1
1 - copia
1 - copia - copia

Polpetta Gluten free apre a Ostiense

Nello stesso quartiere della sede storica, in zona Ostiense, nasce Polpetta Gluten Free: una versione simile ma diversa dalla prima, proprio perché è adatta a tutti ma proprio tutti i palati: “Tutto è polpettabile” è il motto ideato dallo chef Giovanni Nerini, che ha pensato sin dall’inizio, di elevare a piatto nobile ciò che in passato era visto come un semplice piatto da strada.

Con la collaborazione degli altri soci Andrea Laurenza e Alessio Di Cosimo, dopo aver dato vita all’unico brand che celebra uno dei piatti simbolo della cucina tradizionale italiana con 4 locali che lavorano solo Polpette, presentano ora il primo e unico ristorante romano il cui menu è completamente gluten free.

La proposta

Questa nuova sede dedicata agli intolleranti o ai non amanti del glutine, è situata in via del Gazometro, ha circa 50 coperti interni e 15 coperti esterni. Lo stile è lo stesso che contraddistingue Polpetta, dove sono predominanti i colori del rosso e del grigio, un ambiente informale, divertente ed accogliente.

Il menu offre tutti i piatti disponibili nelle altre sedi, ma in versione rigorosamente senza glutine: via libera quindi alla cassetta di polpette da degustazione (anche in versione vegetariana), dalle classiche alle più amate, come quelle al Pollo fritto servite con una honey mustard homemade, le polpette al Gulasch ungherese con patate e le tipiche Amatriciana e Cacio e pepe. Presente anche il Polpburger: panino con polpetta grigliata di Scottona, lattuga, pomodoro, cipolle caramellate e patatine fritte.

Lo chef ha avuto un occhio di riguardo anche al mondo vegano inserendo nel menù diverse proposte come le polpette di Ceci, pomodori secchi, curcuma, cipolla rossa e salvia, con salsa di yogurt e menta o quelle con Piselli, basilico e formaggio vegano Gondino con salsa al pomodoro.

Sul settore pasta è immancabile l’Amatriciana e tra gli special in programma per l’inverno che verrà troveremo i Quadrucci di pasta all’uovo in brodo di carne e polpettine preparate con il tradizionale ripieno dei tortellini, il Ramen giapponese con noodles freschi e brodo di polpettine di carne.

 

E i dolci?

Ovviamente lo chef ha pensato anche ad una versione di dolci polpettabili, disponibili anche negli altri ristoranti di Polpetta. Una novità sta nello special super goloso, creato in collaborazione con Maria Agnese Spagnuolo (maestra gelatiera di Fatamorgana Gelato, Tre Coni Gambero Rosso): la Polpetta di Gelato fritto ‘Zuppa inglese’, tutto accompagnato da una crema e gianduia di Fatamorgana, che qui vediamo avvolto da un pan di Spagna homemade senza glutine bagnato con alchermes e cioccolato, panato con una pastella di farina di riso ed acqua e fritto.

 

I locali di Polpetta

Il primo ristorante è stato aperto a Roma nel 2016, in via del Gazometro (zona Ostiense) da un’idea di Andrea Laurenza, Alessio Di Cosimo e lo chef Giovanni Nerini. Oggi, a grande richiesta, le sedi di Polpetta si sono ampliate e sono diventate ben 5: la colonna portante nel quartiere Ostiense, poi Monti, Trastevere, Fiumicino (dove si respira aria di mare) e la neonata Polpetta Gluten Free sempre in zona Ostiense.
Ogni location è dotata di un dehor esterno e, quotidianamente, vengono preparate, in totale, circa 15000 succulente polpette. La sede di Trastevere è sicuramente la più sorprendente: a due passi dall’orto botanico e dalla Villa Farnesina, ha un giardino interno che è proprio quello dove Raffaello si incontrava con La Fornarina (la sua musa) e una gradevole terrazza che si affaccia sulla Porta Settimiana da un lato e sulle mura romane dall’altro. Ogni piatto è, ovviamente, a base di polpette, dall’antipasto al dolce, e la proposta include versioni più tradizionali e altre più elaborate, servite anche in formato degustazione. Il menu comprende anche una selezione di piatti di pasta (e nella sede di Trastevere anche di pizze), e ogni locale è dotato di un angolo bar che serve ottimi cocktail, per un’esperienza che va dall’aperitivo al dopocena

 

POLPETTA GLUTEN FREE
Via del Gazometro 32, Roma
glutenfree@polpetta.it
06.32541447
Martedì – Venerdì: dalle 18.00 a mezzanotte
Sabato – Domenica: dalle 12.00 alle 15.00 e
dalle 18.00 a mezzanotte
www.polpetta.it

 

LE ALTRE SEDI DI POLPETTA

GAZOMETRO
Via del Gazometro 14-18, Roma
06.89531856
Lunedì – Venerdì: dalle 12.00 a mezzanotte
Sabato – Domenica: dalle 12.00 alle 15.00 e
dalle 18.00 a mezzanotte

RIONE MONTI
Via dei Capocci 26, Roma
06.4824758
Lunedì – Venerdì: dalle 12.00 a mezzanotte
Sabato – Domenica: dalle 12.00 alle 15.00 e
dalle 18.00 a mezzanotte

TRASTEVERE
Via di Porta Settimiana 8, Roma
06.5818284
Aperto tutti i giorni dalle 12.00 a mezzanotte

FIUMICINO
Viale Traiano, 189/191, Fiumicino
06.97844184
Aperto da aprile ad ottobre

Verso, ristorante ed enoteca di San Giovanni

VERSORistorante ed enoteca di San GiovanniVerso, l’enoteca in via Taranto 38 a Roma ha deciso di seguire una direzione ben precisa, piena di qualità e attenzione sia per le materie prime che per i prezzi, strutturando il nuovo menu senza...

La Urban Factory del Biscottificio Romano “Mondo di Laura”

La Urban Factory del Biscottificio Romano "Mondo di Laura"Ormai siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio e la factory di biscotti “Mondo di Laura” non vede l’ora di farvi assaggiare le golose idee regalo realizzate appositamente per...

UNAHOTELS Trastevere Roma

UNAHOTELS Trastevere RomaCasa italiana per viaggiatori cosmopoliti e curiosi, accoglienza contemporanea dove incontrare, scoprire, condividereNel cuore della sempre dinamicissima Trastevere il Gruppo UNA - la più grande catena alberghiera italiana attiva in Italia con...

Borgo della Mistica, la campagna in città

Borgo della Mistica, la campagna in città Il Borgo della Mistica, uno scorcio di campagna in citttà è una delle aperture più belle di questa estate 2022. Nella Tenuta della Mistica, accanto all’Acquedotto Alessandrino nasce, in questa torrida...

Extremis, la nuova pizzeria di Pietralata

EXTREMIS la nuova pizzeria di Pietralata  EXTREMIS new opening a Pietralata, è il format creato da tre amici Mattia Lattanzio, Giovanni Giglio ed Edoardo Cicchinelli che fonde l’equilibro tra la pizza contemporanea e la cucina alternativa,...

A Roma riparte Parco Appio

A Roma riapre Parco AppioIl Polmone verde nel cuore di Roma riqualificato e aperto a tutti parte con una programmazione più ampia e una serie di attività guidate dal giovane creatore del progetto Federico Feliziani.Non chiamatelo ‘parco estivo’,...

Mamma Orso la nuova apertura di Piazza Bologna

Mamma Orso la nuova apertura di Piazza BolognaAlle spalle di piazza Bologna, precisamente su via Arezzo, Mamma Orso saprà accogliervi come se non foste mai usciti di casa. Questo nuovo locale raffinato ed accogliente nasce dalla sinergia di Ciro Del Pezzo e Andrea...

Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San Giovanni

Osteria Faleria, la trattoria contemporanea di San GiovanniOsteria Faleria è una trattoria contemporanea che ha inaugurato nel quartiere di San Giovanni in piena pandemia. Il progetto nacque a gennaio 2020 e Salvatore Zambrino, insieme al suo...

Viveri al Pigneto tra drink e polpette

Viveri nasce al Pigneto a marzo del 2015 da una idea di Ilenia Mercuri, supportata da suo fratello Giovanni , con cui aveva già condiviso la passione per il lavoro nell’hopitality. Da Trastevere decidono di approdare nella parte del Pigneto dove l’isola pedonale offre...

Ma Mi Mo, il nuovo cocktail bar a Centocelle

Ma Mi Mo il nuovo Cocktail Bar di Centocelle  Centocelle, un quartiere poco turistico e molto romano è la nuova frontiera enogastronomica della città, si impreziosisce con un nuovo spazio dedicato all’arte del bere e dell’ospitalità: Ma Mi Mo. Da un'idea di tre...

Share This

Share this post with your friends!