Kohaku: l’alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a Roma

Nel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi tra i più squisiti sapori e gli inebrianti rituali del livello massimo della cucina Giapponese.

Creato dalla giovane imprenditrice Sabrina Bai, vengono proposte due differenti esperienze di degustazione a cura dello chef Kazuaki Kawane, anch’esso giapponese: il puro kaiseki e il kaiseki sushi. Da Kohaku (che significa ambra) è garantita la migliore materia prima locale, da assaporare in un ambiente autentico che ricorda le case tradizionali di Kyoto, senza dimenticare il tocco caratterizzante dello stile Italiano.

Un’esperienza gastronomica all’insegna dell’eccellenza culinaria: è il pasto kaiseki, sinonimo della più accogliente e preziosa ospitalità giapponese, per regalarsi il lusso di una degustazione esclusiva, in cui lo chef è al servizio del cliente, in un ambiente dallo stile autentico, proprio delle case tradizionali antiche, tipiche di Kyoto. Kohaku è il ristorante che mancava a Roma, l’unico a essere specializzato nella cucina Kaiseki, considerata una delle più raffinate al mondo, con il suo percorso gastronomico di grande fascinazione, vero momento imprescindibile di un qualsiasi viaggio in Giappone per palati esigenti: nessuna visita nel Sol Levante sarà ora necessaria per provare questa tipologia di cucina. Ora basterà entrare da Kohaku.

LA CUCINA

Lo chef di Kohaku Kazuaki Kawane dà vita a due percorsi di degustazione differenti Kohaku Sushi Kaiseki e Kohaku Kaiseki sono i“volti” di una unica esperienza culturale.Elementi comuni alle due offerte sono la stagionalità che viene celebrata in ogni piatto, come anche il rispetto per la materia prima rigorosamente locale e le tecniche di lavorazione della cucina giapponese, come il taglio (“kiru”), la sobollitura (“Niru”), la cottura al vapore (“Musu”), la griglia (“Yaku”) e la frittura per immersione (“Ageru”). 

 

IL MENU

Un insolito menu sul grande bancone destinato alla degustazione Kohaku Sushi Kaiseki traghetta i clienti fino in Giappone: è il lungo foglio di pergamena con le portate scritte a mano dallo chef, che firma questo “memoir” culinario dopo l’ultima portata del percorso. Il benvenuto è un immancabile calice di pregiato sakè, per aprire il palato con una bevanda della tradizione dal gusto delicato, che non va a incidere su quello che arriva dopo.

 

PREZZI

L’esperienza del Kohaku Kaiseki è possibile solo a cena.

Il percorso Sushi costa 180 euro a persona, senza bevande, e occorre prenotare in anticipo e arrivando prima delle ore 20:30, quando lo chef, dopo il benvenuto agli ospiti, dà il via al percorso degustazione in maniera conviviale.

Il menu Kohaku Kaiseki, di nove portate, viene proposto a 120 euro a persona, bevande escluse. Per avere un assaggio di kaiseki, senza affrontare tutto il percorso degustazione, è possibile andare a pranzo da Kohaku e  mangiare à la carte, optando magari per uno degli eleganti vassoi di lacca ricchi di mini-delizie: sono i Teshoku” o “Lunch set” a base di riso, carne, pesce o anche in varianti vegetariane.

 

Kohaku

Via Marche, 66 – 00187 Roma RM Dal lunedì al sabato

Pranzo 12.30 – 15.00

Cena 19.30 – 22.30

Per info e prenotazioni

Tel. 06 4566 5202

kohaku.superexperience.com

 

 

 OSTE Cavour l’osteria gastronomica & cocktail bar in piazza Cavour

 OSTE Cavour in Piazza CavourL’osteria gastronomica & cocktail bar ‘OSTE Cavour selezionata come Ambassador dal Consorzio Morellino di Scansano Maggio 2023 ha visto l'apertura di OSTE Cavour in Piazza Cavour: un’accogliente osteria...

Sono stata al pre-opening di “Julietta pastry and lab” e mi è piaciuto da morire!!!

Sono stata al pre opening di Julietta pastry e lab e mi è piaciuto da morire!Julietta pastry e lab: la prima pasticceria gourmet interamente vegetale firmata Romeow Cat BistrotA Roma, l'ideatrice e frontwoman di Romeow Cat Bistrot, Valentina de...

Il Mercato Centrale Roma rinnova la sua collaborazione con Palazzo Bonaparte per la mostra dedicata ad Escher.

Il Mercato Centrale Roma rinnova la sua collaborazione con Palazzo Bonaparte per la mostra dedicata ad EscherIl Mercato Centrale Roma, insieme ad Arthemisia, azienda leader nella produzione, organizzazione e allestimento di esposizioni a livello nazionale, rinnova la...

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Share This

Share this post with your friends!