Quando primavera significa birra: arriva lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad animare le giornate romane l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood e intrattenimento per grandi e piccini.

Spring Beer Festival, l’inizio di un lungo percorso di eventi nel quartiere Testaccio
Sarà La Città dell’Altra Economia ad ospitare l’evento nei locali dell’ex mattatoio, in Largo Dino Frisullo, nel cuore del quartiere Testaccio. La manifestazione, attesa da tutti gli estimatori della birra, è stata organizzata da Maulbeere Birreria e Arrosticini Tornese, in stretta collaborazione con il Consorzio Città dell’Altra Economia – CAE. Lo Spring Beer Festival è solo il primo di una lunga serie di eventi, tra musica, incontri e cibo, che si terranno nello storico quartiere dal 1 giugno fino al 30 settembre.
La Città dell’Altra Economia, il salotto a cielo aperto della bella stagione romana
La Città dell’Altra Economia si trasformerà in un salotto a cielo aperto, che avrà, oltre alla birra, tantissimi altri protagonisti: all’angolo bar sarà possibile, infatti, ordinare cocktail Jas, un prodotto miscelato “ready to drink”, alla spina, frutto di un lavoro artigianale, naturale e biologico realizzato con materie prime selezionate e dal gusto unico. Ad accompagnare il tutto, non mancherà un’ampia scelta di streetfood.
Una vetrina non solo per le birre di qualità
Lo Spring Beer Festival, come sempre, dà ampio spazio al panorama brassicolo nazionale con la presenza alla manifestazione di ben 19 realtà italiane. Non si rinuncia, tuttavia, a selezionare minuziosamente anche birre estere di alta qualità, che quest’anno saranno presenti in diversi stand per tutta la durata dell’evento. Disponibili, anche, speciali birre gluten free opportunamente segnalate sulla lista completa dei birrifici. L’elenco dei partecipanti è davvero lungo. Tra fedeli conferme e nuovi arrivati al Festival saranno presenti: A Magara; Basei; Bibir; Birrifificio del forte; Birrificio Gravità Zero; Birrificio Pontino; Blink;Croce di Malto; Eastside Brewing; ECB – Eternal City Brewing; Free Lions Brewing; Jungle Juice Brewing; La Brewery; Picobrew; Podere 676 birrificio agricolo; RadioCraft Brewery; Renton; TIP – Birrificio Artigianale; Piccolo Birrificio Clandestino.
Anche l’offerta gastronomica è interessante e varigata, e mette a confronto diverse cucine tradizionali con piatti che vanno dai carciofi al pollo, dalle polpette di melanzane alla porchetta, dal pesce fritto ai tranci di pizza, dai fiori di zucca alla mozzarella
L’organizzazione del Festival
Come gli anni passati, l’ingresso è gratuito e apre le porte alla possibilità di degustare più di 150 tipi di birra (comprese quelle “speciali”, debitamente segnalate) presenti negli stand. Si potrà bere soltanto da bicchieri di vetro dedicati esclusivamente all’evento e acquistabili in cassa al costo di 3 euro e che verranno consegnati assieme al portabicchiere a tracolla e una guida della manifestazione. Oltre alla birra sarà possibile acquistare cibo e bevande utilizzando il gettone, la moneta ufficiale del festival, del valore di 2 euro. Ogni gettone dà diritto a una mezza birra da 0.15.
Un intrattenimento che coinvolge tutti, grandi e piccoli
Oltre la birra, anche il divertimento: allo Spring Beer Festival non mancherà la buona musica con dj set dall’orario aperitivo fino a tarda sera mentre per i più piccoli, soprattutto nelle giornate di sabato e domenica quando verrà allestita un’area dedicata a loro con una serie di iniziative che saranno curate Associazione Culturale Officine “Perfareungioco” e il noto Daniele Antonini. In programma, per la gioia dei più piccoli, anche due momenti scenici di grande impatto: “Big Babol Circus”, previsto per sabato sotto la direzione artistica dello stesso Daniele Antonini. L’associazione “Perfareungioco”, sabato e domenica tra le 12.30 e le 18.00, accenderà la parte creativa dei bambini con laboratori didattici di tipo artistico e suddivisi in aree tematiche.
Contest Prefestival e Sponsor dell’evento
Tra le infinite attività e sorprese di questo Festival, è possibile partecipare a diversi contest e vincere tanti premi, dal bicchiere celebrativo del festival alla cena al Maulbeer al termine dell’evento.
Una menzione va anche agli sponsor del Festival: sul piano tecnico, Tecnofrigo service, azienda leader nella progettazione e installazione di impianti di refrigerazione, condizionamento e spillatura. Infine, i supporter di questo fresco evento sono la trattoria ‘Da Oio’ nel cuore di Testaccio e The Farm Agripub, conosciuta per i suoi sapori antichi grazie ai prodotti locali di Guidonia.
Gli orari dell’evento e i contatti
25 Maggio – 18.00/02.00
26 Maggio – 18.00/02.00
27 Maggio – 12.30/02.00
28 Maggio – 12.30/24.00
Contatti
Spring Beer Festival
Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo
00153 Roma
www.springbeerfestivalroma.com
sbfroma@gmail.com
Facebook: Spring Beer Festival Roma 2023 – Official – 8ª edizione
Un’ultima cosa, la più importante: BEVI RESPONSABILMENTE!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!
The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology! Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA
NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari
La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord
Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI
Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...
Commenti recenti