1
1 - copia
1 - copia - copia

Tra Salumi, bollicine e nuove aperture vi dico io cosa fare nel week end

A quanto pare nel week end è prevista una tregua, non pioverà! 

Questo è l’evento più importante. Ora invece passiamo agli eventi che vengono proposti in questo fine settimana che suggella l’inizio del mese più frenetico dell’anno.

 

Salum’E’, la prima mostra mercato dedicata ai salumi rari

 

 

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, lo spazio espositivo WeGil a Trastevere, ospiterà la prima edizione di Salum’E’, la mostra mercato dedicata ai salumi rari di qualità made in Italy. Per due giorni avremo la fortuna di degustare eccellenze della nostra terra: Capocollo di Martina Franca, Salumi di Nero Casertano, Salumi di Nero Lucano, Salumi di mangalitza, Salumi di grigio Casentino, Cinta Senese, Nero di Nebrodi, Salumi di Bufala, Ventricina vastese.

Patrocinata dalla Regione Lazio, ideata da La Pecora Nera – casa editriche che da moltisismi anni si occupa di enogastronomia – e Vincenzo Mancino di DOL, assaggiatore e titolare di più botteghe a Roma, quali Proloco, dove svolge un grande lavoro di valorizzazione del patrimonio enogastronomico laziale, divenendo un punto di riferimento per tutti.

Non sarà soltanto una giornata di degustazione ma anche di approfondimento grazie all’organizzazione di seminari curati da Domenico Villani, maestro assaggiatore ed esperto di salumi.

Programmazione

Sabato 30 novembre dalle 16.00 alle 17.00 si parte con il primo seminario: “Salumi: conoscerli e riconoscerli – percorso sensoriale per una maggiore consapevolezza” che si ripeterà anche domenica 1 dicembre alle ore 11.00. Prosegue la programmazione con la “Resistenza suina: il maiale nero e altre storie” a cura di Vincenzo Di Nuzzo e con “Pani e Salumi, il sandwich italiano per eccellenza”, durante il quale si degusterà il pane del Panificio di Gabriele Bonci e di altri collaboratori.
Domenica 1 dicembre in mattinata ci sarà un approfondimento su “Abbinamento Salumi e Vino” entrambi a cura di Angelo Tombolillo, maestro assaggiatore di salumi e di vino, che trovo di estremo interesse!!!

Nel pomeriggio alle 16.00 si passerà a “Salumi e nutrizione: strade divergenti o parallele?” per poi proseguire con i “Conservanti o non conservanti, è questo il problema?” curato da Domenico Villani. Quest’ultimo lo trovo davvero vitale per capire davvero qual’è il problema sull’utilizzo o meno dei conservanti.

Trovo quest’evento davvero interessante, non solo per la possibilità di conoscere tantissime realtà ed eccellenze della nostra Terra ma anche per i dibattiti e approfondimenti su un prodotto molto apprezzato e prensente sulle nostre tavole.

Dove: WeGil, Largo Ascianghi, 5 – Roma

Quando: 30 novembre – 1 dicembre dalle 11.00 alle 20.00

Costo ingresso 5 euro per giornata che dà diritto all’accesso a tutti i banchi e alle attività di approfondimento.

Per informazioni potete scrivere a info@lapecoranera.net

 

Sparkley Day, la festa delle bollicine made in Italy

Dopo aver assaggiato i migliori salumi nostrani trovo assolutamente d’obbligo una degustazione di bollicine!

 

Da Trastevere ci spostiamo nella via della Dolce Vita, a Via Veneto, precisamente nell’Hotel Westin Excelsior per un aperitivo spumeggiante. Sabato 30 novembre si svolgerà la diciassettesima edizione dello Sparkle Day, ovvero una giornata di degustazione dei migliori vini spumanti italiani,
Sessanta saranno le aziende più importanti che arriveranno da Nord a sud ed affolleranno le sale dell’Hotel.

Come da tradizione Cucina & Vini aprirà l’evento con la presentazione della sua guida edita e la premiazione delle ambite 5 sfere, il simbolo con il quale vengono premiate le top label della produzione spumantistica italiana. “La guida dei vini spumanti – spiega Francesco D’Agostino, direttore responsabile di Cucina & Vini e curatore della guida Sparkle – è ormai diventato un vero e proprio vademecum per avvicinarsi ad un mondo sempre più articolato e soprattutto che propone vini di fascia altissima e altri molto semplice. Evidentemente i territori a maggior vocazione spumantistica si confermano Franciacorta, Trento, Alta Langa, Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, Alto Adige, Oltrepò Pavese e Roero Arneis, a cui si aggiungono realtà che ormai da diversi anni garantiscono etichette top level. In totale, settanta campioni che non temono il confronto con i migliori spumanti del mondo.”

Proposta food

Durante l’evento, per fortuna, saranno presenti anche delle proposte food in abbinamento, che variano dalla pasta fresca al fritto:

Meglio Fresco Pescheria, proporrà crudi, cotti e supplì rigorosamente di pesce.

La Bottega dell’Oliva Ascolana e i suoi cartocci fumanti di olive ascolane, cremini e piconi, ovvero dei bocconi di soufflè di formaggio cotti al forno.

D.O.L. Di Origine Laziale, porterà il paninozzo farcito con Mortadella di Mangaliza, anche nella versione vegetariana con verdure e formaggio.

Il Maritozzo Rosso, con le farciture gourmet salate per il lievitato più famoso della Capitale.

Già mi vedo domani con un bicchere in mano a sorseggiare bollicine……

Dove: Hotel Westin Excelsior, Via Vittorio Veneto, 125 -Roma

Quando: Sabato 30 Novembre 2019 dalle ore 16.00 alle ore 22.00

Costo: €15 (include una copia della giuda Sparkle 2019, il calice e la sacca porta bicchiere)
Costo ingresso ridotto per sommelier €10 (per usufruire della riduzione sarà necessario mostrare la tessera associativa in biglietteria)

 

Vinoteca Tempere, nuova apertura 

In via Arezzo 19A, nel cuore della città universitaria, nasce il secondo progetto della Tempere Società Agricola, con sede a Sant’Arsenio (SA). L’offerta prevede prodotti tipici del Cilento e della campania.

La prima enoteca non è molto distante da questa, ma la grande novità è l’introduzione della cucina.

Vanessa Spada, detta “La Cuoca” si occuperà della proposta food. La sua formazione parte dalla scuola alberghiera, passando dalle cucine del Gambero Rosso con lo chef Massimo Baroni, dall’Hummus Bistrot con la chef Kaba Corapi e per ultimo da Magazzino Scipioni con lo chef Valerio Mattaccini. 

Proprio qui ho conosciuto Vanessa e con grande piacere vi segnalo questa apertura.

Domenica 1 dicembre dalle 18.00 andrò a salutarla per darle un grande in bocca al lupo!!

Perché in fondo per spiccare il volo serve davvero tanto coraggio!!!

Dove: Via Arezzo 19 A, Roma

Quando: domenica 1 dicembre 2019 dalle 18.00

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival

Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni

Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio

Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Share This

Share this post with your friends!