1
1 - copia
1 - copia - copia

Borgo della Mistica, la campagna in città 

Il Borgo della Mistica, uno scorcio di campagna in citttà è una delle aperture più belle di questa estate 2022.

Nella Tenuta della Mistica, accanto all’Acquedotto Alessandrino nasce, in questa torrida estate romana, la sfida imprenditoriale della famiglia Federici, il Borgo della Mistica, uno scorcio di campagna in citttà. Un progetto che insieme alla chef Ornella De Felice, punta sull’idea di onestà gastronomica che ruota intorno a gusto e identità.

Il progetto

In piena campagna anche se all’interno del Grande Raccordo Anulare, il Borgo della Mistica risponde a diverse esigenze pur mantenendo un assetto bucolico, non solo ristorante con piscina ma anche un centro congressi che ospiterà due sale meeting (40 e 10 posti) e una sala plenaria da 200 posti.

Rimasta per decenni una tenuta agricola con allevamento di animali, e punto di arrivo della transumanza, dal 2006 grazie ad un importante progetto di rinnovo ha permesso l’ingresso di realtà sociali come Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco e l’Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus, un approccio che si traduce in una cucina concreta, biologica e sostenibile grazie alla collaborazione con aziende del territorio, per creare rete e valorizzare il contesto nel quale si trovano. “I formaggi e la ricotta sono del casaro che vive nella Tenuta, le verdure di Capodarco” sottolinea Ornella De Felice. In parallelo è stata sviluppata un’area dedicata all’accoglienza con la costruzione dell’Hampton by Hilton Rome East nel 2017 in gestione alla società Fresia Hotels & Resorts Srl, società di riferimento del Gruppo Federici.

 

Cosa si mangia?

Un ristorante da 80 coperti interni e 40 esterni oltre una grande lounge accanto al bar della piscina è sotto la responsabilità delle sapienti mani di Ornella De Felice, che ha ideato un menù dal sapore autentico e genuino che richiama la tradizione romana, dall’Uovo a 65° con Vignarola alla Polpetta di Bollito alla Picchiapò, passando per la sezione dedicata ai Fritti (Fiori di zucca, Baccalà fritto, Mozzarella in carrozza con la ‘nduja) e la Pizza curata da Pizzeria Frumento. Il progetto si pone l’obiettivo di “sostenere un’economia locale che includa i prodotti agricoli e agroalimentari del territorio – dalla produzione al consumo – e quello di salvaguardare la sostenibilità oltre che la cura delle buone abitudini alimentari” sottolinea Fortunato Federici, responsabile del coordinamento dell’iniziativa. Tra scavi archeologici, ospitalità e benessere, la Tenuta della Mistica rivoluziona l’idea dell’autoproduzione in città, qui tutto è pensato perché l’accoglienza e la cura rispecchino quelle di una volta con la giusta attenzione alla sostenibilità di un progetto di nuova concezione.

Accanto alla proposta gastronomica ci sarà naturalmente anche la Carta dei Vini curata da Heros Tedesco, F&B Manager del Borgo, che punterà sul territorio ma anche su produttori naturali da tutta Italia grazie alla collaborazione con Les Caves de Pyrenne, senza dimenticare le birre artigianali.

 

Informazioni

Il Borgo della Mistica

Viale Marisa Bellisario, 300, 00155 Roma RM

Aperto dalle 10.00 alle 23.00

Verso, ristorante ed enoteca di San Giovanni

VERSORistorante ed enoteca di San GiovanniVerso, l’enoteca in via Taranto 38 a Roma ha deciso di seguire una direzione ben precisa, piena di qualità e attenzione sia per le materie prime che per i prezzi, strutturando il nuovo menu senza...

La Urban Factory del Biscottificio Romano “Mondo di Laura”

La Urban Factory del Biscottificio Romano "Mondo di Laura"Ormai siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio e la factory di biscotti “Mondo di Laura” non vede l’ora di farvi assaggiare le golose idee regalo realizzate appositamente per...

Polpetta Gluten free apre a Ostiense

Polpetta Gluten free apre a OstienseNello stesso quartiere della sede storica, in zona Ostiense, nasce Polpetta Gluten Free: una versione simile ma diversa dalla prima, proprio perché è adatta a tutti ma proprio tutti i palati: “Tutto è...

UNAHOTELS Trastevere Roma

UNAHOTELS Trastevere RomaCasa italiana per viaggiatori cosmopoliti e curiosi, accoglienza contemporanea dove incontrare, scoprire, condividereNel cuore della sempre dinamicissima Trastevere il Gruppo UNA - la più grande catena alberghiera italiana attiva in Italia con...

Extremis, la nuova pizzeria di Pietralata

EXTREMIS la nuova pizzeria di Pietralata  EXTREMIS new opening a Pietralata, è il format creato da tre amici Mattia Lattanzio, Giovanni Giglio ed Edoardo Cicchinelli che fonde l’equilibro tra la pizza contemporanea e la cucina alternativa,...

A Roma riparte Parco Appio

A Roma riapre Parco AppioIl Polmone verde nel cuore di Roma riqualificato e aperto a tutti parte con una programmazione più ampia e una serie di attività guidate dal giovane creatore del progetto Federico Feliziani.Non chiamatelo ‘parco estivo’,...

Mamma Orso la nuova apertura di Piazza Bologna

Mamma Orso la nuova apertura di Piazza BolognaAlle spalle di piazza Bologna, precisamente su via Arezzo, Mamma Orso saprà accogliervi come se non foste mai usciti di casa. Questo nuovo locale raffinato ed accogliente nasce dalla sinergia di Ciro Del Pezzo e Andrea...

Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San Giovanni

Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San GiovanniOsteria Faleria è una trattoria contemporanea che ha inaugurato nel quartiere di San Giovanni in piena pandemia. Il progetto nacque a gennaio 2020 e Salvatore Zambrino, insieme al suo...

Viveri al Pigneto tra drink e polpette

Viveri nasce al Pigneto a marzo del 2015 da una idea di Ilenia Mercuri, supportata da suo fratello Giovanni , con cui aveva già condiviso la passione per il lavoro nell’hopitality. Da Trastevere decidono di approdare nella parte del Pigneto dove l’isola pedonale offre...

Ma Mi Mo, il nuovo cocktail bar a Centocelle

Ma Mi Mo il nuovo Cocktail Bar di Centocelle  Centocelle, un quartiere poco turistico e molto romano è la nuova frontiera enogastronomica della città, si impreziosisce con un nuovo spazio dedicato all’arte del bere e dell’ospitalità: Ma Mi Mo. Da un'idea di tre...

Share This

Share this post with your friends!