Il primo concorso digitale organizzato dall’Associazione italiana gelatieri

Il 17 marzo ho avuto l’onore di partecipare come giurata al primo concorso digitale di Gelateria, “Le nuove esigenze del gelato – miglior gusto pistacchio base acqua”, la prima edizione del Sigep di Rimini, che per via dell’emergenza sanitaria non si è potuta svolgere come al solito presso i padiglioni di Rimini bensì su piattaforma digitale.
Ogni anno è un appuntamento irrinunciabile per il foodservice dolce e l‘Associazione Italiana Gelatieri non ha voluto rinunciare e ha deciso di entrare in questo nuovo Sigep in maniera innovativa grazie anche alla recente nascita dell’Accademia del Gelato Artigianale”Alberto Pica”.
I vincitori, su 9 gelatieri presenti tra i migliori del settore, sono stati: terzo classificato Fabio Mellace di Marron Glaces – Catanzaro Lido con Evergreen; secondo classificato Guido Cortese della Gelateria U MAGU, di Pietra Ligure con Stigliano-Bronte 0 a 0 palla al centro (premio speciale dalla Commissione Tecnica), primo classificato Santo Palumbo della Cremeria Rossi di Milano con La verità.
Il gelato al pistacchio a base di acqua

La gara verteva sul gelato al pistacchio con base acqua. Perché proprio il pistacchio? Perché è il gusto più diffuso e consumato in Italia e nel mondo. Ho avuto il piacere di assaggiare tutti i finalisti, ho giudicato il gusto e la consistenza. La vera difficoltà per i gelatieri è stata quella di creare una consistenza che si avvicinasse più ad un gelato che ad un sorbetto.
Tutti i gelati in concorso si sono distinti per la qualità delle materie prime e uno studio accurato sull’uso degli zuccheri, notevolmente ridotti, per venire incontro alle esigenze del benessere dei consumatori. La giuria era composta dalla commissione tecnica: Vincenzo Pennestrì, Presidente Associazione Italiana Gelatieri, Eugenio Morrone, Campione del Mondo di Gelateria e Aldo Pasquarella, coordinatore Accademia del Gelato Alberto Pica; dagli esperti del settore Claudio Pica, Segretario Generale Associazione Italiana Gelatieri, Carlo Hausmann, Direttore Generale Agro Camera e dalle food blogger Laetitia Chaillou (https://www.parisianinrome.it/) ed Elis Rubino (https://www.lapolpettasuitacchi.it/).
E’ già in programma la seconda edizione
L’Accademia e l’Associazione Italiana Gelatieri hanno già annunciato che verranno organizzati altri simposi in tutta Italia per far conoscere il prodotto gelato, non solo nel nostro Paese ma soprattutto all’estero. E’ stato dato ufficialmente il via al secondo concorso digitale, che sarà rivolto il prossimo anno a tutto il mondo.
Contatti Associazione
Via del Circo Massimo 9
00153 Roma
Tel. 06. 57288854

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!
The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology! Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA
NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari
La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord
Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI
Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...
Commenti recenti