1
1 - copia
1 - copia - copia

La vendemmia arriva in città.

All’Orto Botanico di Roma è tempo di raccolta.

L’estate è ormai quasi alle spalle e l’autunno. Le giornate si sono fatte più corte e miti ma la natura continua a riservare e conservare per noi gli acini d’uva. Ed è proprio in loro omaggio che è stato ideato l’evento più atteso della stagione da tutti i wine lover capitolini. Stiamo parlando di Vendemmiata Romana, la kermesse ideata da Francesca Romana Maroni, CEO di Sens Eventi, e da Luca Maroni, noto analista sensoriale e autore di numerose guide del settore come l’Annuario dei Migliori Vini Italiani. Dal 17 al 19 settembre, negli spazi del Museo dell’Orto Botanico di Roma, lì dove sorge il Vigneto Italia, il primo museo ampelografico italiano che ospita oltre 300 barbatelle di vitigni autoctoni provenienti da ogni regione del nostro paese, impiantati nel 2018 dallo stesso Maroni in collaborazione con il Museo Orto Botanico – Sapienza Università di Roma e Vivai Cooperativi Rauscedo, che prenderà vita la tre giorni interamente dedicata all’uva, alla vite e al vino nonché la prima vendemmia realizzata all’interno delle mura della città. Se ricordate bene ve ne ho parlato pochi mesi fa in occasione del Roma Hortus Vini.

Fulcro dell’evento sarà proprio la raccolta delle uve (che sarà comunque esigua a causa della giovane età delle piante) che rappresenterà per tutti i partecipanti un indimenticabile momento di festa e di celebrazione della natura, ma anche di condivisione e di gioco all’aria aperta. Sai che ha minacciato pioggia per tutto il week end è invece è stato solo un piccolo falso allarme.

Ad animare la kermesse ci sarà poi un ricco calendario di appuntamenti tra laboratori, degustazioni e momenti di approfondimento per adulti e bambini.

Programma degli eventi

Tra gli appuntamenti più attesi, il laboratorio “Dalla gemma alla vendemmia: come si fa la vigna” che Francesca Romana Maroni terrà insieme alla dottoressa Elena Brunori e a Vinicio Mita, produttore di vino, in collaborazione con i giardinieri dell’Orto Botanico. La seconda parte del laboratorio, intitolata “Dall’uva alla bottiglia: come si fa il vino” avrà come focus il secondo step del processo di vinificazione e vedrà la partecipazione dell’enologo Alessandro Marotta. A questo seguirà un altro appuntamento che unirà antiche storie, stornelli e folklore: “La festa della vendemmia”.

Per i più piccoli, grande attesa per “Piccole Uve Crescono” un laboratorio a cura dell’Associazione Cartartist incentrato sull’arte del riciclo creativo.

Non mancherà poi il tradizionale appuntamento con “Bollicine d’Arte” il laboratorio che unisce arte e vino tra tele bianche, pennelli e calici di bollicine.

Grande attesa anche per “Leggere la vigna: dalla letteratura al cinema”, un affascinante excursus, in abidi moderni e di ispirazione storica, tra testi letterari e citazioni cinematografiche sul tema del vino e della vendemmia a cura dell’Associazione Cinema e Storia.

Ad accompagnare i partecipanti attraverso le meraviglie dell’Orto ci saranno le Passeggiate Botaniche Mattutine e Pomeridiane insieme all’agronoma Giulia Torta. Tre percorsi unici tra piante rigogliose e alberi secolari, fontane storiche e gli angoli suggestivi del giardino giapponese, che avranno come punto di arrivo proprio il Vigneto Italia.

Cuore dell’evento sarà la “Vendemmia del Vigneto Italia” che vedrà la partecipazione, nella giornata di venerdì alle ore 16, di Luca Maroni insieme a Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico di Roma, Rita Biasi, Università degli Studi della Tuscia, Eugenio Sartori, dei Vivai Cooperativi Rauscedo, Leonello Anello, agronomo. Alla raccolta simbolica delle uve seguirà un suggestivo brindisi a bordo vigna.

L’autore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani guiderà anche suggestive e imperdibili degustazioni che verteranno su specifici vitigni presenti all’interno del Vigneto Italia.

La prima sera, infatti, sarà dedicata ai Sauvignon, mentre la seconda ai Primitivo. La scelta non è casuale perché a partire da ottobre, Luca Maroni darà il via a un nuovo progetto editoriale che vedrà l’uscita di due libretti monografici dedicati proprio a questi vini: I Migliori Sauvignon e I Migliori Primitivo, editi da Sens.

Info utili

Vendemmiata Romana 2021 – Museo Orto Botanico di Roma

Largo Cristina di Svezia 23A 17 – 19 settembre 2021

Orari: venerdì e sabato 10:30-22:00 (ultimo ingresso 21:00), domenica 10:30 – 18:30 (ultimo ingresso 17:30)

Biglietto: 10 euro, gratis bambini fino a 11 anni e persone con disabilità

È richiesto il GREEN PASS

www.senseventi.com

Tutte le attività e i laboratori sono inclusi nel biglietto. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul posto.

NEWKKEY, LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA

NEWKKEY,  LA SVOLTA DELLA CUCINA NIKKEI NEL CUORE DI ROMA  L’unione spesso porta a sorprendenti novità anche in cucina: così nasce il nuovo contemporany fusion restaurant Newkkey dedicato alla cucina nikkei, dove Giappone e Sud America si...

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla

Stai cercando una Colomba? Alcuni indirizzi utili dove trovarla  Stai cercando una Colomba, classica o rivisitata, per questa Pasqua blindatissima in zona rossa? Vi segnalo alcuni indirizzi dove poterla acquistare.1. Casa Manfredi Giorgia...

Carter Oblio, un posto incantevole

Qualche settimana fa ho scoperto Carter Oblio, una nuova apertura nel quartiere Prati, precisamente vicino a Piazza Cavour. La cosa che ho notato prima di varcare la soglia è stato il dehors, curato in ogni dettaglio. Una pedana che ricalca l'impronta nordica degli...

Culinaria, dove mangiare bene vicino la Stazione Termini

CULINARIA Dove mangiare bene vicino la Stazione Termini  Vicino la stazione Termini, in un vicolo tranquillo su piazza dei Cinquecento nasce il ristorante Culinaria con un menù gourmet e una curata carta dei vini. Una scelta decisamente...

L’Osteria della Trippa, la cucina romana nel cuore di Trastevere

L'Osteria della Trippa la cucina romana nel cuore di Trastevere Lei si chiama Alessandra Ruggeri, è romana di nascita ed è cresciuta fin da piccola con la passione per il buon cibo. Si diploma Cuoca dopo un corso professionale di Tu Chef e...

 OSTE Cavour l’osteria gastronomica & cocktail bar in piazza Cavour

 OSTE Cavour in Piazza CavourL’osteria gastronomica & cocktail bar ‘OSTE Cavour selezionata come Ambassador dal Consorzio Morellino di Scansano Maggio 2023 ha visto l'apertura di OSTE Cavour in Piazza Cavour: un’accogliente osteria...

Sono stata al pre-opening di “Julietta pastry and lab” e mi è piaciuto da morire!!!

Sono stata al pre opening di Julietta pastry e lab e mi è piaciuto da morire!Julietta pastry e lab: la prima pasticceria gourmet interamente vegetale firmata Romeow Cat BistrotA Roma, l'ideatrice e frontwoman di Romeow Cat Bistrot, Valentina de...

Il Mercato Centrale Roma rinnova la sua collaborazione con Palazzo Bonaparte per la mostra dedicata ad Escher.

Il Mercato Centrale Roma rinnova la sua collaborazione con Palazzo Bonaparte per la mostra dedicata ad EscherIl Mercato Centrale Roma, insieme ad Arthemisia, azienda leader nella produzione, organizzazione e allestimento di esposizioni a livello nazionale, rinnova la...

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!

The Coffeetails Experience: quando il caffè incontra la mixology!  Se pensavate che caffè e mixology viaggiassero su due linee parallele differenti vi sbagliavate. Forse molti di noi, caffè dipendenti, non si stupiranno più di tanto, ma...

Le cannucce di vetro della Murano Straws: il prezioso contributo che salvaguarda i nostri mari

La salvaguardia dei nostri mari è un tema che ogni giorno si fa sentire di più: arrivano in soccorso della nostra Terra anche le cannucce di Murano Straws

Ricci Pescheria con Cucina, ecco il mare a Roma nord

Ricci Pescheria con Cucina è il nuovo ristorante di Roma, dove creatività e mare si incontrano per far vivere ai clienti un’esperienza unica.

PIETRALATA- PIZZERIA DI QUARTIERE: IL SUCCESSO DI TRE GIOVANI

Pietralata Pizzeria di QuartiereC’è, a Roma, una Pizzeria di Quartiere che vale la pena di conoscere. Si trova a Pietralata, la vecchia borgata cara a Pasolini, diventata negli anni una delle zone più popolari della capitale e che ora guarda al futuro con maggiore...

Pico alla conquista di Roma: apre il suo quinto vendita

PICO Gelato alla conquista di Roma. Per gli amanti del gelato ecco un altro punto vendita appena inaugurato in Piazzale delle Medaglie d’Oro al numero 6.

Allalberone, i segreti di un ristorante di quartiere

Allalberone Cucina con Cantina è un accogliente ristorante del quartiere Alberone che svela subito i suoi segreti: la cucina del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci e della sua fornitissima cantina.

Share This

Share this post with your friends!