Casa Carmen
un angolo di Formentera a Fregene

Il progetto nasce dall’incontro di Lorenzo Biancolella, Roberto Tomasini e Annalisa Polo.
Roberto Tomasini e Annalisa Polo gestiscono insieme da undici anni Fattoincasa by la Danesina Hosteria, Roberto ha un passato nel mondo alberghiero mentre Annalisa è una ristoratrice da circa ventuno anni. Lorenzo Biancolella è nel mondo della ristorazione da più di 12 anni in Italia e all’estero con il Tapas Bar El Marino a Formentera e vari ristoranti a Porto Rotondo in Sardegna. A Roma ha avviato La Dispensa dei Mellini sul Lungotevere, Genever Gin Bar a Fontana di Trevi e altri locali sul litorale. Tre imprenditori che hanno dato vita a questo bellissimo ristorante nel cuore di Fregene, Casa Carmen.
“Carmen è una signora di Tulum che ha un “hacienda“ dove tutti noi abbiamo dormito e cucinato con lei e la sua famiglia, raccolto le verdure del suo orto. Insomma è il nostro posto del cuore.”
Il concept di Casa Carmen parte dal Messico, attraversa Formentera e ora approda a Fregene. La passione di Lorenzo è per la Spagna dove, dal 2016 ha aperto El Marino Tapas Bar e dove ogni anno trascorre almeno otto mesi. I colori, i profumi e l’immaginario delle Isole Baleari ormai fanno parte di lui così decide di portare un angolo di Formentera nel nostro litorale.


L’arredamento è curato nei minimi dettagli, i colori sono tenui, il legno, i cuscini morbidi con fantasie completamente differenti, le mise en place tutte colorate, danno quel valore aggiunto e quell’aria di vacanze che lo decreterà il ristorante dell’estate 2020.
Varchi la soglia e sembra di esser altrove. La vista sul grande parcheggio di Fregene passa in secondo piano in un lampo!

La cucina
Casa Carmen propone una classica cucina mediterranea con crudi e battute di gamberi rossi. Spaghetti con vongole e bottarga, le telline di Fregene e la paranza spiccano nel loro menù anche se la parte che preferisco è la griglia esterna dove viene arrostito il polpo e il pescato del giorno. L’influenza spagnola non può mancare anche nel food, Catalana di gamberi e mazzancolle, Crocchette di baccalà, Ceviche di pesce fresco al “leche di tigre” e polpo alla gallega.
I prezzi delle portate sono esposti nelle foto del menù così potete rendervi conto di quanto può costare una cena da Casa Carmen.

Il ristorante è aperto a pranzo, cena e per l’aperitivo. Un grande valore aggiunto è costituito dal bar incentrato su gin, sangria e rum come un leit motiv estivo porteranno gli ospiti tra Tulum e Formentera. I coperti sono tra lo spazio interno ed esterno 75 a causa del distanziamento dovuto all’emergenza sanitaria. La parte interna sarà fondamentale nei mesi invernali poichè Casa Carmen sarà aperto tutto l’anno.
Consiglio questo ristorante poichè l’ambiente è stupendo. Sono riusciti a riprodurre nei minimi dettagli l’atmosfera che si respira nelle Isole Baleari.
Sento solo di dare un consiglio, ogni nuova apertura cool attirerà tantissimi clienti, mi auguro che il servizio sia sempre eccellente. La smania di accontentare ogni richiesta penalizza molto spesso il commensale con lunghe attese e servizio che va in confusione con facilità. E la pessima recensione è sempre dietro l’angolo, sarebbe un gran peccato sprecare l’occasione di diventare un posto perfetto dove trascorrere l’estate.
Lungomare di Ponente 103 – Fregene
Tel. 06 6934 1945

Casa Brera: lusso e design nel cuore di Milano
Casa Brera: lusso e design nel cuore di MilanoNel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha recentemente aperto Casa Brera, un luxury lifestyle hotel gestito da Marriott International. Situato in Piazzetta Bossi, l'hotel...

“U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autentici
"U Sibbaresi”: il panettone che racconta la Calabria con sapori autenticiDaniele Campana, pizzaiolo di talento e imprenditore visionario di Corigliano Calabro, ha presentato un’innovativa creazione natalizia che unisce tradizione e valorizzazione del territorio: “U...

MIRO – Osteria del cinema in Sala Nobel
MIRO – Osteria del Cinema in Sala Nobel rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’intrattenimento e della gastronomia in Italia.

NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma
NuAN: l’alta cucina casalinga di pesce nel cuore di Roma A pochi passi da piazza Zama, nel cuore del quartiere Appio Latino, ha aperto NuAN, un nuovo ristorante di pesce che celebra l’“alta cucina casalinga”, una sintesi tra tradizione e...

Uma Roma: il ristorante dell’unico
Uma Roma: il ristorante dell'unicoEra una sera di fine luglio e, incuriosita da Uma, decisi di prenotare la mia esperienza. Uma Roma, situata nel cuore del quartiere Garbatella, si distingue per la sua filosofia unica: piatti costruiti attorno a un singolo ingrediente...
Commenti recenti