Risotto carote, yogurt e zabaione al parmigiano
di Massimo Pedico

Massico Pedico, sous chef in un noto ristorante romano, ha una dote innegabile, riesce a mantecare qualunque tipologia di pasta, con qualunque condimento. E il risotto è uno dei suoi punti di forza.
Ecco cosa pensa al riguardo: – “Fare un risotto è come fare l’amore, non ti devi mai fermare per almeno 20 minuti” (Giorgio Locatelli), non stiamo parlando delle doti amatorie del buon Giorgio, ma di uno dei piatti principe della nostra amata cucina italiana, il RISOTTO. La pietanza che probabilmente richiede più amore e sensibilità culinaria di tutte le altre. A partire dalla tostatura iniziale del riso, fondamentale per sigillare all’interno di ogni singolo chicco tutta la sua carica di amido che, successivamente con l’aggiunta del brodo, verrà sprigionato durante il lungo e sapiente processo di cottura.
La parte fondamentale della preparazione del risotto avviene nella seconda fase di cottura, dove il riso deve essere amorevolmente e continuamente girato per fare in modo che i chicchi rilascino tutto il proprio amido di cui si sono caricati in precedenza. Poi verrà riassorbito da essi nel momento in cui, a fine cottura, verrà fatto riposare fuori dal fuoco. Una volta avvenuto ciò, abbassatasi anche la temperatura in modo da accogliere dolcemente l’aggiunta del burro ed eventualmente del parmigiano (a meno che non stiamo parlando di un risotto a base di pesce), senza alterarne le proprietà. E’ qui che accade la magia, quando nella fase di manteca si crea quell’onda sinuosa e sensuale che contraddistingue questo gioiello!”
Proviamo a seguire questi piccoli consigli?
Ricetta
Ingredienti
200 gr Riso Carnaroli
4 carote
150 gr yogurt greco
1 cipolla rossa
1/2 bicchiere di vino bianco
1 noce di burro
Sale pepe Qb
Per lo zabaione
2 tuorli
100 gr parmigiano

Inziamo con la salsa di carote, tagliamo a dadini le carote e le cuociamo in un soffritto con olio e 1/2 cipolla aggiungendo man mano acqua finché non sono cotte. Trasferiamo le carote tolte dal liquido di cottura in un frullatore ed andiamo ad emulsionatore con il proprio liquido di cottura finché non avremo una salsa ferma e non liquida, aggiustiamo di sale e di pepe e la paprika affumicata.


Successivamente andiamo a soffriggere l’altra metà della cipolla e andiamo a tostare il riso, sfumiamo con il vino e iniziamo a cuocere con del brodo preparato in precedenza. A metà cottura aggiungiamo la nostra salsa di carote e continuiamo a cuocere.
Prima di iniziare la cottura del riso va preparato lo zabaione al parmigiano mettendo due tuorli in una ciotola a bagnomaria e portandoli a 65 gradi, dopodiché aiutandoci con una frusta uniamo il parmigiano fuori dal fuoco finché non avremo una consistenza abbastanza dura, mettiamo in un contenitore con della pellicola sopra a contatto e lo poniamo in congelatore per almeno 1 ora.
Tornando al riso, quando siamo a 1/2 minuti dal termine della cottura andiamo ad unire (sempre fuori dal fuoco) lo yogurt e subito dopo la noce di burro e 1 cucchiaio colmo di zabaione, mantechiamo ed impiattiamo.



OSTE Cavour l’osteria gastronomica & cocktail bar in piazza Cavour
OSTE Cavour in Piazza CavourL’osteria gastronomica & cocktail bar ‘OSTE Cavour selezionata come Ambassador dal Consorzio Morellino di Scansano Maggio 2023 ha visto l'apertura di OSTE Cavour in Piazza Cavour: un’accogliente osteria...

Sono stata al pre-opening di “Julietta pastry and lab” e mi è piaciuto da morire!!!
Sono stata al pre opening di Julietta pastry e lab e mi è piaciuto da morire!Julietta pastry e lab: la prima pasticceria gourmet interamente vegetale firmata Romeow Cat BistrotA Roma, l'ideatrice e frontwoman di Romeow Cat Bistrot, Valentina de...

Il Mercato Centrale Roma rinnova la sua collaborazione con Palazzo Bonaparte per la mostra dedicata ad Escher.
Il Mercato Centrale Roma rinnova la sua collaborazione con Palazzo Bonaparte per la mostra dedicata ad EscherIl Mercato Centrale Roma, insieme ad Arthemisia, azienda leader nella produzione, organizzazione e allestimento di esposizioni a livello nazionale, rinnova la...

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!
The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology! Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA
NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...