NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

1
1 - copia
1 - copia - copia

NEWKKEY, 

LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

 

L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si abbracciano, nel cuore di Roma, per conquistare tutti coloro che vogliono vivere un’ esperienza gastronomica che rompe i soliti schemi.

 

 

 

 

È stato il giovane chef Mouhamed Barro ad avere la brillante e audace idea di rendere ancora più innovativa, alla vista e al palato, la cucina fusion. Merito della sua passione per la cucina nikkei, nata dopo le sue esperienze formative in Germania, Asia e poi in Arabia Saudita presso il Four Season di Riyadh.Creatività, vita vissuta e amore per la cucina giapponese e sud americana sono l’anima e il respiro dei suoi piatti.

 

Newkkey Scenario e Newkkey Barbieri, lo spettacolo della cucina nikkei

 

Le location sono due: Newkkey Scenario, con i suoi trenta posti oltre quelli della sua meravigliosa terrazza, è situato al piano terra del boutique Hotel Scenario, mentre Newkkey Barbieri, che ha invece venti posti e uno speciale bancone all’ingresso, è davanti l’Hotel Dei Barbieri, sempre nei pressi di Torre Argentina, nel centro di Roma.

Il tocco essenziale, ma allo stesso tempo elegante, che caratterizza i due locali è stato pensato e realizzato dallo studio Morq e impreziosito dalle creazioni del celebre flower Dylan Tryipp, delle vere e proprie installazioni. Ogni angolo qui si ispira alla cucina nikkei, anche attraverso i colori.

 

 

Un viaggio e un’intensa unione fra terre diverse

La cucina di Newkkey è un viaggio fra i continenti: cucina giapponese, sud americana e infine quella occidentale si fondono e il risultato sono piatti che seducono gli occhi e il palato, colorati e spettacolari. Ma non è solo questo, perché ciò che fa risaltare ancora di più la cucina fusion di Newkkey è la qualità e la freschezza della materia prima, accompagnata da salse home made.

 

 

 

 

 

Il menu, tra qualità, colori ed effetti speciali

 

Il menu si apre con gli Starter, tra questi la Zuppa di miso arricchita da wakame essiccato, tofu bio, funghi enoki, erba cipollina e il Ceviche, tipico piatto peruviano a base di pesce fresco che lo chef prepara con salmone, tonno, spigola e capesante marinate con lime, limone, succo di arancia e “leche de tigre”, salsa di mango, foglie di coriandolo, cipolle rosse,  patate dolci e cornflake di riso croccante.  Sono presenti tartare e crudité, tante le varianti dei rolls che spaziano da quelli Signature, come ad esempio Scenario (salmone affumicato home made con erbe secche, newkkey cream cheese, avocado, patata dolce croccante e salsa piccante) e Andino (filetto di carne grigliata con salsa chimichurri, ricoperto con carpaccio di wagyu, salsa guacamole e cipolle essiccate), fino ad arrivare ai Croccanti fritti, una tempura  di pesce e verdure pastellate con il panko.

Da non lasciarsi sfuggire, il Sashimi e gli Uramaki, in particolare Tre Sfumature di nero, un roll al nero di seppia, ricciola marinata con pasta di miso dolce, crumble di olive nere, alga croccante. I grandi effetti speciali che stupiscono gli occhi ed il palato la fanno da padrona in qualsiasi piatto di Newkkey, soprattutto nelle Combinations, come ad esempio il Romantik Pack, per due persone, realizzato con sashimi del giorno, nigiri,  shangri-la roll, the real california roll e roll croccante di salmone; stesso discorso anche per la bellezza dei Main Courses di carne ( picanha black angus, filetto argentino, petto d’anatra) e di pesce (black cod, filetto di salmone, gamberi e scampi) presentati su una roccia vulcanica calda. Anche i dolci, come Orchidea bianca e Italian Mochi, possiedono estro dello chef e anima fusion.

A pranzo invece il menu cambia ed è possibile gustare i Bento a base di carne o pesce e nella loro proposta vegetariana.

La proposta beverage che accontenta tutti

I vini che costellano la carta beverage sono in prevalenza bianchi italiani, rossi del Cile e dell’Argentina e bollicine della Franciacorta. Degni di nota sono i gin, ben 50 pregiate etichette che arrivano dall’Italia, dalla Germania, Olanda, Francia e Regno Unito, oltre che dal lontano (ma qui vicino) Giappone, che si prestano all’abbinamento di acque toniche di estrema qualità. Gli amanti dei cocktail invece saranno sedotti dalla Caipiroska ai lamponi freschi e dal Mielito, un particolare mojito al miele, mentre chi non beve può sbizzarrirsi tra drink analcolici e sakè.

 

Orari

Newkkey Scenario

Aperto tutti i giorni

dalle 12.00 alle  15.00  e dalle 18.00 alle 23.00
Lunedì chiuso.

 

Newkkey Barbieri

Aperto tutti i giorni dalle 17.30 alle 23.30
Lunedì chiuso.

 

Contatti Newkkey Barbieri 

Via dei Barbieri, 23

00186  Roma

Tel. 06 68807047

www.newkkey.it

Instagram: newkkey

 

Contatti Newkkey Scenario

Vicolo delle Ceste, 28

00186 Roma

tel. 06 39379017

www.newkkey.it
Instagram: newkkeyrestaurant

 

 

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

1
1 - copia
1 - copia - copia

Stai cercando una Colomba?

Alcuni indirizzi utili dove trovarla

 

Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.

1. Casa Manfredi 

Giorgia Proia, la pasticcera di Casa Manfredi, ama la tradizione: profumi, ricordi e prodotti italiani. E anche per questa Pasqua, la tradizione la fa da padrone nell’offerta del locale romano, con prodotti creati per vivere in pieno le feste, realizzati con prodotti selezionati con grande cura.  Per la colomba, Giorgia, in collaborazione con il pastry-chef Andrea Tortora, firma due versioni, la classica e quella al cioccolato. Quest’ultima è la sola variante che si concede, ma il motivo è importante: è amata dall’unico giudice gastronomico che conta, Manfredi, il piccoletto di casa che dà il nome al locale, figlio di Giorgia e Daniele. 

Sono disponibili presso il locale in viale Aventino 91/93 (consigliata la prenotazione) e sullo shop online del sito (http://www.casamanfredi.it/shop-online/) con delivery in tutta Italia (per info e prenotazioni: T. 0697605829 – shop@casamanfredi.it).

2. Con.tro Contemporary Bistrot

Per la sua prima Pasqua da Con.tro BistrotAndrea Fiori, maestro pasticcere e lievitista, si è abilmente destreggiato nell’arte della pasta madre e delle lunghe lievitazioni, in cui si è cimentato già lo scorso Natale impastando il Panettone. La Colomba classica (30 euro) ha vinto il premio Dolce Roma organizzato Ciak si cucina per premiare le migliori pasticcerie di Roma.

La Colomba si può acquistare in delivery oppure potete ritirarla direttamente in pasticceria.

Contro Contemporary Bistrot 
Via dell’Acquedotto del Peschiera, 156, 00135 Roma RM – Tel. 06 2097 6987
Orari: Aperto tutti I giorni dalle 06.15 alle18.00  – http://www.controbistrot.it/

3. Costrini

Da più di 10 anni il quartiere di Conca d’Oro ha il proprio angolo d’Abruzzo a Roma. Costrini è l’omonima attività a conduzione familiare nata nel 2009 subito dopo il terremoto dell’Aquila. Nella periferia nord di Roma, già dalle prime luci del mattino, cappuccini schiumano e sfornano torte e brioche, oltre a diversi biscotti e al Parrozzo, dolce abruzzese alle mandorle e cioccolato  citato anche da D’Annunzio e introvabile qui nella sua versione originale. Verso la tarda mattinata, il bancone a vista viene imbandito di pizza al taglio e di altri prodotti da forno. Ecco le proposte e le varie tipologie di colombe: classica (20 Euro), al coccolato (20 euro), total black (con cacao e cioccolato fondente) (23 Euro), pistacchio (27 Euro), pere e cioccolato (23 Euro), sette cereali ed amarena (23 Euro), solo uvetta (20 Euro).

Costrini – Italian Flavor
Via Val Maggia 40  Aperto tutti i giorno dalle 8 alle 8 di sera  – Tel. 06 8976 1092

4. Cresci Roma

Danilo Frisone, proprietario di Cresci, in questo periodo di chiusure forzate può divertirsi a sperimentare dedicando più tempo al suo amato mondo dei lievitati. Con grande soddisfazione ha messo una profumatissima Colomba, la prima sfornata da Cresci!

Esclusivamente proposta nella versione Classica (28 euro al kg) arricchita con una ghiaccia di mandorle sul guscio, la Colomba richiede circa due giorni di lavoro ed è realizzata con farine marchigiane ottenute da grani 100% italiani grazie alla fornitura del Molino Paolo Mariani; lievito madre San Francisco, una chicca arrivata direttamente da Oltreoceano dai sentori particolarmente dolci, molto ambìto tra fornai e pasticceri perché ideale a ricreare un gusto meno acidulo, oltre a essere il migliora per la conservazione del panettone e per favorirne la digeribilità. A questi due elementi altamente selezionati si aggiungono altri ingredienti di prima scelta come il burro francese Corman, impiegato dai migliori maestri pasticceri, poi uova di categoria A direttamente dall’azienda agricola PeppOvo in provincia di Frosinone che alleva le sue galline all’aperto nutrendole solo con prodotti naturali e infine mandorle di Avola, canditi e pasta di arancia fatti in casa. E’ possibile ordinare la Colomba chiamando al numero 06 518 426 94 oppure recarsi direttamente in via Alcide De Gasperi 11/17.

5. Gruè

Per la Pasticceria Gruè le Colombe artigianali, insieme al loro premiatissimo Panettone, sono tra i dolci tradizionali più attesi di tutto l’anno. La produzione di ciascuna colomba richiede ben 72 ore di lievitazione e si conclude con il confezionamento a mano di ciascuna. A caratterizzare il tipico lievitato pasquale, le migliori materie prime tra cui i tuorli categoria A da allevamento a terra, il burro di latteria proveniente dalla Normandia ottenuto per centrifugazione e la vaniglia Bora Bora dalla Polinesia, premiata come miglior vaniglia del mondo negli ultimi due anni. La linea di colombe quest’anno è declinata in Classica, al Cioccolato e al Pistacchio. Per la Classica (36 euro) l’impasto, sempre con lievito madre e aromi di vaniglia, è altresì profumato con miele di acacia, zest di arancia e pasta di arancia emulsionata con burro e altra vaniglia; quella Cioccolosa (40 euro), che a differenza del Panettone Gianduioso non prevede l’aggiunta della pasta di nocciole, seleziona il miglior cioccolato fondente monorigine Venezuela 56%, gocce cioccolato al latte e fondente al 60% Costa d’Avorio. Profumata, colorata e fresca è la new entry è la Pistacchiosa (50 euro)! . Rigorosamente certificata Bronte Igp, questa pregiata frutta secca è inserita sia come ganache di pistacchio direttamente nell’impasto sia come goloso cremino di pasta pistacchio e cioccolato bianco. A impreziosire la fetta anche delle fragoline di bosco semi-candite e arance candite.

Ordinarla è semplice: è possibile chiamare al numero 06 8412220 oppure scrivere all’indirizzo mail ordini@gruepasticceria.itcon oggetto “ORDINI DI PASQUA” indicando numero di cellulare e preferenza su giorno di consegna ed eventuali fasce orarie.
Il costo di consegna all’interno del GRA è di 10,00 euro (la ZTL ha una ulteriore maggiorazione) mentre fuori il GRA varia in base alla distanza.

 Pasticceria Gruè – Viale Regina Margherita, 95, 00198 Roma RM

6. Hiromi Cake

Cosa succede quando l’arte italiana della colomba incontra la pasticceria tradizionale giapponese di Hiromi Cake? Succede una magia. Nasce così la Colomba al Tè Matcha impasto soffice al matcha, arricchito da cioccolato yuzu valhrona e pasta di yuzu e albicocche candite. Ghiaccia tradizionale con aggiunta di matcha e mandorle (22 Euro). E a fargli compagnia un’altra proposta la Colomba Shizuku: impasto al cacao e pasta nocciola, arricchito da cremino alla nocciola e zenzero candito. Il tutto completato da ghiaccia al cacao e nocciole (Prezzo 22 Euro).

Le colombe e le uova sono disponibili sia asporto sia in delivery in tutte le zone di Roma all’interno del GRA e si possono ordinare anche dal sito.

Hiromi Cake – Roma Via Fabio Massimo 31 – 00192 Roma – Tel. 06 9799 8566

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

Carter Oblio, un posto incantevole

Carter Oblio, un posto incantevole

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l’impronta nordica degli interni, tutta in legno, e ne rilancia lo stile aggregante ma conservativo di riservatezza ed esclusività per ciascun tavolo.

Carte Oblio ha uno stile di ispirazione nord europea che regala accoglienza e calore. Legno, ferro, vetro lavorati a mano si alternano in uno spazio ampio dove ogni tavolo può vivere la sua “storia”. Le pennellate di grigio spalmate a turno sulle pareti che appaiono scabre e grossolane. Le pietre sono state spazzolate e tornate grezze. Tutti piccoli dettagli che regalano un’esperienza unica dove si alterna la freddezza del Nord e il calore del legno. 

 

La cucina

Carter Oblio nasce come anagramma dei due nomi dello chef Ciro Alberto Cucciniello. E’ un ristorante, ma soprattutto un progetto identitario. “Il logo è un profilo, una sagoma interrogativa, è un alter ego. È un pro memoria, e ricorda che dietro un’avventura del genere c’è una persona con le sue domande, le sue curiosità, la sua avidità di scoperta. Anni di appunti. E di passioni. La lettura, i viaggi, le materie prime, il fuoco, le cotture, una cucina che predica verità.” – così racconta Dea Cucciniello (socia ristoratrice).

Lo chef, laureato in economia, ha esordito nell’equipe di Scabin, e si è consolidato in anni di guida della brigata romana di Settembrini, e nel corso di varie esperienze all’estero. Poi la voglia di creare una cucina carica di forza e di appartenenza, che miscelasse le contaminazioni del viaggio con la carnalità del territorio. 

Finalmente dopo mesi di ricerca apre Carter Oblio, il suo ristorante nel cuore di Roma dove la parola d’ordine fosse autenticità. E finalmente si è concretizzato.

Carter Oblio offre due menù, uno dall’impronta più stagionale (ma comunque molto flessibile) e uno in continua evoluzione, praticamente giornaliero, che rincorre a vista il costante procacciamento di materie prime di qualità.

Ai clienti viene proposto un tagliere dei pani che annovera una selezione di impasti con lievito madre che spaziano dalle miscele con cacao amaro e noci e quelle con farina affumicata. In allestimento anche un tagliere di salumi artigianali, preparati e stagionati in casa. Ogni preparazione è artigianale in ciascuna fase della filiera. Il vassoio con le varie tipologie di pane sono una droga, ci vuole molta forza di volontà per non mangiarlo tutto. Io naturalmente non ho avuto questa forza !

La prima portata che ho assaggiato è stata il Cotto, Stracotto e Bruciato (12 euro). Carne in tre consistenze accompagnate e suddivise da puntarelle. Lo stracotto predomina ma l’ho trovato molto interessante.

Nella cucina dello chef le fermentazioni e le affumicature sono molto presenti. Attentissima la ricerca delle materie prime. Con un occhio puntato sulle eccellenze territoriali della nativa Irpinia, come per l’olio di Ravece, i tartufi, i vini del pluripremiato Luigi Tecce.

Ho proseguito con Scialatielli Taccole e Totanetti in Ramen di peperoni all’arrabbiata (14 euro). Un piatto perfetto in queste giornate freddolose ma non uno dei miei preferiti.

Il Risotto alla Genovese di Maccarello Affumicato (16 euro) è un piatto esaltato dalla cipolla in diverse consistenze sia brasata che bruciata, ridotta in polvere e posizionata sul riso. La ricerca, la concretezza e l’amore per la tecnica dell’affumicatura dello chef è rappresentata in questo risotto.

Guancia purè di Sedano Rapa, Cargiofi e Topinambur (16 euro) cotta in modo perfetto, si sciogleva in bocca grazie alla tenerezza della carne.

La Tartelletta crema di Caldarroste e Chantilly di Cachi (7 euro) è stata una piacevole sorpresa. Ben equilibrata, il contrasto tra la castagna e i cachi per nulla banale, rendeva il dolce delicato e molto gustoso.

 

 

 

Gli orari

Attualmente Carter Oblio è aperto a pranzo dalle 12.00 alle 16.00; e serve l’aperitivo fino alle 18.00.

Contatti:

Carter Oblio

Via Giuseppe Gioacchino Belli 21 – Roma

Tel. + 39 391. 4649097

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

1
1 - copia
1 - copia - copia

CULINARIA

Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

 

Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente coraggiosa, quella di aprire in un quartiere che certo non vanta il pregio di avere eccellenze della gastronomia, vista la vicinanza con un punto nevralgico e altamnente turistico di Roma. Il progetto nasce da in’idea di due fratelli Bernardo e Maria Pia Folino, figli di ristoratori che sin da piccoli hanno gestito locali a Roma e cinque anni fa hanno deciso di aprire un ristorante con pochi tavoli che richiamasse l’offerta di un menù con porzioni abbondanti a prezzi accessibili a tutti.

Il design essenziale che punta sul bianco delle pareti e il nero dell’arredamento, è curato da Gaia Ascone, designer figlia di Maria Pia, e Silvia Sanchetti, entrambe laureate allo IED di Roma e ora attive in uno studio di interior design contemporaneo. Appena varchi la soglia del ristorante l’accoglienza è cordiale e professionale, gli ambienti sono piccoli e la cucina è rigorosamente a vista. Lo chef che vediamo all’opera grazie alla vetrata che lo divide dalla sala è Giuseppe Rubano che ha realizzato un menù per la cena e delle proposte easy per il pranzo. La proposta food è stagionale quindi cambia ogni tre mesi. I piatti tendono spesso a cotture a bassa temperatura e la scelta degli antipasti è davvero interessante oltre ad esser molto sostanziosi nella proposta. Difficile immaginare che questi piatti siano dei semplici antipasti, come la Vellutata di broccoli con capasanta e nero di seppia o la Zuppetta di ceci, seppia, castagne e porcini, la Variazione di mortadella con pistacchio di Bronte, e il Confit d’anatra con frico e salsa ai mirtilli. Naturalmente per chi ama i fritti troviamo in menù il Tris con alici fritte dorate con panatura alle nocciole con salsa di aglio dolce, la mozzarella in carrozza e il fiore di zucca con spuma di alici e mozzarella.

 

Lo chef non si è risparmiato dandoci la possibilità di assaggiare ogni piatto del suo menù. Una forchettata per ogni tipologia di primo è arrivata al mio tavolo, ecco alcuni dei suoi piatti. La Carbonara di gamberi rossi con bottarga di muggine e scorza di lime, il cavallo di battaglia dello chef, accompagnato da altri primi come lo Spaghettone al nero di seppia, cozze, vongole, cannolicchi, seppie e calamari, il Risotto con la zucca, Taleggio, amaretti e caffè, e la Fettuccina home made al cacao con ragù di coda e cioccolato fondente. Forse quest’ultimo è quello che mi è piaciuto meno, troppo amaro al palato e l’accostamento cacao e ragù di coda non è tra i miei preferiti. 

Tra i secondi patti ho apprezzato tantissimo l’Agnello con topinambur e carciofo, cotto in modo perfetto, bello l’impiattamento e  gustosi i carciofi che accompagnavano la carne.Non era da meno il Petto d’anatra con liquirizia, camote e speck croccante e il Baccalà fritto dorato servito con sformato di patate, olive taggiasche, pomodoro datterino e sfoglie di cipolla di tropea, ed infine la Coda di rospo in guazzetto di frutti di mare e fettunta di pane, dai sapori romani. Indubbiamente i secondi li ho apprezzati più dei primi piatti!

Potevamo risparmarci sui dolci? Assolutamente no, imperterrite abbiamo trovato uno spaziato anche per loro. Semifreddo al pistacchio di Bronte, fava di tonka, ganache di cioccolato bianco, sale grosso e arancia candita, e il Soffice al manjari, con crema di marron glaces e sale maldon. Tutto molto buono ma il dolce che per me vince sia per la presentazione che per il gusto è il Tiramisù scomposto e il Millefoglie con crema chantilly, mele al passito, crumble e panforte antico.

L’ultima menzione, non per importanza, riguarda i vini, le etichette sono 40 suddivise tra moderni (ottimi vini da provare da tutta italia), come una volta (eccellente selezione di vini naturali) e estremi (vere chicche per appassionati). 

Culinaria

Via Gaeta 81 Roma

Tel. 06 488 0509

Orari: dal lunedì al venerdì ore 12-15; 18-2; sabato e domenica 18-23

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto
L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

1
1 - copia
1 - copia - copia

L’Osteria della Trippa

la cucina romana nel cuore di Trastevere

Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e all’età di cinquant’anni trova un grandissimo coraggio cambiando completamente la sua vita. Impiegata aziendale in una multinazionale lascia il lavoro e investe in questa grande passione aprendo un’attività tutta sua e così nasce L’Osteria della Trippa.

Appena varchi la soglia di questo ristorante vieni travolto dalla passione, il temperamento e dalla grande intraprendenza di Alessandra. Ti accoglie facendoti sentire a casa, in un ambiente dallo stile caldo e dal clima tipico delle osterie romane. 

Vi sembrerà strano ma in confidenza Alessandra ha rivelato che per tutta l’infanzia non ha mai mangiato la Trippa. Eppure ha scelto proprio questo alimento per dar vita al suo locale. Uno dei tagli più poveri e magri del bovino che possiamo trovare da Nord a Sud e in moltissime ricette, fritta, romana con pecorino, con uovo, con i fagioli e infine sotto forma di polpette. Insomma il piatto più amato a Roma viene osannato in questa neo osteria nel cuore di Trastevere.

 Vi racconto la mia cena da Trippa Osteria.

 

Partiamo dagli antipasti e dal piatto per eccellanza: la Trippa alla romana con pecorino (10 euro).

Proseguiamo gli antipasti con la Trippa fritta e gli schienali, ovvero il midollo spinale del bovino, fritti (8 euro). Quest’ultimi, dalla consistenza troppo morbida nonostante fossero fritti, li ho apprezzati meno, ma qui parliamo di un gusto prettamente personale. Continua la carrellata di piatti con le polpettine di trippa (6 euro) e la trippa in umido con i fagioli (8 euro).

Per i primi la scelta è tra pasta all’uovo fatta espressa con i Maltagliati al Ragù di cortile (9 euro) o in proposta vegetariana con Pesto di broccoli romani, nocciole di Viterbo e pecorino romano (9 euro). A seguire, tutti i classici regionali: Rigatoni con la Pajata o alla Carbonara, Spaghettoni Cacio e pepe o all’Amatriciana (8 euro). 

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

Ho assaggiato sia i Maltagliati al ragù di cortile con coniglio, pollo e faraona che la Carbonara. Entrambi buoni e la Carbonara era davvero ottima. L’uovo aveva la consistenza perfetta per il mio palato!

Sui secondi torniamo finalmente bambini: Coda alla vaccinara secondo tradizione (13 euro), Cotoletta di abbacchio impanata e fritta (15 euro), Coniglio in umido con pomodorini ed erbe aromatiche (13 euro), Baccalà alla trasteverina (prima fritto e poi ripassato in padella con uvetta, cipolla e pinoli), Animelle con i carciofi (12 euro). Finché la natura ci regala i carciofi Alessandra propone sia le animelle che la coratella con questa verdura. Sapete, quando mi ha nominato questi piatti temevo per la mia digestione e per il loro sapore troppo forte, e invece ho avuto una grande sorpresa. Il gusto era molto delicato, per nulla forte, pesante o indigeribile! 

Tra i secondi piatti ho apprezzato tantissimo la Cotoletta di abbacchio panata e fritta, vi troverete a spolparla con le mani! 

Alessandra è una forza della natura, la sua cucina dai sapori antichi e tipici della tradizione romana proprio come li preparavano le nostre nonne, vi piacerà. 

Il menù viene elaborato direttamente da Lei la cui filosofia è quella di proporre tutti i piatti che le piacciono e ogni settimana sulla lavagna dell’Osteria c’è un fuori menù in rottura con la tradizione. 

 

 

 

L’Osteria della Tippa

Via Goffredo Mameli 15

Tel. 345.6285270

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena

 

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

C’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento giusto e un’atmosfera talmente suggestiva che ti verrebbe voglia di piantare lì la tua vita e aprire un chiosco di limonate.

Benvenuti a Le Terrazze di Calamosca, sunset bar con vista sul mare (e che vista!) e cuore pulsante della famiglia Porcu, custodi da generazioni di questo angolo incantato di Sardegna, dove anche il Diavolo – letteralmente – ha lasciato il segno.

Una leggenda con vista

Prima di iniziare a sorseggiare qualcosa con ghiaccio e botaniche, serve un po’ di contesto epico. La leggenda vuole che Lucifero, ammaliato dalla bellezza del Golfo di Cagliari, volesse appropriarsene. Ma l’arcangelo Michele, con la sua squadra di angeli multitasking, lo respinse in uno scontro che avrebbe fatto impallidire qualsiasi Marvel-movie.

Lucifero fu disarcionato in volo, e la sua sella – ops – cadde in mare, pietrificandosi nel promontorio che oggi tutti conoscono come la Sella del Diavolo. Un nome da dark fantasy, per un luogo di luce pura, che si staglia proprio davanti alle Terrazze, come a ricordare ogni giorno che qui la bellezza ha vinto sul resto

Le Terrazze: non il solito locale vista mare

Ora, potremmo limitarci a dire che Le Terrazze di Calamosca sono bellissime. Che si sviluppano su più livelli e al tramonto diventano l’epicentro dell’aperitivo più scenografico della città. Potremmo. Ma sarebbe riduttivo.

Perché qui c’è qualcosa in più. C’è una visione, portata avanti dai fratelli Porcu – Matteo, Alessandra e Massimiliano – che hanno trasformato un luogo di famiglia in un presidio di bellezza, accoglienza e consapevolezza.

Un cocktail? Sì, ma con memoria emotiva

Il vero colpo di scena arriva con i cocktail. Non sono solo buoni. Sono racconti liquidi. Ogni drink ha una storia, un profumo che evoca un’estate, un tramonto, una zia che raccoglieva mirto in campagna. I barman lavorano con spezie, agrumi, botaniche locali, fumo e sale, creando cocktail che sembrano cartoline da bere. Ci sono anche proposte stagionali e signature drink dedicati proprio a Calamosca, dove ogni sorso è un po’ diario di bordo della famiglia Porcu.

L’atmosfera è rilassata ma curata, con arredi minimal che lasciano spazio alla vera protagonista: la vista sul mare. C’è anche un dondolo in ferro battuto che fa capolino su una parete floreale (sì, è il posto perfetto per scattare quella foto), e durante l’estate non mancano eventi, serate a tema e dj set che fanno vibrare le terrazze senza mai snaturarle.



Sostenibilità, senza fare greenwashing

Quello che mi ha colpita davvero è che qui l’attenzione all’ambiente non è uno slogan da menù. È pratica quotidiana. La famiglia Porcu ha dato vita alla Fondazione Calamosca, per promuovere la salvaguardia dell’area, in collaborazione con Legambiente e altre realtà virtuose del territorio.

E poi c’è la battaglia contro lo spreco alimentare: Le Terrazze aderiscono a Too Good To Go, recuperando cibo di qualità non consumato durante eventi e trasformandolo in magic box per chi vuole mangiare bene e con coscienza. Insomma, si può essere fichi, sostenibili e pure buoni da mangiare. Chi l’ha detto che le tre cose si escludono?

Un luogo da vivere (e rivivere)

Le Terrazze di Calamosca non sono solo una destinazione. Sono un rituale. Di lentezza, di bellezza, di cura. Ci vai per un caffè e ti trattieni per un tramonto. Prenoti per un aperitivo e ti ritrovi a parlare di miti greci con un gin tonic in mano.

È il tipo di posto dove ti senti turista anche se sei di casa, e di casa anche se sei in vacanza. La vera magia? Quando te ne vai, hai già voglia di tornarci.

📍 Le Terrazze di Calamosca
Viale Calamosca 50, Cagliari
📞 351 7971172
🌐 terrazzecalamosca.com
🕒 Da giugno a settembre: aperitivo → dopocena

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Chi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una proposta gastronomica che vuole rompere gli schemi, riaffermando l’identità del quartiere come luogo di buona cucina.

Un secret spot lontano dal caos

Nascosto in via della Luce, tra San Francesco a Ripa e Santa Cecilia in Trastevere, Controluce è un vero secret spot. Una stradina silenziosa, fuori dai percorsi turistici, dove il tempo sembra essersi fermato. Il dehors sotto la vite australiana è già di per sé un invito a fermarsi. E all’interno, l’atmosfera è più da salotto di casa che da ristorante, con colori definiti, carta da parati inglese e una saletta riservata perfetta per eventi.

Un menu nuovo, con la firma stellata di Pierluigi Gallo

Per l’estate 2025, Controluce ha deciso di fare le cose in grande. A firmare il nuovo menu, insieme allo chef resident Edoardo Bellucci, c’è Pierluigi Gallo, stella Michelin del ristorante Achilli al Parlamento. Il risultato? Una carta fresca, elegante ma semplice, perfettamente in linea con lo stile del locale, impreziosita da qualche chicca firmata Gallo.


Tra i piatti da non perdere:

  • Manzo marinato, gel al Martini e misticanza

  • Maritozzo con pollo e peperoni

  • Spaghettoro affumicato Verrigni con salsa di peperone arrosto e limone caramellato

  • Kebab di polpo

  • Costine di suino marchigiano con fondo bruno ai lamponi

  • Trancio di baccalà con pomodoro costoluto Marinda

  • Terrina di coda alla vaccinara con spinaci alla romana

La cucina di Controluce: comfort, autenticità e creatività

Controluce propone una cucina italiana intima e riconoscibile, lontana tanto dalla ristorazione turistica quanto dai virtuosismi eccessivi. Il concetto di “comfort” è centrale: si cucina per far sentire le persone a casa, riscoprendo i sapori delle ricette delle nonne, ma con tecniche contemporanee e presentazioni curate. Ampio spazio alle verdure, attenzione al senza glutine e, naturalmente, una carbonara che si difende benissimo tra le migliori della città.

Dolci artigianali, con il cuore di Laura

I dolci non sono un capitolo secondario da Controluce, anzi. Laura Marasà, una delle due fondatrici, ha un passato in pasticceria e oggi firma personalmente tutte le proposte. Da provare assolutamente il Caffè Leccese: panna cotta al latte di mandorla, salsa al caffè e cacao, panna montata e mandorle caramellate. Servito in una tazza da tè di ceramica antica, come a casa di amici.

Una storia di amicizia e passione tutta al femminile

Dietro Controluce ci sono Laura Marasà e Simona Mochi, due amiche di lunga data che si sono conosciute nel 1992 sui banchi di Matematica alla Sapienza. Da allora hanno condiviso sogni, passioni e ricette, fino a concretizzare il progetto comune nel 2022. Oggi Laura è la padrona di casa in sala e regina dei dessert, mentre Simona cura la parte gestionale, con qualche incursione tra i tavoli.

Una squadra tutta romana (con contaminazioni)

Lo staff di cucina è composto dallo chef Edoardo Bellucci (classe ’93) e dal sous chef Francesco Luciani (classe ’90). Tutti romani, ma con radici in diverse regioni italiane: Trentino, Sicilia, Marche, Toscana, Abruzzo. Una contaminazione che si riflette anche nei fuori menu, con piatti come canederli, polenta, pallotte cacio e ova, verza marinata, pappa al pomodoro e cannoli siciliani.

Una carta dei vini che racconta l’Italia (ma con lo Champagne)

In continuità con la cucina, la carta dei vini – curata con il sommelier Stefano Parenti – valorizza piccole realtà italiane: tante etichette da scoprire, tra vitigni autoctoni e grandi classici. Il focus è su produttori indipendenti e regionali, dal Bellone laziale al Cesanese, fino ai grandi nomi toscani, piemontesi, siciliani. Unica eccezione alla regola: una bella selezione di Champagne. Presenti anche vini dolci e bollicine, sia Metodo Classico che Charmat.

Orari e info utili

Controluce è aperto a pranzo e a cena dalla domenica al giovedì; il venerdì e il sabato solo a cena. Si trova in via della Luce 44, a Trastevere.

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma

Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro l’Elizabeth Unique Hotel, a due passi da Piazza di Spagna, è uno di quei posti che non ti aspetti e che non vuoi più lasciare.

Colazioni lente, pranzi chic e aperitivi con le polpettine della nonna

Al DonnaE si comincia presto, dalle 7 del mattino, con colazioni serie: caffè buono, dolci fatti in casa, waffle, uova bio e un angolo salato per chi, come me, al risveglio sogna già un avocado toast. A pranzo, il menù si fa più sofisticato: piatti stagionali, ispirazioni romane e lucane (ma leggere, tranquille), vini selezionati e servizio sempre impeccabile.

Poi arriva lui: l’aperitivo sulla terrazza. Dalle 18:30 si alzano i calici e si assaggiano sfizi gourmet – tra cui le mitiche Polpettine DonnaE, ricetta originale della signora Elisabetta, nonna della proprietà. Un vero omaggio al comfort food di classe.

Brunch deluxe e cinecene sotto le stelle

Nel weekend il brunch diventa un appuntamento da segnare in agenda: si mangia bene, si beve Champagne (Palmer, mica bollicine a caso), si chiacchiera con calma. Il tutto a 50 euro: prezzo onesto per un’esperienza completa e curata.

E per chi ama cinema e forchetta, arriva anche il format CineCena: proiezioni all’aperto abbinate a piatti a tema. Si parte con Alberto Sordi, si prosegue con Basilicata Coast to Coast e si chiude con piatti pensati per raccontare – con gusto – la pellicola in corso.

La cucina di Riccardo Pepe: tradizione e twist

Dietro i fornelli c’è Riccardo Pepe, chef che mixa con intelligenza ricordi di infanzia, sapori lucani, romanità e tecniche contemporanee. Tra i piatti da provare:
Spaghettone con crema di cime di rapa, vongole e taralli al peperone crusco
Filetto di maialino con pancetta lucana
Cheesecake al peperone crusco (strano, sì. Ma funziona).

Quattro i menù degustazione (dai 65 ai 90 euro), con wine pairing extra da 40 euro. La carta vini, curata da Dario Chieffallo, celebra le eccellenze del Sud e piccoli produttori da scoprire, con un occhio di riguardo per le bollicine (e meno male).


In sintesi: perché andarci?

Perché il DonnaE Bistrot è uno di quei posti che riesce a essere elegante senza essere snob, raffinato ma accogliente, discreto eppure capace di stupire. È il posto perfetto per una cena speciale, un brunch da godere senza fretta, o semplicemente per sentirsi in vacanza anche solo per un paio d’ore.

Eventi sul tetto (con vista e calice)

Al DonnaE Bistrot, l’estate non è solo da mangiare ma anche da vivere. Ogni giovedì sera, la terrazza si accende con musica live: l’aperitivo diventa un pretesto per fermarsi, ascoltare e magari restare anche a cena (spoiler: ne vale sempre la pena).

CineCena: cinema e cucina, seduti comodi

Dal 15 maggio, parte CineCena, il format che mette insieme due piaceri senza tempo: un buon film e una buona cena. Si comincia con un classico di Alberto Sordi, servito con menù degustazione abbinato. Il 19 giugno invece si vola in Basilicata, con la proiezione di Basilicata Coast to Coast e buffet lucano per veri esploratori del gusto.

Rallenta. Respira. Ordina un altro calice.

Il DonnaE non è solo un ristorante: è un invito a rallentare. Tra una portata e una battuta, tra un’opera d’arte e una bollicina ben scelta, è il posto giusto per vivere Roma da un’altra prospettiva: quella tranquilla, intima, piena di dettagli da assaporare.

NDIRIZZO

DonnaE (c/O ELIZABETH UNIQUE HOTEL ROME)

Via delle Colonnette 35 – 00186 Roma www.ehrome.com Tel: +39 06 3223633 Fax: +39 06 3219979 Email: info@ehrome.com Aperto ogni giorno dalle 7:00 alle 12:30, a pranzo dalle 12:30 alle 18:30, all’aperitivo dalle 18:30 alle 20:00 e a cena dalle 20:00 in poi. Il brunch dal venerdì alla domenica dalle 11:30 alle 15:30 (55 euro).

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di Pompei

Roma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna gastronomica ideata dal DoubleTree by Hilton Rome Monti in collaborazione con la giornalista e consulente enogastronomica Giusy Ferraina. Il primo appuntamento della nuova edizione è in programma lunedì 26 maggio e vede protagonista Paolo Gramaglia, chef del Ristorante President di Pompei e stella Michelin dal 2015.

Gramaglia torna sulla terrazza del Mùn Cocktail Bar, all’ottavo piano dell’hotel, dopo il successo dello scorso anno. Con un menu pensato ad hoc per l’occasione, lo chef porterà a Roma i sapori e i racconti del suo territorio, in un viaggio sensoriale che alterna suggestioni marine e vulcaniche, tra Napoli e il Vesuvio.

La sua cucina – che coniuga radici e visione – si fonda su un dialogo continuo tra memoria e creatività, ingredienti storici e tecniche contemporanee. Un esempio è “La Satura pompeiana”, piatto d’apertura del menu, ispirato a una ricetta del 79 d.C., rielaborata con cereali antichi, uova di pesce volante, limone e panna acida.

Segue “Umami Partenopeo”, pancia di maialino con salsa agrodolce, friarielli e cotenna croccante; quindi “Iodio e Sapidità”, un risotto con pomodorini gialli del piennolo vesuviano, gamberi di nassa, alghe marine e carbone di lampone.

Il secondo piatto è il “Dentice Vesuviano”, condito con burro di bufala, aceto di Lacryma Christi e olio alle erbe aromatiche del Vesuvio.

Chiude la cena il dessert del Resident Chef Giuseppe Fiorella (Ristorante Mamalia): “Profumo d’estate”, raviolo di ananas marinato al rosmarino e peperoncino, ripieno di latte fermentato e Piña Colada.

Come da format, ogni cena è accompagnata da una selezione di vini legati al territorio. Protagonista della prima tappa è la cantina Nifo Serrapocchiello (Sannio, Benevento), con etichette da vitigni autoctoni come Falanghina, Greco, Fiano e Aglianico.

Prezzi
90 € (senza wine pairing) / 110 € (con wine pairing)
Prenotazioni: dtromemonti.com | info@enjoyromamonti.it

Il progetto “Chef sotto le Stelle”
Un ciclo di quattro cene stellate pensate per valorizzare la cucina d’autore e raccontare l’Italia attraverso i suoi interpreti più brillanti. “Chef sotto le Stelle – spiega la direttrice dell’hotel Elena Prandelli – non è solo una rassegna gastronomica, ma un vero progetto culturale: un racconto in quattro tappe che unisce territori, storie e visioni della cucina contemporanea. Il ritorno di Paolo Gramaglia è per noi un segnale di continuità e crescita: ogni appuntamento è un’occasione per offrire un’ospitalità autentica, che coinvolga i sensi e le emozioni.”

Il calendario 2025

  • 26 maggio: Paolo Gramaglia, President (Pompei) – 1 stella Michelin

  • 25 giugno: Salvatore Tassa, Colline Ciociare (Acuto) – 1 stella Michelin

  • 16 settembre: Moreno Cedroni, La Madonnina del Pescatore (Senigallia) – 2 stelle Michelin

  • 16 ottobre: Luca Abbruzzino, Oltre (Lamezia Terme) – 1 stella Michelin


NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

1
1 - copia
1 - copia - copia

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma

Apre il nuovo ristorante a Trastevere

Continua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un indirizzo d’eccezione nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più iconici e vivaci di Roma.

Con un progetto ambizioso e in costante evoluzione, Fradiavolo consolida la sua presenza nel mercato italiano e guarda al futuro, preparando il terreno per un importante piano di espansione internazionale.

«L’apertura di Trastevere rappresenta per noi un traguardo simbolico – racconta Mauro D’Errico, Presidente e Co-Founder di Fradiavolo – È il nostro primo locale in una zona così centrale e rappresentativa della città. La location scelta è un piccolo gioiello: un edificio carico di storia, arricchito da un giardino interno e due terrazze, nel cuore pulsante della romanità».

Il nuovo ristorante, in Via di Porta Settimiana 8, al posto del conosciutissimo ristorante Polpetta, si distingue per un design originale e accogliente: materiali di recupero, arredi dal gusto vintage e un’atmosfera curata fin nei dettagli, in pieno stile Fradiavolo.

Come da tradizione, la protagonista è la pizza contemporanea, realizzata con ingredienti italiani di altissima qualità e un processo produttivo attento alla sostenibilità. In occasione dell’apertura romana, Fradiavolo lancia un’inedita novità: il nuovo impasto “Romano”, sottile e scrocchiarella, in omaggio alla tradizione capitolina. Si aggiunge così alle quattro tipologie già disponibili – classico, integrale, carbone vegetale e senza glutine – portando a cinque le varianti proposte.

E non finisce qui: il menu si arricchisce anche con tre grandi classici della cucina romana – carbonara, amatriciana e cacio e pepe – per un’esperienza gastronomica completa e autentica.

Nato nel 2018 dall’iniziativa di Mauro D’Errico e Gianluca Lotta, il brand Fradiavolo si è rapidamente imposto come una delle realtà più dinamiche nel panorama della ristorazione italiana, entrando nella prestigiosa classifica 50TopPizzatra le 20 migliori catene di pizzerie artigianali al mondo.

Il 2024 segna un anno chiave per il gruppo, che continua a crescere con passione, qualità e una visione sempre più internazionale.

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

1
1 - copia
1 - copia - copia

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l’hotel rappresenta un connubio tra l’anima locale e uno spirito cosmopolita, offrendo un’esperienza di ospitalità raffinata e contemporanea.

Design e Architettura

L’edificio, originariamente progettato dall’architetto razionalista Pietro Lingeri negli anni ’50, è stato sottoposto a un elegante restauro curato dalla rinomata designer Patricia Urquiola. Il risultato è una struttura che omaggia l’architettura milanese, combinando rigore stilistico e creatività. Casa Brera dispone di 116 camere, tra cui 15 suite, tutte arredate con materiali pregiati e attenzione alla sostenibilità.

Offerta Gastronomica

Casa Brera si distingue per una variegata proposta culinaria, articolata in quattro distinti hub gastronomici:

  • Casa Brera Living: un all-day lounge bar ideale per momenti di relax in un ambiente sofisticato.
  • Scena: ristorante di alta cucina italiana, con un menu moderno arricchito dalla creatività dello chef stellato Andrea Berton.
  • Etereo: rooftop panoramico con skybar, che offre una vista mozzafiato sulla città e una selezione di cocktail ispirati all’arte e al design milanese.
  • Odachi: ristorante giapponese tradizionale, guidato dallo chef Haruo Ichikawa, che propone un’autentica esperienza culinaria nipponica con influenze italiane.

Servizi e Intrattenimento

Tra i servizi offerti, spicca una piscina all’aperto situata sul rooftop, circondata da aree lounge che creano un’atmosfera esclusiva per gli ospiti. La struttura mira a diventare un punto di riferimento sia per i residenti che per i visitatori, integrandosi nel tessuto culturale e artistico del quartiere Brera.

Il Mio Feedback

Ho avuto modo di provare l’esperienza a Casa Brera, e devo dire che il contesto e il design sono davvero impeccabili. Tuttavia, ci sono stati alcuni aspetti che mi hanno fatto riflettere.
Il servizio in sala, pur molto attento, mi è sembrato un po’ troppo pressante: sono stata interpellata più volte durante il pasto per sapere se tutto andava bene, al punto da rendere l’esperienza un po’ meno rilassante di quanto avrei desiderato. Inoltre, dopo aver sparecchiato, il tavolo è stato lasciato con diverse briciole, un dettaglio che stona in un contesto di lusso.

Detto questo, non vedo l’ora di tornare per scoprire il rooftop. La vista sulla città e l’atmosfera sofisticata che si percepisce già dal design mi fanno pensare che sarà un’esperienza indimenticabile.

Conclusione

Casa Brera è una nuova gemma nel panorama dell’ospitalità milanese, perfetta per chi cerca un’esperienza di lusso nel cuore della città. Nonostante qualche dettaglio migliorabile, è un luogo che unisce design, alta cucina e una proposta cosmopolita, rendendolo una destinazione imperdibile per residenti e viaggiatori.

 

INFO UTILI

Casa Brera
Piazzetta M. Bossi 2, Milan, Italy 20121
DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

Daniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U Sibbaresi”. Questo panettone artigianale nasce con l’obiettivo di celebrare i sapori autentici della Calabria, trasformando un dolce simbolo del Natale in un omaggio alla biodiversità e alla cultura gastronomica della sua terra.

Il progetto, frutto di tre anni di ricerca, si distingue per l’utilizzo esclusivo di ingredienti locali, scelti con cura per rappresentare il meglio della produzione calabrese. Campana, già noto per la sua pizzeria “Campana Pizza in Teglia“, ha voluto dare vita a un prodotto che non si limita a essere un semplice dessert, ma diventa un’esperienza sensoriale e culturale.

Due interpretazioni di un simbolo

U Sibbaresi” è disponibile in due varianti principali, ciascuna caratterizzata da una visione unica e sorprendente:

  1. Classico:
    Un panettone dorato, con una texture soffice e scioglievole, profumata di arancia candita e origano calabrese. Questo connubio di sapori è amplificato da un olio extravergine di oliva di cultivar dolce di Cassano, riportata in produzione grazie alla passione di Campana. Pensato per essere gustato in modo innovativo, si consiglia di servirlo caldo, con un filo di olio, magari accompagnandolo a salumi e formaggi, trasformandolo così in un sorprendente antipasto.

  2. Goloso al cioccolato:
    Questa variante punta sul piacere intenso del cioccolato, arricchito da olive candite e anice nero della Sila. La consistenza e i profumi richiamano quelli del “Classico”, ma con un twist goloso, pensato per rivoluzionare l’idea tradizionale del panettone.

Una linea dedicata ai palati curiosi

Alle due versioni principali, Campana ha aggiunto una linea di panettoni dedicata ai sensi, che comprende:

  • Albicocca candita e anice nero.
  • Gianduia.
  • Fichi & ‘nduja.
  • Cioccolato & fragoline.

Un vero e proprio percorso sensoriale che esalta la biodiversità e i sapori unici della Calabria.

Dove trovarli

I panettoni di Campana sono disponibili in diversi punti vendita selezionati:

  • Ruvido a Roma.
  • Campana Pizza in Teglia in via Nazionale 80, Corigliano Scalo (CS).
  • Lo store de La Catasta presso il Parco Archeologico di Sibari.

Con “U Sibbaresi”, Daniele Campana non solo propone un dolce natalizio, ma ridefinisce un simbolo delle feste, invitandoci a riscoprire il piacere della Calabria attraverso un’esperienza unica.

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

1
1 - copia
1 - copia - copia

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel

Un’esperienza unica in Italia: Cinema e Cucina si incontrano

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia. Situato in una sala elegante e accogliente, MIRO è il primo cinema-ristorante del paese, dove il piacere della visione di un film si unisce a quello di un’esperienza culinaria raffinata. Qui, gli spettatori possono godersi la proiezione di un film comodamente seduti in poltrona, degustando pranzo, aperitivo o cena, in base al giorno e all’orario della programmazione.

Orari e Offerta Gastronomica

MIRO è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • Dal martedì al giovedì: solo cena

  • Venerdì: aperitivo e cena

  • Sabato e domenica: pranzo, aperitivo e cena

Il Menu

Il menù, sempre stagionale e con attenzione alla freschezza degli ingredienti, include opzioni pensate per tutti i gusti, con la garanzia di una variante vegetariana in ogni proposta. Ogni piatto è studiato per accompagnare l’esperienza cinematografica, senza sacrificare la qualità o l’eleganza delle presentazioni. Ad arricchire il tutto, una selezione curata di vini e bevande per esaltare i sapori della cucina.

In orario aperitivo, la visione del film in Sala Nobel è accompagnata da una piccola degustazione. Mettiti comodo, decidi cosa vuoi bere… e se desideri un bis, non esitare a chiedere!

Programmazione e Prenotazioni

La programmazione dei film nella Sala Nobel viene pubblicata ogni mercoledì e resta valida fino al martedì successivo. Questo permette agli ospiti di scegliere in anticipo la loro serata ideale, pianificando una combinazione perfetta tra intrattenimento e gastronomia.

Per chi desidera immergersi in questa esperienza magica, è consigliata la prenotazione, soprattutto durante il fine settimana, quando la domanda è particolarmente alta.

Un esempio di Esperienza in Sala Nobel

Durante una serata recente, ho avuto il piacere di assistere alla proiezione di Napoli – New York, accompagnata da un menù ispirato alle atmosfere del film. Ecco cosa prevedeva il menù della serata:

  • Carpaccio di manzo con cime di rapa e nocciole

  • Risotto alla barbabietola e caffè

  • Biancostato brasato con purè di patate e salsa spagnola

  • Pandoro e mascarpone come dolce finale

L’armonia tra la narrazione del film e i sapori del menù è stata straordinaria, rendendo l’intera serata un viaggio multisensoriale tra cucina e cinema.

Perché Scegliere MIRO

MIRO – Osteria del Cinema è molto più di un luogo dove mangiare o guardare un film. È un punto d’incontro tra due arti: la settima arte e l’arte culinaria. Ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza immersiva e appagante, capace di sorprendere anche i palati e gli spettatori più esigenti.

Se siete alla ricerca di un modo nuovo e originale per trascorrere una serata speciale, MIRO è la risposta. Prenotate il vostro posto in Sala Nobel e lasciatevi conquistare dalla magia di un cinema che sa di cucina.

Informazioni Utili

Via Milazzo, 9 – piano terra di Anteo Palazzo del Cinema – 20121 Milano (MI)
Dal martedì al venerdì, 18:30 – 24:00
Sabato e domenica, 12:30 – 15:00 e 18:30 – 24:00
Il costo del biglietto è di 43€ a cena, 30€ a pranzo e 25€ per l’aperitivo.
Per prenotare: www.anteo.spaziocinema.18tickets.it

Menu: mirosteria.com

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

1
1 - copia
1 - copia - copia

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e creatività. Situato in via Siria 3, questo progetto, nato prima dell’estate 2024, è ora pronto a conquistare gli amanti della cucina di mare con una proposta gastronomica unica e autentica.

Il Concept: alta cucina casalinga

NuAN nasce dall’idea di due giovani chef patron, Elvio Ferrelli e Luana Lesce, coppia nella vita e nel lavoro, che hanno trasformato la loro passione per il pesce in un format che punta tutto sulla qualità della materia prima. Il pescato fresco, rigorosamente locale e stagionale, è il protagonista assoluto di un menu che cambia quotidianamente, lasciando spazio alla creatività e alla semplicità. “Non comandano gli chef, ma la materia prima”, spiegano Elvio e Luana, che si definiscono interpreti e non artefici della cucina.

La filosofia di NuAN è chiara: rispetto per gli ingredienti, valorizzazione delle tradizioni regionali e quel tocco moderno che rende i piatti attuali e sorprendenti. Una cucina schietta, sincera e confortevole, che loro stessi amano definire “alta cucina casalinga”.

Il Menu: il mare a tavola

Il menu di NuAN cambia ogni giorno, seguendo il ritmo del mare e dell’orto. La proposta varia da una carta più semplice a pranzo – con una formula di tre portate a 35 euro – a due percorsi di degustazione a cena: uno da sei portate (55 euro) e uno da otto (70 euro), entrambi esclusi di bevande.

Tra i piatti in rotazione troviamo:

  • Battuto di gambero rosa con lattuga romana e salsa cocktail;

  • Tartare del giorno con finocchio e clementine;

  • Frittura del giorno con salsa tartara;

  • Pescato del giorno arrosto con la sua salsa e contorno;

  • Calamarata ‘Agricola Doria’ con ragù di totanetti;

  • Spaghetti Aglio e Olio con pescato del giorno, una rivisitazione che racchiude i profumi del mare.

Tra i must, il Vassoio del Pescato, che porta in tavola ogni parte del pesce, dalla testa al midollo, esaltando anche le parti meno nobili, per una degustazione completa e audace.

E non mancano i dolci, tutti fatti in casa, come la Pera marinata con pane e yogurt di bufala o la Ricotta di bufala con clementine e caffè.

Il Vino: Lazio protagonista

La carta dei vini, curata dalla giovane sommelier Enrica Cocciarelli, classe ‘99, offre circa 50 etichette, selezionate con attenzione per rappresentare il meglio del territorio laziale e del centro Italia. Tra i produttori presenti spiccano Palazzo Tronconi, Agricola Estroversa e Marco Falcone. Una selezione che punta su piccoli produttori e chicche, bilanciando vini naturali e convenzionali.

Gli chef: Elvio e Luana

Dietro ai fornelli di NuAN troviamo Elvio Ferrelli e Luana Lesce, una coppia affiatata che ha unito le proprie esperienze per dare vita a un progetto comune. Elvio, classe ’95, è un autodidatta con una carriera avviata nelle cucine dell’Hotel d’Inghilterra e del bistellato Acquolina. Oggi è l’oste di NuAN, con una predilezione per i dessert. Luana, classe ’92, calabrese di origine, ha affinato le sue competenze nelle cucine di Acquolina e AcquaRoof, dove ha incontrato Elvio. Insieme, lavorano in costante complementarietà, tra momenti di confronto e qualche battibecco scherzoso: “Quando litighiamo, uno dei due dorme al ristorante”, raccontano ridendo.

L’ambiente: trattoria chic

NuAN si presenta come un locale intimo e curato, con una sala da 20 coperti che si affaccia su una cucina a vista, grazie a grandi vetrate che permettono di osservare gli chef all’opera. L’atmosfera è casual ma elegante, con dettagli che richiamano l’idea di una trattoria contemporanea.

Con la sua proposta di alta cucina casalinga, NuAN si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica, dove la tradizione incontra l’innovazione.

Informazioni Utili

NuAN si trova in via Siria 3, zona piazza Zama, a Roma.

Orari: aperto dal giovedì al lunedì a pranzo e a cena; chiuso martedì e mercoledì.

Prenotazioni consigliate, vista la limitata disponibilità di posti

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

leggi tutto

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Era una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente e ricette dove niente è come sembra. Due giovani chef, Matteo Taccini e Luigi Senese, con una solida esperienza internazionale, hanno creato questo ristorante che promette un viaggio gastronomico straordinario.

Concetto e Filosofia

Uma Roma porta avanti tre pilastri fondamentali: la Brace, la Fermentazione e il concetto di ‘Unico’. Ogni piatto viene ideato e realizzato puntando alla ‘sottrazione’, utilizzando al massimo due ingredienti principali. Questo approccio minimalista esalta i sapori puri e autentici degli ingredienti, con un’attenzione particolare alla parte vegetale. I piatti, pur nella loro apparente semplicità, sono frutto di una tecnica sofisticata e di una ricerca approfondita.

Ambiente e Atmosfera

Il ristorante si caratterizza per un ambiente moderno, caldo e accogliente, con un grande bancone di legno e una cucina a vista che favorisce la trasparenza e l’interazione tra il team ei clienti. Gli arredi e i dettagli sono realizzati artigianalmente, enfatizzando il legame con la manualità e la tradizione.

I Due Chef Patron

Matteo Taccini e Luigi Senese, entrambi nati nel 1992, hanno maturato esperienze significative in ristoranti di prestigio sia in Italia che all’estero, prima di realizzare il loro sogno comune con Uma Roma. La loro cucina combina alta tecnica e creatività, con una forte attenzione alla qualità e alla semplicità degli ingredienti.

Menu e Proposte

Il menu di Uma è dinamico e cambia spesso, riflettendo una cucina romana che si contamina con influenze internazionali. Un esempio emblematico è il carciofo, utilizzato in diverse consistenze per creare un piatto monografico che ne esalta ogni sfumatura. Tra le creazioni più originali spiccano piatti come la “Cacio e Pepe” senza cacio, dove il sapore del pecorino è ricreato grazie a una fermentazione innovativa del koji nella ricotta di pecora.

Una cucina di sottrazione

La cucina di Uma Roma è una celebrazione della sottrazione: pochi ingredienti, ma lavorati con maestria per creare piatti di grande impatto. La fermentazione, uno dei capisaldi del ristorante, viene esplorata in un laboratorio dedicato, dando vita a combinazioni inedite e sorprendenti.

Esperienza e Prezzi

Il ristorante offre un menu degustazione di 8 portate a 50 euro, rendendo l’esperienza gourmet accessibile a un ampio pubblico. Anche la carta dei vini, esclusivamente italiani, riflette questa filosofia con un’accurata selezione di etichette naturali e convenzionali.

Conclusione

L’esperienza da Uma Roma mi ha colpito profondamente: ho apprezzato moltissimo il concetto e i piatti proposti nel menu. Ho respirato tanta internazionalità nella proposta e nella scelta del personale. Unica nota leggermente meno entusiasmante sono stati i dolci, che non hanno raggiunto lo stesso livello di eccellenza del resto del menu. Nonostante ciò, Uma Roma rimane un’esperienza positiva che combina tradizione e innovazione, locale e globale, in un equilibrio perfetto.

UMA ROMA
via Gerolamo Benzoni 34, Roma (Garbatella/Ostiense)
T. +39.3333855945

 

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un Negroni

Le Terrazze di Calamosca: dove anche Lucifero avrebbe preso un NegroniC’è un posto a Cagliari che ha tutto quello che serve per diventare un’ossessione estiva (e non solo): la vista che ti lascia muta, la leggenda che fa venire i brividi, il cocktail giusto al momento...

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di Trastevere

Controluce: il ristorante che va controcorrente nel cuore di TrastevereChi l’ha detto che a Trastevere si mangia solo carbonara e si finisce sempre nello stesso ristorante “per turisti”? A un anno esatto dall’apertura, Controluce si presenta al grande pubblico con una...

DonnaE una terrazza segreta nel cuore di Roma

Una terrazza segreta nel cuore di Roma Roma è piena di terrazze. Alcune bellissime, altre instagrammabili, molte affollate. E poi c’è quella del DonnaE Bistrot: elegante, riservata, con vista sulle cose giuste (cioè: silenzio, arte e bollicine). Incastonata dentro...

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”

Paolo Gramaglia inaugura la nuova edizione di “Chef sotto le Stelle”Lunedì 26 maggio il ristorante panoramico del DoubleTree by Hilton Rome Monti ospita il primo appuntamento con lo chef stellato del President di PompeiRoma – Torna “Chef sotto le Stelle”, la rassegna...

Fradiavolo sbarca nel cuore di Roma: apre il nuovo ristorante a Trastevere

Fradiavolo sbarca nel cuore di RomaApre il nuovo ristorante a TrastevereContinua la crescita di Fradiavolo, tra i protagonisti della scena della pizza contemporanea: il marchio inaugura il suo 32° locale, il terzo nella Capitale, scegliendo un...

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano

Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici

"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel

MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico

Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...