Pietralata Pizzeria di Quartiere

C’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore fiducia e serenità. Proprio qui, nel cuore di un’importante area verde sulle rive del fiume Aniene, sorge PietralataPizzeria di Quartiere diventata ben presto un punto di riferimento per giovani e famiglie che amano eventi food e non solo in un ambiente molto accogliente, semplice ma allo stesso tempo di grande stile caratterizzato da un ampio giardino urbano e grandi spazi interni dal sapore industrial.

Enrico, Federico e Daniele, i giovani artefici del locale

Ovunque vi troverete di sicuro a vostro agio grazie alla qualità dei prodotti proposti dai tre giovani imprenditori che guidano il team del locale. Gli artefici di tutto sono: Enrico Varani (il pizzaiolo), Daniele Pecci (lo chef) e Federico Fantin (il responsabile di sala e sommelier). I tre lavorano in piena sinergia: Enrico si occupa delle pizze, dagli impasti ai topping, e alla preparazione giornaliera del pane; Daniele si dedica nella definizione – insieme ad Enrico – dei condimenti delle pizze, degli antipasti (fritti creativi, bruschette special, polpette e altro) e dei dolci; Federico gestisce ogni giorno la sala ed è sempre pronto a consigliare ai clienti sempre più numerosi il pairing perfetto (vino, bollicine, cocktail, drink analcolici e altro). La perfetta sinergia fra i tre giovani imprenditori è l’elemento di forza di una squadra che viaggia speditamente, senza intoppi dal pranzo alla cena (aperitivo compreso). Ma un altro punto di forza dei tre giovani è il loro approccio con la materia prima: c’è tanto interesse nel conoscere e visitare i fornitori (sparsi nella vasta area verde), stringere rapporti sinceri con loro, e tanta voglia di imparare, perché La nuova Pietralata – Pizzeria di Quartiere, nonostante la grande ricerca per la costruzione dell’offerta, rimane pure sempre una pizzeria di quartiere. E forse sta proprio qui la chiave vincente di un format che mette insieme genuinità e freschezza, semplicità ed eleganza, piatti gustosissimi e servizio impeccabile.

Al via un nuovo corso, tra musica, incontri e pizze speciali

La Pizzeria di Quartiere è  anche il luogo nevralgico della zona, che a breve inaugurerà, con il nuovo corso, una serie di eventi food, green, musicali, ma anche talk, presentazioni e incontri con i produttori delle materie prime utilizzate per la creazione del menu del locale. La stagione estiva si inaugura con un nuovo menu che si muove tra grandi classici e pizze special. Materie prima selezionate con cura da aziende agricole e da fornitori/amici di prossimità (foraging incluso) – con un occhio di riguardo alla filiera sostenibile e controllata – e tanto spazio al ‘botanico’. Un esempio su tutti arriva dalla nuova Pizza Selvatica, una focaccia realizzata con un blend di ben dodici erbe di campo, fiori, germogli, ogni giorno diversi in base alla disponibilità, crema di ceci, bufala e albicocche. Questo è Il fattore agricolo e botanico, fortemente presente nel nuovo menu che ha sempre nella pizza il suo fiore all’occhiello, grazie al connubio di antiche tradizioni e tecniche nuove. Un blend di farine integrali italiane BIO macinate a pietra, lieviti naturali, tecniche innovative e 48 ore di lievitazione conferiscono all’impasto leggerezza e genuinità. La cottura nel forno rende la pizza croccante fuori e più soffice dentro mentre i topping sono realizzati con prodotti sempre freschi e genuini. È una pizza naturale, che non è né romana né napoletana, la si può definire una sorta di pizza all’italiana, davvero molto digeribile. Prodotto altamente inclusivo e semplice, su cui gran parte degli ingredienti vengono inseriti a crudo dopo la cottura (che avviene in forno a legna Valoriani) o a bocca di forno, proprio per preservarne le loro caratteristiche organolettiche e nutrienti.

Un menu estivo che punta al meglio

Il nuovo menu estivo ruota intorno alle materie prima selezionate con cura, alla filiera corta e al fattore agricolo: piccole aziende di prossimità con le quali i tre giovani imprenditori di Pietralata hanno instaurato rapporti intensi e sinceri. Naturalmente non possono mancare i grandi classici – come la Margherita, la Diavola e la Fiori di Zucca e Alici – e le pizze special che meglio esprimono la filosofia del locale – come la Margherita Daltonica (focaccia con crema di datterino giallo, bufala, cacioricotta, basilico rosso, berberè), la Quattro Latti (mozzarella, selezione di quattro formaggi, mostarda, mele), la Pepperon de Pepperoni (pomodoro, crema di peperoni, burrata, peperone crusco, nepitella), la Selvatica (focaccia, blend di 12 erbe di campo, fiori, germogli, crema di ceci, bufala, albicocche) o la Bottega Pasolini, focaccia con coppa di maiale semi-brado umbro, rucola, bufala, gel di agrumi.

Non solo pizza, ma molto altro ancora…

Tra i fritti, oltre ai grandi classici come il supplì e il fior di zucca, spiccano: la Mozzarella in Carrozza con provolone, pastrami e alici alla pizzaiola e il Baccalà XL con salsa yogurt ed erba cipollina. Anche nella parte dedicata agli antipasti la parte agricola la fa da padrona: c’è la Bruschetta humus, carote e nepitella; la Bruschetta ricotta e cedro, o con la Pomodoro, pomodoro, pomodoro! (una bruschetta con pomodori selezionati a cura di Agraria Pizzi). Presenti anche polpette in varie versioni, le Sardine Pollastrini con burro montato e pane, e i taglieri con una selezione di salumi e formaggi. In generale la cucina offre un menu snello per esaltare materie prime di grande qualità seguendo con attenzione la stagionalità delle materie prime. Infine, non possono mancare i dolci: anche qui le materie prime utilizzate sono frutto di una selezione accurata, e sono scelte prediligendo la filiera corta e l’agricoltura sostenibile. Una scelta fatta tra piccoli produttori, per celebrare una terra generosa e i suoi gustosissimi frutti. Tutto questo a La nuova Pietralata- Pizzeria di Quartiere, una pizzeria da scoprire.

 

 

PIETRALATA – PIZZERIA DI QUARTIERE

Via di Pietralata 146 – 00158 Roma

lun-mar-mer-giov-dom: 12.30 / 16.00 – 19.00 / 00.00

sab: 19.00 / 00.00

  1. 39.064513480

pietralatapizzeria.it

 

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità

Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

Share This

Share this post with your friends!