Il primo concorso digitale organizzato dall’Associazione italiana gelatieri

Il 17 marzo ho avuto l’onore di partecipare come giurata al primo concorso digitale di Gelateria, “Le nuove esigenze del gelato – miglior gusto pistacchio base acqua”, la prima edizione del Sigep di Rimini, che per via dell’emergenza sanitaria non si è potuta svolgere come al solito presso i padiglioni di Rimini bensì su piattaforma digitale.
Ogni anno è un appuntamento irrinunciabile per il foodservice dolce e l‘Associazione Italiana Gelatieri non ha voluto rinunciare e ha deciso di entrare in questo nuovo Sigep in maniera innovativa grazie anche alla recente nascita dell’Accademia del Gelato Artigianale”Alberto Pica”.
I vincitori, su 9 gelatieri presenti tra i migliori del settore, sono stati: terzo classificato Fabio Mellace di Marron Glaces – Catanzaro Lido con Evergreen; secondo classificato Guido Cortese della Gelateria U MAGU, di Pietra Ligure con Stigliano-Bronte 0 a 0 palla al centro (premio speciale dalla Commissione Tecnica), primo classificato Santo Palumbo della Cremeria Rossi di Milano con La verità.
Il gelato al pistacchio a base di acqua

La gara verteva sul gelato al pistacchio con base acqua. Perché proprio il pistacchio? Perché è il gusto più diffuso e consumato in Italia e nel mondo. Ho avuto il piacere di assaggiare tutti i finalisti, ho giudicato il gusto e la consistenza. La vera difficoltà per i gelatieri è stata quella di creare una consistenza che si avvicinasse più ad un gelato che ad un sorbetto.
Tutti i gelati in concorso si sono distinti per la qualità delle materie prime e uno studio accurato sull’uso degli zuccheri, notevolmente ridotti, per venire incontro alle esigenze del benessere dei consumatori. La giuria era composta dalla commissione tecnica: Vincenzo Pennestrì, Presidente Associazione Italiana Gelatieri, Eugenio Morrone, Campione del Mondo di Gelateria e Aldo Pasquarella, coordinatore Accademia del Gelato Alberto Pica; dagli esperti del settore Claudio Pica, Segretario Generale Associazione Italiana Gelatieri, Carlo Hausmann, Direttore Generale Agro Camera e dalle food blogger Laetitia Chaillou (https://www.parisianinrome.it/) ed Elis Rubino (https://www.lapolpettasuitacchi.it/).
E’ già in programma la seconda edizione
L’Accademia e l’Associazione Italiana Gelatieri hanno già annunciato che verranno organizzati altri simposi in tutta Italia per far conoscere il prodotto gelato, non solo nel nostro Paese ma soprattutto all’estero. E’ stato dato ufficialmente il via al secondo concorso digitale, che sarà rivolto il prossimo anno a tutto il mondo.
Contatti Associazione
Via del Circo Massimo 9
00153 Roma
Tel. 06. 57288854

Verso, ristorante ed enoteca di San Giovanni
VERSORistorante ed enoteca di San GiovanniVerso, l’enoteca in via Taranto 38 a Roma ha deciso di seguire una direzione ben precisa, piena di qualità e attenzione sia per le materie prime che per i prezzi, strutturando il nuovo menu senza...

La Urban Factory del Biscottificio Romano “Mondo di Laura”
La Urban Factory del Biscottificio Romano "Mondo di Laura"Ormai siamo ufficialmente entrati nel periodo natalizio e la factory di biscotti “Mondo di Laura” non vede l’ora di farvi assaggiare le golose idee regalo realizzate appositamente per...

Art of ITALICUS – L’arte italiana in bottiglia
Art of ITALICUS L’arte italiana in bottigliaITALICUS, il Rosolio di Bergamotto Made in Italy, sceglie Milano, Roma e Firenze per celebrare la storia e la bellezza dei patrimoni artistici italiani Giovedì 17 novembre scorso è arrivato a...

Polpetta Gluten free apre a Ostiense
Polpetta Gluten free apre a OstienseNello stesso quartiere della sede storica, in zona Ostiense, nasce Polpetta Gluten Free: una versione simile ma diversa dalla prima, proprio perché è adatta a tutti ma proprio tutti i palati: “Tutto è...

IL DRINK KONG PROSEGUE LA SCALATA DEI WORLD’S 50 BEST BARS – EDIZIONE 2022
IL DRINK KONG PROSEGUE LA SCALATA DEI WORLD’S 50 BEST BARS – EDIZIONE 2022Il Drink Kong locale romano, di Patrick Pistolesi - uno dei barman più rivoluzionari del mondo della mixology nell’ultimo ventennio italiano - prosegue l’ascesa ai vertici della classifica...
Commenti recenti