le cioccolate calde, le lunghe passeggiate tra le luminarie e poi naturalmente i dolci!! C’è chi è fan del pandoro chi del panettone, chi mangia torroni bianchi o al cioccolato, poi ci sono i dolci tipici di ogni regione come gli strufoli napoletani o i mostaccioli calabresi, insomma un tripudio di dolci a cui è difficile resistere. Negli ultimi anni è entrato a far parte della nostra tradizione un dolce di origine nordeuropea, il gingerbread man ovvero gli omini di pan di zenzero. L’Ikea ci ha abituato con le casette di zenzero, l’odore pervade ogni corridoio e ora anche noi nelle nostre case prepariamo questi simpatici omini glassati. Erica ha preparato per noi tantissimi biscotti, vediamo insieme la ricetta, magari con i dolci sarò più fortunata.
Ricetta
Ingredienti per circa 24 biscotti:
400 gr di farina 00
180 gr di burro (temperatura ambiente)
125 gr di zucchero di canna
3 uova
125 gr di melassa o miele
1 cucchiaino di bicarbonato
3 cucchiaini di zenzero in polvere
3 cucchiaini di cannella
mezzo cucchiaino di pepe
mezzo cucchiaino di noce moscata e di sale
Per la Glassa:
1 albume
mezzo succo di limone
310 gr di zucchero a velo
Procedimento:
Prendere una planetaria, oppure una ciotola e delle fruste, unire lo zucchero di canna con il burro a temperatura ambiente e girare finché il composto non diventa chiaro e spumoso. Versare poco alla volta le uova e la melassa (o il miele). Nel frattempo mischiare in una ciotola la farina, la polvere di zenzero, la cannella, il pepe, la noce moscata e il pepe e poi lo uniamo al composto nella planetaria. Appena l’impasto avrà preso consistenza lo stendiamo su una spianatoia infarinata aiutandoci con un mattarello. A questo punto creiamo i nostri omini con le formine e le mettiamo in forno ad una temperatura di 170 gradi per 15 minuti.
Mentre aspettiamo la cottura dei biscotti prepariamo la nostra ghiaccia reale per la decorazione. Montiamo gli albumi a neve e poi uniamo lo zucchero a velo e il limone. Raggiunta la giusta consistenza prendiamo una sac-à- poche e decoriamo i biscotti come vogliamo. Possiamo regalarli incartati nella carta trasparente per alimenti oppure decorarci il nostro albero.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni
Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio
Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità
Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA
Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...