Due ricette Low Budget
Tortillas con Falafel a modo nostro
Durante il periodo della quarantena molte sono state le difficoltà da affrontare, una tra queste è stata la mancanza di disponibilità economica. Costretta a casa, con poche materie prime e tanta voglia di mangiar cibo gustoso ho chiesto il supporto di uno chef, Massimo Pedico (da tutti ormai conosciuto come il mio “aiuto da casa”).
E così sono nate le nostre prime dirette su instagram sulla mia Pagina La Polpetta sui Tacchi. Ho condiviso il mio aiuto con chi mi seguiva sui social e abbiamo realizzato alcune ricette Low Budget. Le prime due ricette: Tortillas con acqua e farina e Falafel a modo nostro, polpette di legumi speziate e fritte di origine mediorientale che venivano utilizzate per sostituire la carne nei giorni del digiuno dei monaci egiziani.
Perchè li ho chiamati Falafel a modo nostro?
Perchè Massimo ha adattato la ricetta originale con gli ingredienti che avevo a casa, visto che non potevo comprarne altri.

Ricetta Tortillas
Ingredienti:
250gr Farina 00
120 ml acqua tiepida
10 gr di sale
30 ml di olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Versare in una ciotola tutti gli ingredienti e amalgamare affinché non raggiungiamo un impasto liscio ed omogeneo.
- Avvolgere nella pellicola il composto e farlo riposare, a temperatura ambiente, per almeno 30 minuti avvolto nella pellicola
- Dividiamo l’impasto in 4 parti e formare delle palline per iniziare a dare una forma tondeggiante.
- Scaldare una padella, stendere l’impasto con un matterello e cuocerlo su entrambi i lati.


Tortillas di Massimo Pedico
Tortillas della Polpy
Ricetta Falafel a modo nostro

Ingredienti:
150 gr ceci al vapore
1/2 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
pangrattato 1 cucchiaio
20 gr prezzemolo
1/2 cucchiaino Spezie varie (in base a ciò che abbiamo in casa, curry, curcuma, cannella, paprika etc)
Olio evo 1 cucchiaino
Sale pepe QB
PROCEDIMENTO
- Scolare i ceci dall’acqua di conservazione
- Tagliare a pezzettini la cipolla rossa, l’aglio e tritare il prezzemolo.
- Prendere un mixer e inserire i ceci, la cipolla, l’aglio, il prezzemolo tritato, le spezie, sale e pepe.
- Se il composto risulta troppo morbido possiamo aggiungere un cucchiaio di pangrattato
- Lasciar riposare in frigo per 1 ora.
- Formare delle palline e schiacciarle leggermente.
- In un pentolino scaldare l’olio di oliva e cuocere i nostri falafel un pochino alla volta, finchè non saranno dorati
- Se non avete molto tempo, come noi durante la diretta di instagram, abbiamo panato con uovo e pangrattato i nostri falafel per almeno due volte


Falafel di Massimo Pedico
Falafel della Polpy
Piccolo suggerimento: Massimo ha unito le due ricette e creato una buonissima tortillas con falafal, cipolla caramellata e verdura ripassata in padella su una salsa di yougurt e senape.



Quando primavera significa birra: ritorna lo Spring Beer Festival
Dal 25 al 28 maggio 2023, presso la Città dell’Altra Economica, tornerà ad accendere l’atmosfera romana l’ottava edizione dello Spring Beer Festival: un evento ad ingresso gratuito dedicato alla birra di qualità, streetfood.

Chef sotto le Stelle: al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone Nardoni
Chef sotto le Stelle al DoubleTree by Hilton Rome Monti lo chef stellato Simone NardoniDoubleTree by Hilton Rome Monti darà il via alla stagione degli eventi "Chef sotto le stelle" con una cena straordinaria a 4 mani, creata dallo chef Simone...

Apre il nuovo Ristorante e Rooftop Maio
Il MAIO Restaurant & Rooftop si è aperto al 6° e 7° piano della Rinascente Roma via del Tritone, presentando un nuovo design e un menu completamente rinnovato. Questo locale vanta una delle terrazze più affascinanti della Capitale, offrendo un’esperienza culinaria contemporanea accompagnata da una vista mozzafiato sulla città. Il MAIO Restaurant & Rooftop è aperto dalle 10 del mattino fino alla cena.

Rovente Osteria con la brace. L’esperienza culinaria che celebra la carne di qualità
Rovente Osteria con la brace. L'esperienza culinaria che celebra la carne di qualitàRovente, l'Osteria con Brace, è il nuovo progetto culinario ideato dagli chef Diego Beretta e Rosa Di Pierro. Situato in via dei Salentini 12, nel quartiere di San Lorenzo, Rovente...

KOHAKU: L’ALTA CUCINA GIAPPONESE KAISEKI A ROMA
Kohaku: l'alta cucina giapponese kaiseki per la prima volta a RomaNel quartiere dove è nata la Dolce vita romana, precisamente in via Veneto, nasce Kohaku, il raffinato fine dining del Sol Levante che porta nella Capitale un inedito percorso culinario per immergersi...